BERNOTTI, Romeo
Walter Polastro
Nacque a Marciana Marina (nell'isola d'Elba) il 24 febbr. 1877 da Pietro e Giovanna Sardi. Affascinato dai racconti del nonno materno, capitano di un brigantino, e attirato [...] marina). Fu destinato a tenere conferenze d'arte militare anche presso organismi dell'esercito e riprese il mare nell'agosto 1910 come comandante di torpediniere. Fu inviato in Egeo durante la guerra italo-turca; promosso capitano di corvetta nel ...
Leggi Tutto
DABORMIDA, Giuseppe
Paola Casana Testore
Nacque a Verrua Savoia (prov. di Torino) il 21 novembre del 1799, da Giovanni Battista e da Vittoria Seghini. Il padre, magistrato sotto l'antico regime, pare [...] , nel 1838 re Carlo Alberto lo incaricava di insegnare artiglieria e arte militare al duca di Savoia e al duca di Genova, e per in Parlamento dure polemiche verso la passata amministrazione dellaGuerra. Queste trovarono larga eco nel libro del ...
Leggi Tutto
Cina, storia della
Silvia Moretti
Un paese enorme, un'antichissima civiltà
La civiltà cinese è una delle più antiche del mondo: già tra il 3° e il 2° millennio a.C. governavano sulla Cina le prime dinastie [...] e il 1° d.C. i Cinesi perfezionarono l'artedella fabbricazione della carta; nell'11° secolo erano già attestate nella navigazione gara per la spartizione della Cina. Dopo lo scontro con la Gran Bretagna (1839-42) nella guerradell'oppio, la Cina fu ...
Leggi Tutto
Nacque a Napoli il 16 apr. 1882, dal conte Berardo e da Maria Masala dei marchesi di Trentola. Compiuti i primi studi nel collegio militare della Nunziatella, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] e non certo marginalmente) di storia dell'arte, vista soprattutto come presidio della conservazione e del restauro dei monumenti di lui risultò sempre impeccabile anche nelle difficoltà dellaguerra, il F. portò a termine alcune realizzazioni degne ...
Leggi Tutto
ANNESE, Gennaro
Gaspare De Caro
Nacque in Napoli nel 1604, da una "molto ragguardevole" famiglia di origine francese (Donzelli); "di vilissima natione" lo dice invece il Capecelatro, il quale fornisce [...] esercitava, in Napoli, ormai da molti anni, l'artedell'armaiolo in una bottega presso la porta del Carmine e , Partenope Liberata, Napoli 1647, passim;M. Bisaccioni, Historia delleguerre civili degli ultimi tempi, Venetia 1652, passim;P.A. ...
Leggi Tutto
PALMA di CESNOLA, Luigi
Roberto Damilano
PALMA di CESNOLA, Luigi (Louis). – Nacque il 28 giugno 1832 a Rivarolo Canavese, vicino a Torino, da Maurizio e da Eugenia Ricca di Castelvecchio.
La famiglia, [...] – come lui – avrebbe combattuto nella guerra civile americana.
Alla fine dellaguerra di Crimea, Palma si dedicò per qualche una posizione di rilievo al primo piano, il mercante d’arte Gaston Feuardent e altri critici iniziarono ad accusarlo di avere ...
Leggi Tutto
BARBARO, Marcantonio
Franco Gaeta
Figlio di Francesco, senatore, e di Elena Pisani, nacque il 22 sett. 1518. La tradizione domestica era ricca d'esempi d'uomini illustri nelle discipline storiche e [...] di questa magistratura si annoverava il pagamento delle opere d'arte eseguite su commissione dello Stato), e iniziava il B. a e s'era liberato dellaguerra in Ungheria.
Il B. fu perspicace interprete e avvisatore delle intenzioni turche, ma le ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy
Andrea Merlotti
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy. – Nacque a Torino il 22 giugno 1662 da Vittorio [...] pragmatismo del duca, che allo scoppio dellaGuerra di successione spagnola (1700-13), dopo arte, archeologia per la provincia di Alessandria, 1902, p. 83; F. Bazzi, Spigolature storiche sull’assedio di Verrua 1704-1705, in Atti dell’Accademia delle ...
Leggi Tutto
FRANCESCO V d'Austria-Este, duca di Modena, Reggio e Guastalla
Marina Romanello
Battezzato come Francesco Geminiano, nacque a Modena il 1° luglio 1819, secondogenito e primo maschio dei quattro figli [...] il 10 ag. 1848, una volta mutate le sorti dellaguerra. La relativa mitezza mostrata in quell'occasione, e concordata legali con il Regno d'Italia per il possesso delle collezioni d'arte estensi (barattate infine con i sequestrati beni allodiali ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia probabilmente il 17 genn. 1434 (come risulta dal fatto che fu "provato" all'avogaria di Comun il 16 dic. 1453, dimostrando di avere diciotto anni) da Marino, [...] prodigandosi nel contempo in favore della patria, specie dopo lo scoppio dellaguerradella Lega di Cambrai. Operò tanto , Venezia 1995, ad indicem; E. Concina, Fondaci: architettura, arte e mercatura tra Levante, Venezia e Alemagna, Venezia 1997, p. ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...