ANTONINI, Giacomo
Teodolfo Tessari
Nacque in Prato Sesia presso Romagnano, il 29 ott. 1792, da Giovanni, notaio, e da Francesca Bozzi di Crevalcuore. Entrato a 15 anni nel Collegio militare di Pavia [...] con la Legione italiana del Fabrizi.
Liberato forse ad arte dall'agente provocatore che lo sorvegliava, nel 1845 era della ripresa delle ostilità in Sicilia (marzo 1849) dal nuovo ministro dellaGuerra La Farina, non ebbe poi il comando delle ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Vittorio Emanuele Taparelli marchese d'
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Torino il 17 sett. 1816 da Roberto e Costanza Alfieri di Sostegno. A 5 anni seguì il padre, coinvolto nei moti piemontesi [...] venne destinato provvisoriamente a Pietroburgo. Con lo scoppio dellaguerra tra l'Austria e il Piemonte, che condusse alla donò al Museo civico di Torino la sua preziosa raccolta d'arte, messa insieme nel corso dei suoi numerosi viaggi. Nel 1883 ...
Leggi Tutto
Popolazione che in origine occupava l’omonima regione (Fenicia), nella zona costiera del Mediterraneo orientale. Era questo l’unico tratto della costa del Vicino Oriente ben dotato di porti, e stretto [...] poterono eccellere più d’ogni altro popolo nella difficile artedella navigazione, dominando a lungo tutte le rotte mediterranee, occidentale coincide con la fine della prima guerra punica (264-241 a.C.), a seguito della quale venne costituita in ...
Leggi Tutto
BIANCA MARIA Sforza, regina dei Romani e imperatrice
Gerhard Rill
Nata il 5 apr. 1472 a Milano da Galeazzo Maria Sforza e Bona di Savoia, fu promessa in sposa già prima di raggiungere il secondo anno [...] tesoro del duca. Durante la guerra con gli Svizzeri del 1499, nel corso della quale B. dovette trattenersi a ai Visconti.
Fonti e Bibl.: G. P. Lomazzo,Trattato dell'artedella pittura, Milano 1584, p. 632; Ioannis Trithemii Annales Hirsaugienses, ...
Leggi Tutto
PARENTE, Alfredo
Emilia Scarcella
– Nacque a Guardia Sanframondi (Benevento) il 4 luglio 1905, da Giuseppe e Clotilde Marliani, maestri elementari.
Dopo gli studi ginnasiali compiuti nel suo paese d’origine, [...] della libertà intesa come momento fondante della vita civile, ma anche nella concezione dell’autonomia dell’arte come cardine della fondazione della critica estetica, nonché nella riproposizione della durante gli anni dellaguerra aveva avuto come ...
Leggi Tutto
BONAMICI, Pietro Giuseppe Maria (Castruccio)
Claudio Mutini
Nacque a Lucca il 18 ott. 1710 da Francesco e da Maria Felice Rigola. La famiglia era di modeste condizioni economiche.
Studiò nel seminario [...] breve commentario i pregi stilistici di una perfetta prosa d'arte improntata alla descrizione di avvenimenti contemporanei. Tale fu il successo che riguar,davano gli stati della penisola al tempo dellaguerra di successione austriaca. Per raccogliere ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 14 sett. 1893 da Ottavio e da Rosina Dodero.
Di carattere intrepido e vivace seppure minuta, delicata, sensibile, era portata per inclinazione agli studi classici, ma fu costretta dai [...] di scienze economiche della Bocconi di Milano, frequentò i corsi di storia dell'arte ed egittologia dell'università di Roma 1971), bozzetti in cui, in mezzo agli orrori dellaguerra, emergono le figure dei militanti politici conosciuti durante la ...
Leggi Tutto
FOCACCIA, Basilio
Paolo Ferrari
Nacque ad Ortodonico (prov. di Salerno) il 14 dic. 1889, da Florigi e Orsola d'Agresti. Nel 1908 si arruolò come volontario nella marina militare; partecipò al conflitto [...] della scuola. della cultura e dell'arte. della Società generale elettrica della Sicilia, della CONIEL (Compagnia naz. imprese elettriche), della SOMETRA (Meridionale per trasporti pubblici) e delle Ferrovie dello Stato.
Dopo la fine dellaguerra ...
Leggi Tutto
FIORAVANZO, Giuseppe
Walter Polastro
Nacque il 14 ag. 1891 a Monselice (Padova) da famiglia di antiche origini fiorentine. Allievo dell'Accademia navale dì Livorno dal 1909, guardiamarina nel 1912, [...] scritti. Insegnò alla scuola di guerra aerea a Firenze, tenne conferenze di storia e arte militare al Nato Defence College, alle università di Torino, Genova, Pisa; fu membro della World Ship Society di Londra, dell'Accadernia di marina di Parigi e ...
Leggi Tutto
GRANDI, Terenzio
Augusto Comba
Nacque il 13 ott. 1884 a Valenza, presso Alessandria, da Tranquillo e da Antonietta Ceriana.
Conseguito il diploma della scuola tecnica, entrò come apprendista nella tipografia [...] al Movimento federalista europeo, sorto dopo la seconda guerra mondiale.
Traendo ispirazione costante dal motto mazziniano "pensiero , svolgendo in entrambi un suo preciso pensiero sull'artedella stampa: in quello molto documentato sul Bodoni ne ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...