Armatura difensiva del capo.
Storia
L’uso dell’e. inizia nell’Età del Bronzo. Gli Egiziani non lo usarono e nelle scene di guerra lo portano solo i mercenari asiatici e occidentali. Nei monumenti mesopotamici [...] e da cui deriveranno i successivi e. da guerra, e il vero e. da combattimento (fig. la celata. Particolare valore d’arte ebbero le celate italiane, rivolto se guarda a sinistra. Sono parti dell’e. le affibbiature (griglie poste nell’apertura ...
Leggi Tutto
(cinese Xianggang) Regione amministrativa speciale della Cina (1104 km2 con 6.864.346 ab. nel 2006), ex colonia britannica. È costituita dall’omonima isola nel Mar Cinese Meridionale, di fronte alle coste [...] il dollaro di Hong Kong.
Occupata da forze inglesi durante la guerradell’oppio (1840-42), H. fu formalmente ceduta alla Gran Bretagna di una nuova sede, dove si svolge la Biennale d’arte; lo University museum and art gallery, riorganizzato dal 1994 ...
Leggi Tutto
(gr. Κρήτη) Isola greca del Mediterraneo orientale (8336 km2 con 606.274 ab. nel 2008), a S-SE del Peloponneso, che si allunga da E a O per oltre 260 km. In gran parte di origine mesozoica, è prevalentemente [...] grande importanza strategica e commerciale. Nel 17° sec. la guerra di Candia si concluse nel 1671 con la caduta di C a un’originale espressione di un’arte popolare di forte realismo. Nel 15° sec. rappresentante dello stile post-bizantino è K. Rikos ...
Leggi Tutto
Spoleto Comune della prov. di Perugia (349,6 km2 con 39.339 ab. nel 2010). La cittadina è situata a 396 m s.l.m. sulle pendici del Monte Luco, colle alla sinistra del torrente Tessino. È un vivace centro [...] dai Romani durante la terza guerra sannitica, S. divenne colonia La città sul pendio a terrazze aveva il foro nel luogo dell’attuale piazza del Mercato, con il Capitolium, un tempio del Galleria d’arte moderna e una Galleria d’arte contemporanea. ...
Leggi Tutto
(port. Lisboa) Città capitale del Portogallo (2.927.316 ab. nel 2018) e capoluogo dell’omonimo distretto (2801 km2 con 2.819.433 ab. nel 2008), in Estremadura. È la capitale più occidentale dell’Europa [...] ancora teatro della rivoluzione che condusse alla instaurazione nel Portogallo della Repubblica.
Arte e architettura
contro il dominio spagnolo: la mediazione inglese e la contemporanea guerra di ‘devoluzione’, che impegnava le sue truppe contro i ...
Leggi Tutto
Comune dell’Umbria (449,5 km2 con 164.880 ab. nel 2020), capoluogo provinciale e regionale. È posta su un colle a 493 m s.l.m. nella Valle Tiberina, presso l’incrocio di importanti vie di comunicazione, [...] di Fontivegge a Piazza del Bacio (A. Rossi, 1982-88).
Principali musei sono: Galleria nazionale dell’Umbria (arte medievale e rinascimentale); Museo archeologico nazionale (sezione preistorica e sezione etrusco-romana che raccoglie i corredi ...
Leggi Tutto
(ted. Köln) Città della Germania (995.397 ab. nel 2007) nel Land Nordrhein-Westfalen. Sorta in un punto di convergenza di varie strade, sulla sinistra del Reno, a partire dalla fine del 19° sec. si è espansa [...] di Parigi passò alla Prussia (1814). Dopo la Prima guerra mondiale gli Inglesi la occuparono fino al 1926. Nella Seconda tesori l’importanza della città nel campo della miniatura, dell’oreficeria, dell’artedelle vetrate, della pittura e scultura ...
Leggi Tutto
(ted. Nürnberg) Città della Germania (503.638 ab. nel 2008), nella Baviera (media Franconia), sul fiume Pegnitz, subaffluente del Meno, 140 km a NO di Monaco. N. è uno dei principali centri industriali [...] annuali del partito nazista. Nel corso della Seconda guerra mondiale fu semidistrutta dai bombardamenti.
Al nome della cittadinanza e dei diritti a essa connessi; la seconda proibiva i rapporti sessuali e i matrimoni tra Ebrei e Tedeschi.
Arte ...
Leggi Tutto
Diritto
condotta C. antisindacale Comportamento con cui il datore di lavoro limita o impedisce l’esercizio della libertà sindacale e del diritto di sciopero. In concreto, affinché si possa parlare di c. [...] di profitto. Il voto di c., eliminato nel 1998 con l’emanazione dello Statuto delle studentesse e degli studenti (d.p.r. 249/ 24 maggio 1998 e 16° sec., vere scuole di guerra che fecero raggiungere all’arte militare grandi progressi. Ma le ambizioni e ...
Leggi Tutto
Reggio nell’Emilia Comune dell’Emilia-Romagna (230,66 km2 con 171.084 ab. nel 2020, detti Reggiani), capoluogo di provincia. È posta nell’alta pianura emiliana, lungo la Via Emilia, fra Parma e Modena, [...] il regime signorile. Seguirono Mastino della Scala (1335), quindi i Gonzaga; dopo un’aspra guerra (1371), R. fu 1860 entrò a far parte del Regno d’Italia.
Arte
Il decumano massimo della città romana era costituito dalla Via Emilia, il cardine ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...