ARMENIA
N. Thierry
(gr. 'Αϱμενία; lat. Armenia; armeno Hayastan)
Vasta regione storica dell'Asia anteriore che, verso i secc. 7° e 6° a.C., prese ad assumere fisionomia propria per caratteri etnico-culturali [...] Matenadaran, 6201 e 3784). Dopo l'invasione turca e lo stato di guerra del sec. 12°, la Grande A. cadde sotto il dominio georgiano St Thoros, 1925). Nel Vaspurakan apparve un'originale artedella miniatura, suddivisa in diverse scuole: più di 1500 ...
Leggi Tutto
Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] città più colpite dai bombardamenti della Seconda guerra mondiale (1943), che ridussero al minimo la capacità produttiva causando gravi danni anche a monumenti e opere d'arte, a partire dal 1946 Milano fu al centro del miracolo economico che ebbe ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto.
A.C. Quintavalle
Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] 1943; G.P. Bognetti, Gli Antelami e la carpenteria di guerra, in Munera. Raccolta di scritti in onore di Antonio Giussani, 1988, pp. 31-48; A. Bianchi, in Imago Mariae. Tesori d'artedella civiltà cristiana, a cura di P. Amato, cat., Roma 1988, nr ...
Leggi Tutto
SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] virtù della sua posizione strategica, che tuttavia le costò una parte non secondaria al tempo dellaguerra B. Toscano, Per la storia del San Salvatore di Spoleto, in Scritti di Storia dell'arte in onore di Mario Salmi, I, Roma 1961, pp. 87-94; A. ...
Leggi Tutto
POITIERS
M.T. Camus
(Civitas Pictava, Pictavis, Peytieus, Poyters, Poictiers nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Vienne, nell'antica provincia del Poitou, [...] archi rampanti. In seguito a danni subìti nel corso delleguerre di religione, nonostante le riparazioni di fortuna, nel vedono ancora alcune delle nervature aggettanti della volta e delle belle candelabre, forse espressione dell'arte di corte. La ...
Leggi Tutto
POLONIA
A. Grzybkowski
(polacco Polska)
Stato dell'Europa centroorientale che si affaccia sul mar Baltico. Nel corso dei dieci secoli della sua esistenza la P. (sia che si intenda con questo termine [...] quali determinò la scomparsa dello Stato, che non fu più indipendente fino al 1918. Dopo la seconda guerra mondiale (1945), . Chrzanowski, M. Kornecki, Sztuka Ziemi Krakowskiej [L'artedella Terra di Cracovia], Kraków 1982; Z. Świechowski, Romanesque ...
Leggi Tutto
REIMS
C.T. Little
(lat. Durocortorum, Urbs Remensis, Remensis)
Città della Francia settentrionale (dip. Marne), nella Champagne, posta nella valle della Vesle, affluente della Senna.R., centro della [...] minaccia inglese nel corso dellaguerra dei Cento anni; di questa grande cinta non restano che poche vestigia della Porte Dieu-Lumière lungo con l'arte parigina della metà del sec. 13° e con alcune sculture di Bourges o della Piccardia; anche ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] la guerra dei Cento anni provocò la frattura di molti contatti anche culturali con la Francia, l'influenza dell'architettura Colmar, dove interferiscono elementi propri dell'arte borgognona e francese.
Ma è nell'artedelle vetrate che la pittura del ...
Leggi Tutto
COMO
P. Strada
(lat. Comum, Novum Comum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata in una piccola conca all'estremità meridionale del ramo occidentale del Lario, tra formazioni montuose [...] dopo la conquista della città da parte dei Longobardi (569).Fino all'inizio dellaguerra decennale con Milano C. Bertelli, Traccia allo studio delle fondazioni medievali dell'arte italiana, in Storia dell'arte italiana, V, Dal Medioevo al ...
Leggi Tutto
FIANDRE
J. Van der Meersch
(fiammingo Vlaanderen; franc. Flandres; Flandria nei docc. medievali)
Regione storica del Belgio, che corrisponde geograficamente alla zona compresa tra i fiumi Lys e Schelda [...] del 1300 ca., andate distrutte durante la prima guerra mondiale, erano ispirate a prototipi francesi; questo . Delmarcel, E. Duverger, Brugge en de tapijtkunst [Bruges e l'artedell'arazzo], Brugge-Mouscron 1987; La tenture de l'Apocalypse d'Angers ( ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...