FINOGLIO (Finoglia), Paolo (Paolo Domenico)
Valentina Antonucci
Non si conoscono gli estremi biografici precisi di questo pittore che, secondo De Dominici (1743), nacque ad Orta d'Atella (Napoli) intorno [...] S. Francesco delle Monache (D'Orsi, 1938, p. 61, fig. 3) è andata distrutta durante l'ultima guerra (Bologna, , Doc. inediti per la storia dell'arte a Napoli, in Il Fuidoro, II (1955), p. 40; Mostra dell'arte in Aglia dal Tardoantico al Rococò ...
Leggi Tutto
HUGFORD, Ignazio Enrico
Alessandro Serafini
Nacque nel 1703 a Pisa (Fleming, p. 197) o a Firenze (Borroni Salvadori, 1983, p. 1025), dai cattolici inglesi Ignatius, un orologiaio che nel 1683 era emigrato [...] la tela, fortemente danneggiata durante l'ultima guerra mondiale, con S. Giovanni Gualberto presenta alla , Roma 1987, pp. 37-46; A. Conti, Storia del restauro e della conservazione delle opere d'arte, Milano 1988, pp. 9 s., 201, 348 n. 22; G. ...
Leggi Tutto
LILLI, Andrea (Lilio)
Cecilia Prete
(Lilio). Le notiziebiografiche relative al L. non permettono di ricostruire con esattezza le date di nascita e di morte di questo pittore, figlio di Vincenzo, originario [...] chiesa di S. Girolamo degli Schiavoni, sempre diretta da Guerra, iniziata alla fine del 1589 e conclusa un anno . 12-15; M. Pulini, L'antinaturalismo di A. Lilio, in Studi di storia dell'arte, 2001, 12, pp. 49-74; Id., A. Lilio, Milano 2003 (con bibl ...
Leggi Tutto
GANDINO, Antonio
Enrico Maria Guzzo
Figlio diBernardino de Zambaitis, "cognomento Gandino" dal paese di provenienza, nel Bergamasco, nacque verso il 1560 (e non nel 1565, come solitamente riportato) [...] Ville della provincia di Brescia, Milano 1985, p. 35), con ritratti degli Avogadro ed episodi di guerra impostati s., 314 s., 317, 325; Id., Miscellanea archivistica di storia dell'arte bresciana, in Arte lombarda, XI (1966), 1, p. 84; G. Panazza, ...
Leggi Tutto
FONTANA, Baldassare
Marius Karpowicz
Figlio di Pietro Martire e di Anna Maria Girola, nacque il 26 giugno 1661 a Chiasso, dove il padre si era trasferito da Novazzano, suo luogo d'origine (Karpowicz, [...] con due grandi rilievi con panoplie e Prigionieri di guerra, nonché con due grandi busti di imperatori.
Come Pagaczewski, Geneza i charakterystyka sztuki B. F. (Genesi e caratteristiche dell'arte di B. F.), in Rocznik Krakowski, XXX (1938), pp. 3 ...
Leggi Tutto
CALAMECH (Calamecca)
Francesco Neri Arnoldi
Famiglia di artisti carraresi, attivi a Messina nella seconda metà del secolo XVI, il cui nome trae origine da una località presso Carrara, denominata la Calamecca.
Primo [...] nonostante quasi nulla resta oggi a testimonianza dell'arte sua, poiché, salvo rare eccezioni, l'intera sua produzione è andata distrutta in incendi, guerre e terremoti che hanno più volte mutato il volto della città di Messina.
Tra le sue maggiori ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Francesco, detto il Salviati
Iris Cheney
Figlio di Michelangelo, tessitore di velluti, secondo il Vasari nacque a Firenze nel 1510. Un cugino favorì il suo precoce interesse per l'arte prestandogli [...] Pio e di Giovanni Della Casa a Vienna. L'iniziale sviluppo dell'arte del D. culminò della famiglia Farnese in guerra e in pace, al servizio della Chiesa e dello Stato. Le pareti laterali della sala dovevano essere per lo più terminate prima della ...
Leggi Tutto
FONTEBASSO, Francesco
Patrizia Scafella
Nacque a Venezia il 4 ott. 1707 da Domenico "biaccarol" e da una Cattarina, quarto di sette fratelli. Il ritrovamento dell'atto di battesimo (Magrini, 1988, p. [...] della chiesa della Ss. Annunziata, ora in parte perduta in seguito ad un bombardamento durante la seconda guerra Magrini, F. F. I disegni, in Saggi e memorie di storia dell'arte, XVII (1990), pp. 163-211; Splendori del Settecento Veneziano (catal.), ...
Leggi Tutto
HORNE, Herbert Percy
Elisabetta Nardinocchi
, Nacque a Londra il 18 febbr. 1864, primo figlio di Horace e di Luisa Harmale.
L'interesse e la spiccata predisposizione dell'H. verso l'arte, nelle sue [...] la cappella dell'Ascensione in Bayswater road (terminata nel 1894 e distrutta nel corso della seconda guerra mondiale), il secolo, in L'idea di Firenze. Temi e interpretazioni nell'arte straniera dell'Ottocento. Atti del Convegno… 1986, a cura di M. ...
Leggi Tutto
GERARDI, Alberto
Rosalba Zuccaro
Nacque a Roma il 18 ag. 1889 da Antonio e da Adelaide Lilli. Sin da giovanissimo apprese la lavorazione dei metalli nella bottega paterna, erede di una attività condotta [...] amministrativa, riuscì a convogliare nella scuola illustri artisti, storici dell'arte e docenti vari.
Il 1923 è un anno cruciale e fattura di più raggelata solennità, venne distrutta durante la guerra. Più tardi, la stessa tematica, ma in bronzo, fu ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...