LATTANZIO da Rimini
Rossella Faraglia
Non è nota la data di nascita di questo pittore riminese, documentato per la prima volta nel marzo del 1492, quando è citato come aiuto di Giovanni Bellini nel [...] e quattro tavole con scene dalla vita di s. Marco dello stesso Cima, di G. Mansueti, di L. e di andò dispersa durante la seconda guerra mondiale.
Tra i ritratti gli maestri, I, L. da Rimini, in Bollettino d'arte, II (1922), pp. 363-370; G. Gronau, ...
Leggi Tutto
CERESOLA (Cereseole, Cerexole), Andrea, detto il Vannone
Franco Sborgi
Figlio di certo Iacopo (Colmuto, p. 131 n. 63), proveniente da Lanzo di Intelvi, non se ne conosce né la data di nascita, né la [...] è andata distrutta in gran parte durante la seconda guerra mondiale e poi ricostruita con notevoli trasformazioni.
Le notizie , in Genova, 1935, n. 4, pp. 243 ss.; A. Venturi, Storia dell'arte ital., XI, 3, Milano 1940, pp. 694, 704-706; M. Labò, ...
Leggi Tutto
HOSTINI (Ostini), Pietro Erasmo
Simonetta Pascucci
Nacque a Roma nel 1690 da Francesco, architetto, e da Ursula Maria Pichi, entrambi romani (Arch. del Capitolo della Basilica di S. Pietro in Vaticano, [...] Giulia (1766-1776)…, in Storia dell'arte, 1984, n. 52, p. 214; S. Pasquali, Vita e opere dell'architetto P. Posi (1706-1776)…, 119-137; A. Guerra, Firenze e la Toscana dagli ultimi Medici ai Lorena, in Storia dell'architettura italiana. Il Settecento ...
Leggi Tutto
FAVA, Pietro Ercole
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna il 21 sett. 1669 dal conte Alessandro e dalla nobildonna Argia de' Ghisilieri. Avviato dapprima, ai consueti studi spettanti al suo rango, [...] città di Ancona (dove ora si trova; si tratta della sola tela rimasta). Firmata e datata infine era l'Adorazione dei magi (distrutta nella seconda guerra mondiale: cfr. Inventario d. oggetti d'arte d'Italia, VIII, Prov. di Ancona…, a cura di L. Serra ...
Leggi Tutto
PALTRONIERI, Pietro Giacomo, detto il Mirandolese o il Mirandolese dalle prospettive
Alessandra Imbellone
PALTRONIERI (Poltronieri), Pietro Giacomo, detto il Mirandolese o il Mirandolese dalle prospettive. [...] (inedite), la Veduta di rovine (salvatasi daibombardamenti della seconda guerra mondiale) nella Gemäldegalerie di Dresda, acquistata a Venezia Swiny tra Bologna e Venezia, in Saggi e memorie di storia dell’arte, X (1976), pp. 79-102; A.M. Matteucci, ...
Leggi Tutto
LUCCICHENTI, Ugo
Gianluca Ficorilli
Nacque a Isola del Liri, in Ciociaria, il 28 marzo 1899 da Tito e Cristina Andreotti. Il padre, originario di Grottaferrata, si era trasferito a Isola del Liri quando [...] , come caporale maggiore di artiglieria, all'ultima fase della prima guerra mondiale. Dopo il congedo si iscrisse alla Regia Scuola , p. 215; R. Lucchese, U. L. (catal., galleria d'arte Trifalco), Roma 1977; U. L. architetto, a cura di F. Pierdomenico ...
Leggi Tutto
FEDI, Antonio
Patrizia Scafella
Nacque a Firenze nel 1771 da Antonio, incisore, disegnatore e collezionista.
Il padre Antonio fu attivo a Firenze nella seconda metà del XVIII secolo; della sua produzione [...] guerra con la Francia.
In realtà il Wicar (come testimoniano le principali fonti biografiche) in quegli anni era membro della Commission des arts et sciences e si trovava in Italia per la scelta e la requisizione delle opere d'arte da inviare ...
Leggi Tutto
GIURA, Vincenzo
Elisa Boccia
Nacque a Roccanova, nel Potentino, il 14 dic. 1847, da Raffaele e da Angiola Continanza; ancora adolescente si trasferì con la famiglia a Napoli, dove si dedicò all'arte [...] dell'uso gratuito dei locali, il maestro d'arte aveva l'obbligo di insegnare il mestiere agli allievi, avvalendosi della nascita della Partenopea - la cooperativa napoletana per la produzione di materiale di guerra promossa dal presidente della Camera ...
Leggi Tutto
CIACELLI, Arturo
Margit Fant
Mari Pia D'orazio
Nacque il 28 maggio 1883 ad Arnara (Frosinone) da Vincenzo e Adele Coratti. Notizie sulla sua vita si ricavano dai suoi scritti autobiografici inediti [...] possibile (ci si trovava in piena guerra) opere moderne di artisti di altri paesi 1957); G. Ballo, La linea dell'arte ital., Roma 1964, I, p. 39; II, pp. 34, 45, 73; Docum. di st. d'arte contemporanea. A. C., in Arte figurativa, XIV(1966), 1-4, ...
Leggi Tutto
DODERO, Pietro
Roberto Massetti
Nacque a Genova il 30 ott. 1881 da Giuseppe e da Maria Alessio. Frequentò a Genova dal 1897 al 1901 i corsi di pittura tenuti da C. Viazzi presso l'Accademia ligustica [...] arte molto lontana da qualsiasi forma di impegno sociale (Sulla guerra, 1919; cfr. Marcenaro, 1986, p. 225, tav. LIX). A guerra . contribui direttamente alla ideazione e all'allestimento della Saletta d'arte ligure, nella quale espose piatti e oggetti ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...