LANDO (Orlando) di Pietro
Simona Moretti
Nacque da un certo Pietro, forse a Siena o comunque in territorio senese, in una data imprecisata, fatta risalire ipoteticamente intorno al 1280 (Leone de Castris, [...] gravemente danneggiato durante la seconda guerra mondiale. Della scultura rimangono, dopo i Documenti per la storia dell'arte senese, I, Siena 1854, pp. 228-232; S. Borghesi - L. Banchi, Nuovi documenti per la storia dell'arte senese, Siena 1898, pp ...
Leggi Tutto
CHIATTONE, Mario
Giorgio Ciucci
Figlio di Gabriele e di Pia Greco, nacque a Bergamo l'11 nov. 1891.
Il padre, Gabriele (1853-1934), noto come tipografo, litografo e cartellonista, autore dei primi cartelloni [...] essendo stato cittadino svizzero e avendo vissuto dalla fine della prima guerra mondiale in Svizzera, appartiene in pieno alla cultura dell'Istituto di storia dell'artedell'università di Pisa; un elenco di tali disegni è riportato nel catalogo della ...
Leggi Tutto
PIROVANO, Ernesto
Daniele Galleni
PIROVANO, Ernesto. – Nacque a Milano il 30 marzo 1866, secondogenito di Cesare, scultore in legno, e di Virginia Manzoni, la cui famiglia era proprietaria di un’impresa [...] estrema lentezza, per essere poi interrotti dalla guerra; l’architetto fu costretto nel 1934 a studi di Milano, facoltà di studi umanistici, corso di laurea magistrale in storia e critica dell’arte, a.a. 2012-13 (relatore prof. C. Colombo), passim. ...
Leggi Tutto
MARCHINI, Giovanni
Emanuela Bagattoni
Nacque a Forlì il 3 dic. 1877 da Michele e da Clementa Manoni. Nel 1890 la famiglia, di umili condizioni, si trasferì a Buenos Aires, dove il giovane M. ricevette [...] , rivelano un progressivo affrancamento stilistico dall'artedell'Ottocento in favore di un'essenzialità compositiva di marca novecentesca che connoterà la sua successiva pittura.
Durante la prima guerra mondiale il M. partì volontario. Destinato ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Lattanzio
Stefano Pierguidi
Nacque a Bologna probabilmente nel 1563, stando a Baglione (1642, I, pp. 38 s.), che ne colloca la morte alla fine del pontificato di Sisto V, intorno al 1590, [...] del 1586 e sono contemporanei a quelli corrisposti a G. Guerra per i lavori, simili, alla scala che nei palazzi s.; L. Spezzaferro, Il recupero del Rinascimento, in Storia dell'arte italiana, III, Situazioni momenti indagini, 1, Inchieste sui centri ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giuseppe
Cristina Sirigatti
Nacque a Firenze il 14 luglio 1882 da Alessandro e da Elena Maddalena Prati. Nel 1904 si iscrisse all'Accademia di belle arti di Firenze; dopo un'interruzione di [...] pp. 2-14; Id., La scultura nei monumenti ai caduti della prima guerra mondiale in Toscana, Firenze 1999, pp. 15, 42, 54, 22; A. Caputo, Decoro e progettazione nelle forme dell'utile, in Motivi e figure nell'arte toscana del XX secolo, a cura di C. ...
Leggi Tutto
GAMBA, Francesco
Antonella Casassa
Nacque a Torino il 21 dic. 1818, da Alberto, auditore decano della Camera dei conti, nominato barone nel 1835 dal re Carlo Alberto, e da Marta Borgnis di Mannheim. [...] M.Ch. Le Bas e dalla Relazione sulla campagna di guerra nell'Umbria e nelle Marche di M. Fanti.
A metà ibid., pp. 1444 s.; L. Mallè, Museo civico di Torino. I dipinti della Galleria d'arte moderna. Catalogo, Torino 1981, pp. 175 s.; A. Casassa, in La ...
Leggi Tutto
MARCHINI, Vitaliano
Monica Grasso
Nacque a Melegnano (Milano) il 18 febbr. 1888 da Angelo, cordaio, e da Maria Stella Maestri, cucitrice. Rimasto orfano di madre, a dodici anni si recò a Milano, presso [...] guerra mondiale, durante la quale fu prima nel 7° reggimento fanteria e poi negli alpini, portò a un diradarsi dell' di donna), tra le quali Madonnina è ancora fortemente debitrice dell'arte di Wildt.
Dal 1927 fu insegnante di scultura all'Accademia ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Ippolito
Francesco Erbani
PIZZETTI, Ippolito. – Nacque a Milano il 30 gennaio 1926 da Ildebrando, musicista e compositore, e da Irene Campiglio. Nella seconda metà degli anni Trenta si trasferì [...] 1967) e Discorso sulla preistoria e lo svolgimento della interminabile guerra di liberazione nel Vietnam (Torino 1968). Negli Iniziò alla facoltà di architettura di Roma, dove insegnò arte dei giardini. Insegnò la stessa disciplina a Palermo fra il ...
Leggi Tutto
MALESCI, Giovannino (Giovanni)
Simona Sperindei
Figlio di Luigi e di Adele Mangani, nacque a Vicchio nel Mugello il 13 sett. 1884.
Fin dalla prima adolescenza mostrò una naturale inclinazione per il [...] prima guerra mondiale, Milano 1992; C. Pepi, Retrospettiva di Giovanni M., in Varia, II (1993), 6-7, p. 14; R. Monti, Giovanni Fattori 1825-1908, Livorno 2002, pp. 164, 169; C. Salaris, La Quadriennale, storia della rassegna d'arte italiana dagli ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...