MARASCO, Antonio
Giulia Grosso
Nacque a Nicastro, ora frazione di Lamezia Terme, in provincia di Catanzaro, l'11 maggio 1896. Nel 1906 si trasferì con la famiglia a Firenze, dove intraprese gli studi [...] dopo l'entrata in guerradell'Italia si arruolò volontario nelle file del genio zappatori. Nel 1918, a causa delle esalazioni di gas R. Vasari, direttore del periodico Der Futurismus e della casa d'arte futurista cittadina dove nel 1921 il M. tenne ...
Leggi Tutto
BUZZI, Elia Vincenzo
Gabriella Ferri Piccaluga
Figlio di Francesco e di Barbara Giudici, nacque a Viggiù il 5 maggio 1708, in una famiglia di scultori, quadratori, "mercanti ed artefici di marmi" (Viggiù [...] di marmo dell'attigua cappelletta di Nostra Signora, distrutta da un bombardamento durante la seconda guerra mondiale.
Il Milano, XII, Milano 1959, pp. 787 ss.; Storia di Monza..., R. Bossaglia, L'arte dal Manierismo…, Milano 1971, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Alfredo (Alf)
Susanna Misiano
Nacque a Genova il 30 apr. 1908 da Apollo e Chiara Perotta, entrambi musicisti. Nel 1925 si diplomò in ragioneria e iniziò il lavoro di perito commerciale, che [...] buon successo di vendite.
Durante la guerra, nel 1943 venne assegnato agli uffici della censura di Genova.
A partire dal 1997, p. 135 e passim; A. G. futurista (catal., Centro d'arte e cultura "Romeo Drago"), a cura di L. Caprile, Murialdo (Savona) ...
Leggi Tutto
CELIO, Gaspare
Emma Zocca
Figlio di Domenico, nacque a Roma nel 1571. Fu pittore, scrittore, matematico, architetto civile e militare. Ma di quest'ultima attività, ricordata nella sua epigrafe tombale [...] distrutti da bombardamenti nell'ultima guerra); qui nel 1595 si sposò con Claudia Sebastiani (il nome della moglie è ricordato nell'epigrafe Prado e J. B. Villalpando, splendido saggio dell'arte editoriale romana, pubblicato negli anni 1596-1604, alle ...
Leggi Tutto
LA MARCHIA (La Marcia, De La Marche, De La Marchia), Vittorio Amedeo
Bruno Signorelli
Nacque probabilmente nel 1696 da Vittoria, della quale non è noto il casato, e da Luigi (o Ludovico), esponente [...] Guerra, Lettere a governatori e comandanti di città e fortezze, 1725, registro 132, c. 116).
Nell'ambito delle sulle vicende delle fortificazioni di Pinerolo tra l'assedio del 1693 e la demolizione del 1696, in Archeologia e arte nel Pinerolese e ...
Leggi Tutto
COMANINI, Gregorio
Marina Coccia
Nacque a Mantova verso la metà del sec. XVI. Sulla sua vita si hanno poche notizie; mentre è ampiamente menzionata dai critici del sec. XVII e del successivo la sua [...] eventi naturali e artificiali, come ad esempio la guerra, i segni dello zodiaco, ecc., e il cui scopo è quello Bravo, "Il Figino" del C. Teoria della pittura di fine 500, Roma 1975 (già edito, in parte in Storia dell'arte, IV[1972], 13, pp. 57-66); ...
Leggi Tutto
MANTERO, Giovanni (Gianni)
Alessandra Capanna
Nacque a Novi Ligure il 10 genn. 1897, ultimo degli otto figli di Carlo e di Enrica Sovera.
La famiglia di imprenditori tessili, che a Novi Ligure era proprietaria [...] alla fine del biennio, nel 1915, allo scoppio della prima guerra mondiale, partì per il fronte del Carso, con libris), un'associazione che promuoveva l'ex libris come oggetto d'arte. La sua collezione, conservata presso gli eredi, è composta di ...
Leggi Tutto
CASCELLA, Tommaso
Silvana Palmerio
Nacque ad Ortona (Chieti) il 24 marzo 1890, primogenito di Basilio e di Concetta Palmerio. Insieme con i fratelli Michele e Gioacchino fu iniziato all'arte dal padre [...] al fronte francese (vedi per le sue impressioni di guerra. - acquerelli e disegni, oggi nel Museo civico B. Cascella di Pescara - i fasc. 13, 14, 15, 16 della rivista del 1915; e anche la Rassegna d'arte degli Abruzzi e Molise, IV [1915], p. 106). In ...
Leggi Tutto
CASSAR, Girolamo
Giovanni Mangion
Architetto e ingegnere militare, nacque probabilmente alla Vittoriosa (Malta) nel 1520, in una famiglia Cassar, originaria probabilmente della Sicilia, stabilitasi [...] sono state distrutte nel corso dei bombardamenti aerei della seconda guerra mondiale. Non hanno altresì resistito ai tempi i forse Tarxien. Morì prima del 1615.
Fonti e Bibl.: G. C., in L'Arte, 7 dic. 1862, pp. 3 s. (con una litogr. del C.); E ...
Leggi Tutto
FERRARESI, Francesco
Harula Economopoulos
Nacque a Roma nel febbraio del 1858da Filippo e da Luisa. Inizialmente frequentò corsi di formazione presso il Museo artistico industriale, istituito nel 1874 [...] nella grande guerra 1915-1918, citata nella delibera della donazione del 1941.
Alla mostra della Società amatori ., Città di Castello 1915, p. 252; P. A. Corna, Diz. di storia dell'arte in Italia, I, Piacenza 1930, p. 377; A. M. Bessone-Aurelj, Diz ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...