LA REGINA, Guido
Francesca Franco
Nacque a Napoli il 13 febbr. 1909 da Annibale ed Elvira Venanzi. Dal padre, pittore, apprese i primi insegnamenti e nel 1923, dopo le scuole tecniche, si iscrisse all'istituto [...] di guerra presso il comando della 2a armata di stanza a Sušak, presso Fiume. Prima della fine G. L., Roma 1952; N. Ponente, G. L., Roma 1955; E. Lavagnino, Storia dell'arte moderna, Torino 1956, s.v.; E. Battisti, G. L., Roma 1962; L.: opere dal ...
Leggi Tutto
GIANNATTASIO, Ugo
Giovanna Zapperi
Nacque a Roma il 2 ag. 1888, da Adolfo ed Emma Mirone. Rimasto presto orfano del padre, il G. passò l'infanzia e l'adolescenza con la madre a Roma, dove frequentò [...] futuristi, il G. diede vita a Roma a una casa d'arte, dedicandosi alle arti applicate e al mobilio futurista. Le tracce di questa campagna d'Etiopia; allo scoppio della seconda guerra mondiale tornò in Italia.
Dopo l'armistizio dell'8 sett. 1943 si ...
Leggi Tutto
COSTA, Tommaso
Graziella Martinelli
Figlio di Pietro, nacque nel 1635 a Fiorano Modenese; ricevette la sua prima formazione presso il fervido cantiere della "Delizia" estense di Sassuolo, ove, dal 1643 [...] a finte architetture perduto nel corso dell'ultima guerra nella cupola della chiesa dei teatini di S. Vincenzo , p. 1100; A. Venturi, Affreschi nella Delizia estense di Sassuolo, in L'Arte, XX (1917), p. 74; S. Bonetti, Il patrimonio stor.-artist. d. ...
Leggi Tutto
PIATTI, Antonio
Matteo Piccioni
PIATTI, Antonio. – Nacque a Viggiù (Varese), il 12 giugno 1875 da Domenico (1848-1915), marmista e scultore, e da Maria Buzzi Donelli (1852-1940), primo dei tre figli [...] - L. Mosconi - P. Thea, Milano 1994, p. 188; G. Bottarelli - W. Guerra, A. P. (1875-1962), Varese 1996; F. Gardinali, in Civiche Collezioni d’Arte a Cuneo. Dipinto, Sculture e Grafica dell’Ottocento e del Novecento, a cura di C. Conti, Cuneo 1999, pp ...
Leggi Tutto
GROPPO, Domenico, detto Groppino
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo capomastro e architetto lombardo - era originario di Musso nel Comasco -, figlio di maestro Antonio [...] della coeva costruzione della facciata del palazzo di E. Thiene sul corso di Vicenza, andato distrutto durante l'ultima guerra Groppino di Musso, in Arte lombarda, VIII (1963), pp. 114-146; G. Mantese, Memorie storiche della Chiesa vicentina, III, ...
Leggi Tutto
LEVI, Paola
Paola Pietrini
Nacque a Torino il 22 apr. 1909, ultima figlia, con la gemella Rita, di Adamo Levi e Adele Montalcini, dopo i fratelli Luigi (Gino) e Anna.
Ultimati gli studi presso il liceo [...] ufficiali e una fase di stasi produttiva. "La guerra e le persecuzioni razziali" sono infatti le uniche parole 1981; G. Di Genova, Storia dell'arte italiana del '900. Generazione primo decennio, Bologna 1986, pp. 369 s.; Arte in Italia 1935-1955, a ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Tommaso
Stefano Coltellacci
Nacque a Firenze il 21 dic. 1715. Poiché fin da bambino sembra che preferisse disegnare "pittoreschi capricci" più che "attendere alle umane lettere" (Pazzi, [...] , distrutta nella seconda guerra mondiale, che l Ginori Lisci, I palazzi di Firenze nella storia e nell'arte, Firenze 1972, I, pp. 391-398, 423 s.; II, p. 732; M.C. Castelli, in Il Museo dell'Accademia Etrusca di Cortona, a cura di P. Bocci Pacini - ...
Leggi Tutto
DE FIORI, Ernesto
Annateresa Fabris
Figlio di Roberto, giornalista - corrispondente da Roma della Freie Presse di Vienna - e di Maria Unger, austriaca, nacque a Roma il 12 dic. 1884. Manifestò un interesse [...] oggettiva, dopo il 1939, sotto la spinta della seconda guerra mon' diale, il D. divenne più Milano 1956, pp. 34, 361; Q.Campofiorito, Escultura moderna no Brasil, in Critica de arte, I (1961-1962), pp. 76-78; W. Hoffrnann, La scultura del XX secolo, ...
Leggi Tutto
FLORIS, Carmelo
Gianni Murtas
Nacque a Bono nel Goceano, a circa 40 chilometri da Nuoro, il 22 luglio 1891 da Giuseppe e Maria Grazia Nonnis Tola. La prematura morte del padre costrinse la madre a trasferirsi [...] periodo da M. Melis.
L'entrata in guerradell'Italia mise fine alla permanenza a Roma. Arruolatosi La xilografia in Sardegna, Cagliari 1965, pp. 70-74, tavv. 32-44; S. Naitza, Arte in Sardegna tra realismo e folclore, Nuoro 1977, pp. 45 s., 87-91; C. ...
Leggi Tutto
FRISIA, Donato
Amarilli Marcovecchio
Nacque il 30 ag. 1883 a Merate, nei pressi di Como, da Costantino, costruttore edile e decoratore dall'intenso passato risorgimentale, e da Giuseppina Grancini, [...] eseguito durante la guerra, e Il valloncello si è parlato (Mascherpa, 1975, p. 11) di precorrimenti della pittura informale, in sue da parte sia della Galleria nazionale d'arte moderna di Roma che delle gallerie comunali della capitale, di Milano, ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...