BOITO, Camillo
Giuseppe Miano
Nacque a Roma il 30 ott. 1836, primogenito di Silvestro e di Giuseppina Radolinska. A quattordici anni incominciò a seguire i corsi dell'Accademia di Belle Arti di Venezia, [...] Ritornato a Venezia nel 1859, poco prima dell'inizio dellaguerra, raggiunse ben presto a Milano il 233 s.; Encicl. Ital., VII, p. 295; R. Bonelli, in Encicl. univ. dell'arte, XI, col. 346, s.v. restauro; Diz. encicl. di archit. e urbanistica, ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 16 febbraio 1918 da Giannino e da Livia Bolla.
Il padre, formatosi come artista all’Accademia di Brera, dopo essersi occupato del disegno di medaglie e monete commemorative presso [...] alla facoltà di architettura del Politecnico di Milano. Durante la guerra fu assegnato, come ufficiale di artiglieria, inizialmente sul fronte a Milano presso la Fiera e il Palazzo dell’Artedella Triennale. I progetti di allestimento realizzati, a ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Marcantonio
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Bologna il 5 apr. 1648 da Giacomo e Giulia Maffei, entrambi bolognesi; fu fratello del musicista Petronio.
Lo Zanotti (1739, p. 219) descrive [...] la cappella di famiglia (danneggiata durante la seconda guerra mondiale). La cappella, preziosa per la profusione di da una copia di autore ignoto del XVIII secolo (Collezioni d'artedella Cassa di risparmio di Bologna).
Per le pale d'altare ...
Leggi Tutto
CHIARA, Piero
Mauro Novelli
Nacque il 23 marzo 1913 a Luino, sulla sponda lombarda del Lago Maggiore. Figlio unico di Eugenio, doganiere, nato nel 1867 a Resuttano, nel cuore della Sicilia, e di Virginia [...] si apprestò alla partenza per il Sudamerica. Ma lo scoppio dellaguerra lo costrinse a rinunciare al viaggio.
Antifascismo e fuga in lo volle al Corriere della sera. Sul quotidiano milanese Chiara si specializzò nell’artedell’elzeviro, inviando a ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Alessandro
Lucia Strappini
Nacque a Pisa il 20 febbr. 1'835 da Giuseppe e da Ester Della Ripa, in una famiglia israelita di origine pesarese colta e di tradizione liberale. Compì i suoi primi [...] prime ricerche di carattere storico, Le memorie dei Toscani alla guerra del 1848 (scritto in collaborazione con M. D'Ayala; Firenze alla bellezza della forma si accoppiasse l'attrattiva e l'utilità della materia, non che l'artedella composizione; e ...
Leggi Tutto
MAGISTRETTI, Ludovico
Dario Scodeller
(detto Vico)
Nacque a Milano il 6 ottobre 1920, primogenito di Pier Giulio e Luisa Tosi.
Il padre, architetto, si affermò negli anni Trenta in Lombardia come un [...]
Gli esordi nel design
Rientrato a Milano alla fine dellaguerra, nell’agosto del 1945 si laureò in architettura. RIMA (Riunione Italiana Mostre Arredamento) al Palazzo dell’artedella Triennale di Milano, dedicata all’arredamento popolare per ...
Leggi Tutto
MAFAI, Miriam (propr. Maria). – Nacque a Firenze il 2 febbraio 1926. Il padre Mario fu un importante pittore, membro e animatore della Scuola romana. La madre, Antonietta (Antoinette) Raphaël, ebrea [...] famiglia fuori dalle regole era anche quello dell'arte, del cosmopolitismo, dell'anticonformismo, in politica come nella vita (precisamente a Quarto). Lì Miriam visse l'esperienza dellaguerra: i bombardamenti, le macerie dei palazzi, i ...
Leggi Tutto
d'AMICO, Silvio
Paolo Petroni
Nacque a Roma il 3 febbr. 1887 da Fedele e Filomena Viola.
Il padre, originario di Torricella Peligna (Chieti), era stato chiamato a Roma dallo zio paterno Domenico, noto [...] sino a definirla calvinista.
Perché questa sua visione dell'arte potesse realizzarsi, perché il testo tornasse a vivere postumo (Milano 1961).
La sua stesura risale agli anni della, guerra, quando il d'Amico concepì il progetto di una narrazione ...
Leggi Tutto
LUPI, Bonifacio
Enrico Angiolini
Figlio di Ugolotto di Bonifacio e di Legarda di Guglielmo Rossi, nacque probabilmente nel 1318 a Parma e seguì il padre nella vita politica e militare parmense, schierandosi [...] fu mandato di nuovo in missione a Venezia prima dell'inizio dellaguerra di Chioggia, in cui l'alleanza tra Genova 252-271; A. Sartori, Archivio Sartori. Documenti di storia e di arte francescana, I, Basilica e convento del Santo, a cura di G. ...
Leggi Tutto
JEMOLO, Arturo Carlo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma, nella zona di via Tomacelli, il 7 genn. 1891, unico figlio di Luigi e di Anna Adele Sacerdoti.
Il padre, siciliano di Ragusa, fu ragioniere [...] " (27 ag. 1920).
Nel 1920 I. Bonomi, ministro dellaGuerra, lo richiese al suo gabinetto, ma il ministro dei Lavori classe per i benemeriti della scuola, della cultura e dell'arte; nel 1973 la penna d'oro. La brevissima presidenza della RAI - Radio ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...