BONINI (Boninis), Bonino
Alfredo Cioni
Conosciuto anche come Dobrida Dobric - forma slava del nome italiano, peraltro da lui mai usata - nacque poco prima del 1450 nel ramo non nobile della famiglia, [...] l'artedella stampa. Nel 1478 il Paltasichi se lo associò nella preparazione e nella pubblicazione delle Divinae a Genova, di dove informava la Signoria delle vicende dellaguerra in Piemonte, della sconfitta subita dagli Svizzeri all'assedio di ...
Leggi Tutto
GENINA, Augusto
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 28 genn. 1892, in una famiglia altoborghese, da Luigi e da Anna Tombini.
Il G. avrebbe desiderato frequentare l'Accademia navale di Livorno, ma un [...] prestigio La doppia ferita, dove diresse la famosa Mistinguett (nome d'arte di Jeanne-Marie Bourgeois). Rientrò, quindi, a Roma alla fine del 1915.
Negli anni dellaguerra, cui non poté partecipare per la già ricordata lesione al tendine, e ...
Leggi Tutto
BALDINI, Antonio
Arnaldo Bocelli
Nacque a Roma il 10 ott. 1889 dal conte Gabriele, di antica famiglia romagnola, archivista al ministero dei Lavori Pubblici, e da Sofia Alkaique, toscana ma di origine [...] il B., quindi, così immerso nella "cosa letteraria", l'esperienza dellaguerra si risolse, più forse che per altri giovani, in un richiamo o dipinta in marmi o in quadri, cioè attraverso il filtro dell'arte. L'amore del B. per le donne è qui, difatti ...
Leggi Tutto
LUCCA, Francesco
Marcoemilio Camera
Nacque a Cremona il 21 dic. 1802 da Domenico, assistente di finanza, e da Paola Albrisi, milanesi. Si diplomò giovanissimo in clarinetto ricoprì l'incarico di secondo [...] di esperti nell'artedella calcografia musicale, in parte assorbiti nell'organico dello stabilimento. La disponibilità in corso da alcuni mesi, poneva fine a una guerra commerciale di oltre sessant'anni e concretizzava il suggerimento formulato ...
Leggi Tutto
CORONELLI, Vincenzo
Augusto De Ferrari
Nacque a Venezia il 16 ag. 1650 (non a Ravenna, come affermano alcuni biografi) secondogenito di Maffio, sarto, e Caterina.
Il fratello maggiore Francesco era [...] fece l'apprendista falegname e che a Ravenna fu avviato all'artedell'intaglio, ospite del fratello mercante. Al ritorno a Venezia, dal 4000 a. C. al 1706; il Teatro dellaguerra in quarantotto volumi (ma ne uscirono solo ventisette a Venezia ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Farnese, duca di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Nacque a Parma il 19 maggio 1678, secondogenito del duca Ranuccio II e della sua terza moglie Maria d'Este. Fu chiamato a succedere al padre [...] più pesante il coinvolgimento del Ducato padano in occasione dellaguerra di successione spagnola. La morte ritenuta imminente di Carlo nei regnanti dell'epoca - tuttavia protesse uomini di cultura, si fece collezionista di raccolte d'arte, amò il ...
Leggi Tutto
CONTI, Augusto
Mario Themelly
Nacque a San Pietro alle Fonti, fraz. di San Miniato (Pisa), il 6 dic. 1822 da Natale e Anna Passetti. Nelle scuole di quel comune trasse "dallo studio dei poeti e dalla [...] descrizione dell'ordine universale un riepilogo di tutta la filosofia dell'autore.
Nell'imminenza dellaguerra dei ibid. 1878. Tra gli scritti vari di letteratura politica e arte: I doveri del soldato. Trattatello, Firenze 1859; Napoleone o la ...
Leggi Tutto
ERCOLE III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Ercole Rinaldo nacque a Modena il 22 nov. 1727 da Francesco III, duca di Modena, e da Carlotta Aglae d'Orléans, figlia di Filippo, reggente [...] intera attività degli ultimi due duchi.
Già al tempo dellaguerra di successione austriaca Francesco III era stato colto in di Reggio, in cui si denuncia la vecchia difficoltà dell'artedella seta (nell'87 si erano ritirati dall'attività gli antichi ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Valerio (Valeriano)
Giuliana Biavati
Figlio del pittore Bernardo e della sua seconda moglie Cristofina (o Cristoforina) Campanella, nacque a Genova il 15 dic. 1624 (Labò, 1926; Alfonso, 1968, [...] in The Burlington Mag., XC(1948), pp. 289 s.; G. V. Castelnovi, I dipinti dell'Oratorio di S. Giacomo della Marina a Genova, in Quad. della Sovrint. alle Gallerie e opere d'artedella Liguria, 1953, n. 1, pp. 10, 18-22; A. Marabottini, in Il Seicento ...
Leggi Tutto
CUPPARI, Pietro
Mirella Scardozzi Barbera
Nacque il 6 maggio 1816 ad Itala, in provincia di Messina, da Giovanni ed Antonia Berlinghieri, in seno ad agiata famiglia di possidenti.
Laureatosi in medicina [...] costituzione ... in luogo di trifoglio". Ma il fallimento dellaguerra regia, il sollevamento democratico e popolare di Livorno - ad un'arte, dai fatti propri all'arte stessa alla quale si riferisce". La distinzione poi tra "scienza" ed "arte" è ben ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...