Forman, Miloš
Serafino Murri
Nome d'arte di Forman Ján Tomáš, regista cinematografico ceco, naturalizzato statunitense, nato a Čáslav (Boemia) il 18 febbraio 1932. Tra i maggiori esponenti della Nová [...] internare in manicomio. Il personaggio di McMurphy, interpretato da Jack Nicholson, diverrà una delle icone del nuovo cinema americano: la sua piccola guerra contro il potere medico incarnato dalla perfida Miss Ratched (Louise Fletcher), il generoso ...
Leggi Tutto
March, Fredric
Simone Emiliani
Nome d'arte di Frederick Ernest McIntyre Bickel, attore cinematografico statunitense, nato a Racine (Wisconsin) il 31 agosto 1897 e morto a Los Angeles il 14 aprile 1975. [...] e dei figli. All'inizio degli anni Sessanta interpretò un avvocato dell'accusa in Inherit the wind, un padre che nasconde per anni il figlio criminale di guerra in una cantina in I sequestrati di Altona (1962) di Vittorio De Sica e il Presidente ...
Leggi Tutto
Stevens, George
Anton Giulio Mancino
Regista, direttore della fotografia, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Oakland (California) il 18 dicembre 1904 e morto a Lancaster [...] posto al sole) e nel 1957 con Giant (1956; Il gigante).
Figlio d'arte (suo padre e suo zio erano attori del muto), S. entrò nel mondo della gag), e The more the merrier (1943; Molta brigata, vita beata), che filtra le restrizioni in tempo di guerra ...
Leggi Tutto
Crosby, Bing (propr. Harry Lillis)
Gianni Borgna
Cantante e attore cinematografico statunitense, nato a Tacoma (Washington) il 3 maggio 1903 e morto a Madrid il 14 ottobre 1977. Fu tra i primi popular [...] di John M. Anderson, con l'accompagnamento dell'orchestra di Paul Whiteman. Per tutto il Stati Uniti negli ultimi anni di guerra. Il trionfo fu sancito da Montand) si spaccia per attore e, per imparare l'arte, si fa dare lezioni di canto da C., ...
Leggi Tutto
Costa-Gavras, Constantin
Alessandra Levantesi
Nome d'arte di Konstantinos Gavras, regista cinematografico greco, naturalizzato francese, nato a Loutra Iraias (Atene) il 13 febbraio 1933. Si è imposto [...] ) assume la difesa del padre (Armin Müller-Stahl), esule ungherese accusato di crimini di guerra perpetrati in quanto membro delle milizie ungheresi filonaziste, scoprendo un inquietante passato con cui dovrà confrontarsi. Meno felici sono apparsi ...
Leggi Tutto
Nome d'arte di Werner Stipetic, regista cinematografico e teatrale tedesco, nato a Monaco di Baviera il 5 settembre 1942. Poeta di folli avventure condannate in partenza, con Aguirre ‒ Der Zorn Gottes [...] ; L'enigma di Kaspar Hauser) ha avuto il Gran premio speciale della giuria, e nel 1982 il Premio per la regia di Fitzcarraldo.
Stein (1991; Grido di pietra) al Kuwait martoriato dalla guerra del Golfo in Lektionen in Finsternis (1992; Apocalisse nel ...
Leggi Tutto
Keaton, Diane
Federica Pescatori
Nome d'arte di Diane Hall, attrice cinematografica statunitense, nata a Los Angeles il 5 gennaio 1946. Dotata di una travolgente ironia, ha saputo ritrarre le nevrosi [...] tra i quali Sleeper, 1973, Il dormiglione; Love and death, 1975, Amore e guerra), riuscendo a cogliere ed evidenziare aspetti sempre diversi della figura dell'intellettuale newyorkese alla ricerca di risposte esistenziali. È stato però con Annie Hall ...
Leggi Tutto
Ray, Man (noto anche come Man-Ray)
Massimo Galimberti
Nome d'arte di Emmanuel Rudnisky, pittore, fotografo, designer, scrittore e regista cinematografico statunitense, nato a Filadelfia il 27 agosto [...] improvvisazione, assemblaggio e immaginazione, negazione dell'arte come processo spettacolare e disarticolazione del guerra, nel 1951 tornò a Parigi, dove si occupò soprattutto di pittura e della costruzione di oggetti. Nel 1961 fu insignito della ...
Leggi Tutto
Huppert, Isabelle
Simone Emiliani
Attrice cinematografica francese, nata a Parigi il 16 marzo 1955. Interprete preferita da Claude Chabrol, ha lavorato anche con i più importanti registi del cinema [...] 'Avray, studiò poi all'Accademia d'arte drammatica di Versailles (ottenendo un premio una fragile donna ebrea segnata dalla guerra che viene attratta da un' in The bedroom window (1987; La finestra della camera da letto) di Hanson. Sempre nel 1987 ...
Leggi Tutto
Albania
Angela Prudenzi
Cinematografia
Il cinema fece il suo ingresso in A. tra il 1911 e il 1912, grazie ad alcune proiezioni pubbliche avvenute a Skhodër (Scutari) e a Korçë (Corizza). Negli stessi [...] durante la Seconda guerra mondiale, che venne sviluppato in opere come Komisari i dritës (1966, Il commissario della luce) di occasione di confronto importante per discutere dei problemi dell'arte in un delicato momento di transizione. Ulteriori ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...