Cortez, Stanley
Stefano Masi
Nome d'arte di Stanislaus Krantz, direttore della fotografia statunitense, di famiglia ebrea austro-ungarica, nato a New York il 4 novembre 1908 e morto a Los Angeles il [...] minore del popolare attore del muto Ricardo Cortez (nome d'arte di Jacob Krantz). Lavorò giovanissimo come assistente fotografo negli Durante la guerra fece parte dell'Army Signal Corps e, in qualità di operatore, al termine delle ostilità filmò la ...
Leggi Tutto
Bragaglia, Carlo Ludovico
Stefania Carpiceci
Fotografo e regista cinematografico, nato a Frosinone l'8 luglio 1894 e morto a Roma il 4 gennaio 1998. Tra i più fecondi e longevi artigiani del cinema [...] della Prima guerra mondiale, venne congedato come grande mutilato e decorato al valore militare nel 1917. Riprese l'attività artistica accanto ad Anton Giulio, con il quale fondò, diresse e amministrò, a Roma, un centro espositivo, la Casa d'arte ...
Leggi Tutto
Vidor, King (propr. King Wallis)
Gaia Marotta
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Galveston (Texas) l'8 febbraio 1894 e morto a Paso Robles (California) il 1° novembre [...] quale avrebbe prevalentemente lavorato per il resto della sua carriera. Esordì con Peg o Roberts; i kolossal War and peace (1955; Guerra e pace), da L.N. Tolstoj, e a tree, 1953) e un libro sull'arte registica (King Vidor on filmmaking, 1972).
...
Leggi Tutto
Hope, Bob
Serafino Murri
Nome d'arte di Leslie Townes Hope, attore inglese, naturalizzato statunitense, nato a Eltham (Londra) il 29 maggio 1903 e morto a Toluca Lake (California) il 27 luglio 2003. [...] nel varietà televisivo. Infatti, parallelamente all'impegno sempre più frequente come intrattenitore delle truppe americane sui fronti di guerra, cominciato durante la Seconda guerra mondiale e proseguito in Vietnam e in Libano, e a quello come ...
Leggi Tutto
Arthur, Jean
Francesco Costa
Nome d'arte di Gladys Georgianna Greene, attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a Plattsburgh (New York) il 17 ottobre 1905 e morta a Carmel (California) [...] effervescenti dialoghi che lo percorrono fu in grado di far sorridere partendo dal reale problema della crisi degli alloggi a Washington in tempo di guerra. Mentre Billy Wilder, nella Berlino devastata e sconfitta di A foreign affair (1948; Scandalo ...
Leggi Tutto
Kalem Company
Isabella Casabianca
Società di produzione e distribuzione statunitense, attiva tra il 1907 e il 1916, il cui nome deriva dalle iniziali dei suoi fondatori, George Kleine, un fabbricante [...] più fortunata della sua attività è legata alla collaborazione con il regista canadese Sidney Olcott (nome d'arte di John il cavallo Silverheed), dai film seriali (per es. quelli sulla guerra di Secessione noti come The girl spy series, 1909-10) e ...
Leggi Tutto
Lingen, Theo
Serafino Murri
Nome d'arte di Franz Theodor Schmitz, attore, regista e sceneggiatore cinematografico tedesco, nato a Hannover il 10 giugno 1903 e morto a Vienna il 10 novembre 1978. Fin [...] Lang, prese parte a opere biografiche come Walzerkrieg (1933; Guerra di valzer) di Ludwig Berger, fu mattatore in film tratti affermati di commedie leggere nel periodo bellico nella Germania dell'Asse, realizzando opere simili a quelle italiane dei ...
Leggi Tutto
Fleischer, Richard
Francesco Di Pace
Regista cinematografico statunitense, nato a New York l'8 dicembre 1916. Vincitore nel 1948 di un Oscar come produttore per il documentario Design for death (1947), [...] abbandonò gli studi di medicina per iscriversi alla scuola di arte drammatica di Yale, dove fondò una compagnia teatrale, The montatore di cinegiornali di guerra, poi come regista. Dopo alcuni cortometraggi appartenenti alle serie della RKO This is ...
Leggi Tutto
Gherardi, Piero
Stefano Masi
Costumista, scenografo e arredatore teatrale e cinematografico, nato a Poppi (Arezzo) il 20 novembre 1909 e morto a Roma l'8 giugno 1971. Celebre per la pulizia grafica [...] di arredatore, alle scenografie dei kolossal War and peace (1955; Guerra e pace) di King Vidor e La diga sul Pacifico ( e Sidney Lumet. Alla sua arte è dedicato il documentario Piero Gherardi (1965) della cineasta americana Nadia Werba.
Bibliografia ...
Leggi Tutto
Kawalerowicz, Jerzy
Giuseppe Gariazzo
Regista e sceneggiatore cinematografico polacco, nato a Gwóźdźiec (od. Gvozdec, in Ucraina) il 19 gennaio 1922. Negli anni Cinquanta e Sessanta fu un esponente [...] arti), dove nel 1948 si laureò in pittura e storia dell'arte. Iniziata la carriera cinematografica nel 1947, fino al 1950 Prawdziwy koniec wielkiej wojny (1957, La vera fine della grande guerra), dolorosa storia di un amore distrutto dal conflitto. ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...