Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] 1944 al definitivo distacco dell’Islanda dalla Danimarca.
L’esperienza dellaguerra indusse la D ad è la ballata, la cui origine risale al 13° secolo. Nell’ambito della musica d’arte, nel 16° e 17° sec. l’attività si incentrò intorno alla corte ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] spostamento a destra del dopoguerra, quando nel clima dellaguerra fredda fu costituita una coalizione con le forze Bravo e la scultrice M. Colvin; vanno inoltre ricordate l’arte tecnologica di J. Downey a New York e le bizzarrie umoristiche ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] all’esplorazione della costa meridionale del Pacifico (1524). Raggiunta Tumbes nel 1527, Pizarro venne a conoscenza dellaguerra civile scoppiata del 16° sec. fioriva a Lima l’università, e l’artedella stampa era molto attiva. G. de la Vega el Inca ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] 1837), poi Palazzo di Giustizia. Dopo la fine dellaguerra grande (1851), dominò il neoclassicismo introdotto dagli svizzeri e Irigoyen e l’italiano C. Gallino introdussero in U. l’arte europea. La prima personalità artistica di spicco fu J.M. Blanes ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico.
Il nome, [...] Baghdad, degli accordi di pace. Al quadro già così gravemente compromesso si sono aggiunte le devastazioni dellaguerra del 2003. La successiva guerra civile ha reso molto difficile ogni prospettiva di ripresa.
Per quanto riguarda le diverse attività ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Αϑῆναι) Città (3.155.600 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana, la Grande Atene, che include anche il Pireo); capitale della Grecia e capoluogo del nomo dell’Attica. È al centro [...] Regno indipendente di Grecia. Durante la Seconda guerra mondiale fu occupata dai Tedeschi e sede dell’amministrazione italiana; fu liberata il 13 ottobre 1944.
Arte e architettura
La topografia della città antica
Nelle descrizioni di Erodoto, Atene ...
Leggi Tutto
Città della Toscana occidentale (185,1 km2 con 90.036 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a circa 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale costiera formata dall’Arno, che l’attraversa dividendola [...] nel 1406 da Firenze.
Dal dominio mediceo alla Seconda guerra mondiale
Con il ducato e il granducato mediceo, P patrimonio artistico, fu distrutto il 48% delle abitazioni.
ArteDella città antica rimangono scarse testimonianze materiali, consistenti ...
Leggi Tutto
(ceco Praha; ted. Prag) Città della Repubblica Ceca (1.291.552 ab. nel 2018), capitale dello Stato, situata in un’area collinare, compresa tra i 190 e i 380 m s.l.m., lungo il corso del fiume Moldava [...] neorinascimentale degli architetti J. Zítek (Teatro nazionale, Casa dell’arte, già Rudolfinum), J. Schulz (Museo Nazionale, Ferdinando II e la Sassonia, chiuse il secondo periodo dellaguerra dei Trent’anni. Ferdinando consentì a revocare l’Editto ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (653 km2 con 158.247 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa pianura, nell’area meridionale del delta padano, a poca distanza dal Mare Adriatico, cui è congiunta [...] 493), che ne fece la capitale del regno goto. Nel corso dellaguerra greco-gotica fu assediata per mare e per terra dai Greci di indagini hanno messo in luce una domus di grande prestigio.
Arte e architettura
L’importanza artistica di R. è data dal ...
Leggi Tutto
Trieste Comune del Friuli-Venezia Giulia (85,11 km2 con 201.613 ab. nel 2020, detti Triestini), capoluogo di provincia fino al 30 settembre 2017 e di regione. È uno dei principali porti italiani, posto [...] durante i quali T. divenne uno dei simboli dellaguerra fredda, l’8 ottobre 1953 una nota bipartita di zone dal Memorandum del 1954 veniva confermata dalle due parti come definitiva.
Arte
Tra i monumenti di età romana sono l’arco detto di Riccardo ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...