(gr. ῾Ρόδος) Isola della Grecia (1404 km2 con 117.000 ab. ca.), nel Mare Egeo, la più grande del Dodecaneso (Sporadi meridionali), con uno sviluppo costiero di 400 km circa. Posta a circa 20 km a S della [...] R. entrò a far parte della seconda lega navale ateniese, rimanendovi sino allo scoppio dellaguerra sociale (357-54), in cui delle opere d’arte, testimonianza dell’intensa attività della scuola rodia di scultura che fiorì durante i 3 secoli dell ...
Leggi Tutto
(ted. München) Città della Germania (1.326.807 ab. nel 2008), capoluogo del Land di Baviera. Sorge a 520 m s.l.m sulle sponde del fiume Isar ed è stata favorita dal convergere di varie strade provenienti [...] all’avvento del nazionalsocialismo in Germania. Bombardata durante la Seconda guerra mondiale, fu occupata dagli Alleati il 1° maggio 1945.
Arte
In origine l’asse principale della città, sviluppata su pianta ovale, era costituito dal rettifilo ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (183,19 km2 con 189.013 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge nell’area dove si congiungono i conoidi dei fiumi Panaro e Secchia, nella Padania, quasi ai piedi del versante [...] III in favore di Borso d’Este, per le complicazioni dellaguerradella lega di Cambrai M. fu presa dalle truppe papali ( che la fece entrare nel Regno d’Italia.
Arte e architettura
Della topografia originale romana poco è rimasto. Si conservano le ...
Leggi Tutto
(gr. Μεγάλη ῾Ελλάς) Denominazione attestata forse dalla seconda metà del 4° sec. a.C., e con più sicurezza dal 2° sec., per designare il complesso delle colonie greche dell’Italia meridionale peninsulare; [...] decadenza, a partire dalla guerra annibalica; dopo le devastazioni della seconda guerra punica, e gli interventi terracotta (Metaponto, Taranto, Locri, Caulonia, Medma). Caratteristica dell’artedella M. è anche la ricca produzione in bronzo: vasi ...
Leggi Tutto
(russo Azerbajdžan) Regione della Transcaucasia (192.550 km2 con 18,1 milioni di ab.), politicamente divisa tra la repubblica omonima e l’Iran, che affaccia a E sul Mar Caspio. Il paese include: a N, l’estrema [...] Gobustan divenne uno dei centri di massima diffusione nel Caucaso dell’artedella pittura rupestre; durante l’epoca del Bronzo Antico (fine Zar. Durante la Seconda guerra mondiale l’A. persiano fu occupato da truppe dell’URSS, che favorì la creazione ...
Leggi Tutto
(Gand) Città del Belgio settentrionale (237.250 ab. nel 2008), capoluogo della Fiandra Orientale. Si trova alla confluenza dei fiumi Schelda e Lys, a 5 m s.l.m., ed è attraversata da numerosi rami della [...] corona di Francia. Lo scoppio dellaguerra dei Cent’anni determinò il mutamento della sua politica, per cui la Museo di arte contemporanea; il Museo delle arti decorative e del design. Opera di H. van de Velde è la Torre-Biblioteca dell’università ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] politica interna e un’audace politica estera: la vittoria dellaguerra contro l’Olanda seguita all’Atto di Navigazione (1651 E.C. Burne-Jones. La ricerca di un nuovo rapporto tra arte e società emerge dalle teorie di J. Ruskin, che appoggia i ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] diviene una zona di conflitto inserita nel più vasto scontro dellaguerra fredda. Dopo quello etiopico si registra una lunga serie e recitazione) e svolge funzioni sociali multiple. L’artedell’oralità si basa su un corpus tramandato attraverso la ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] poesia Gregorio Rejnolds. L’esperienza dellaguerra con il Paraguay (1932- Arte e architettura
Il sito archeologico precolombiano più importante rimasto in territorio boliviano è Tiahuanaco, a S del Lago Titicaca, testimonianza dell’alto livello della ...
Leggi Tutto
Stato insulare nell’Atlantico settentrionale, tra 63°24′ lat. N e il Circolo Polare, e fra 13°30′ e 24°25′ long. O. Dista oltre 800 km dalle coste settentrionali della Scozia e un migliaio di km da quelle [...] , J. Milton, A. Pope. Con la fine delleguerre napoleoniche, la ripresa dei contatti con la Danimarca riavvicinò F. Jónsson e lo scultore A. Sveinsson sono pionieri dell’arte astratta, della quale importanti esponenti sono, per la pittura, N. ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...