ERMINI, Filippo
Francesco Malgeri
Nacque a Roma da Alessandro e da Elisabetta Sebastiani il 7 ag. 1868. Compì gli studi nella capitale, conseguendo, il 3 luglio 1891, la laurea in giurisprudenza, discutendo [...] G. D'Annunzio, Roma 1904; I caratteri e i fini dell'arte letteraria, ibid. 1906; La lingua e la letteratura italiana, belligeranti, ibid. 1915; Le ragioni e le cause dellaguerra, ibid. 1916; La cultura della donna, ibid. 1921.
Bibl.: Necrol. in L' ...
Leggi Tutto
COLOMBINO (Columbino, Columbinus) Veronese
Valentino Romani
Nacque presumibilmente intorno al 1440 a Verona, ove compì gli studi letterari e si cimentò in giovanili esperimenti poetici. Dal 1476 la [...] aveva diviso in due campi gli Stati d'Italia.
Le sorti dellaguerra, che con la caduta di Ficarolo avevano posto in possesso danteschi, I, Firenze 1965, p. 367; L. Pescasio, L'artedella stampa a Mantova nei secc. XV, XVI, XVII, Mantova 1971, pp ...
Leggi Tutto
IZZO, Carlo
Maddalena Pennacchia Punzi
Nacque a Venezia il 19 luglio 1901, figlio unico di Vincenzo, già bersagliere e impiegato delle Imposte, e Antonietta Lombardo. Conseguito il diploma superiore, [...] pubblicista che lo vide collaborare, dal 1928 e fino agli anni dellaguerra, con periodici locali (Archivio veneto, Ateneo veneto, Corriere padano di Charles Dickens (Venezia 1954).
Convinto che l'arte è sempre desiderio di lasciare traccia di sé, ...
Leggi Tutto
CONTI (Conte, Fliscus Contes), Lorenzo
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova nella contrada di S. Donato intorno al 1540 da Giacomo.
Giacomo era figlio di un medico di origine ebrea e apparteneva al ceto [...] stato "cavaliere" a Chiavari, poteva aver esercitato "arte meccanica". Il Senato della Repubblica stabilì il 3 giugno 1562 che ciò non diffidenze, il saluto della Repubblica a don Giovanni d'Austria.
Ma l'evoluzione dellaguerra e le successive ...
Leggi Tutto
PIOVENE, Guido
Clelia Martignoni
PIOVENE, Guido. – Discendente da due nobili casate venete, nacque a Vicenza il 27 luglio 1907, figlio unico del conte Francesco Piovene di Porto Godi e di Stefania di [...] ma stesa nel 1939), autodefinita «un libro di inclinazioni cattive», poiché «l’arte non può che raccontare il male».
Seguirono sempre per Bompiani, sullo sfondo dellaguerra, Pietà contro pietà (Milano 1946) e per Garzanti I falsi redentori (Milano ...
Leggi Tutto
BIAVA, Samuele
Iginio Angerosa
Nacque a Vercurago (Bergamo) il 3 apr. 1792, da Francesco, medico e possidente. Iniziati gli studi universitari a Padova, li concluse nell'anno 1814 a Pavia, dove si laureò [...] riuscì a produrre né poesia popolare autentica né poesia d'arte. E anche per questo motivo furono di lui dati pochi La fonte del Lambro,ibid., pp. 779-784; L'ultima battaglia dellaGuerra comacina,ibid., pp. 785-788; Il parroco di Cernusco,ibid., pp ...
Leggi Tutto
CARRADORI (de Acoretoribus, Garatori), Giacomo
Lao Paoletti
Nacque da Andalò in data ignota, comunque vicina all'inizio del sec. XIV, ad Imola.
La famiglia Carradori, appartenente alla piccola nobiltà [...] " (da identificare forse con i primi episodi dellaguerra dei Cent'anni) sarebbe tornato nella città natale ingiustificato pensare ad Avignone). La prova più complessa e più matura della sua arte il C. la offre comunque in un'ampia e non pedestre ...
Leggi Tutto
PANCRAZI, Pietro
Valeria Guarna
PANCRAZI, Pietro. – Nacque a Cortona il 19 febbraio 1893, da Vittorio, imprenditore agricolo, e da Eugenia Serlupi Crescenzi, appartenente a un’aristocratica famiglia [...] liberale italiano (PLI).
Della tragica esperienza dellaguerra volle raccogliere cronache e racconti P. Lo scrittore, il critico e l’uomo a servizio dell’arte, della scuola, della società, Cortona 1983 (con la bibliogr. commentata degli scritti, ...
Leggi Tutto
GABETTI, Giuseppe
Lorenzo Gabetti
Nato a Dogliani, nelle Langhe, il 5 apr. 1886, da Lorenzo e da Maria Cappa, dopo aver seguito gli studi medi e liceali a Mondovì (1898-1901) e a Savona (1901-04), si [...] le lezioni solo nel 1919, a guerra finita.
A Roma trascorse il resto della sua vita impegnato in molteplici attività oltre , storia dell'arte, della musica e delle religioni; promosse convegni e conferenze cui invitò personalità della cultura europea ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Nino
Vincenzo Caporale
PALUMBO, Nino. – Secondogenito di Domenico, artigiano, e Gaetana Moscatelli, nacque a Trani il 15 aprile 1921.
All’età di undici anni si trasferì con la famiglia a Bari; [...] di «Giustizia e libertà». Con la fine dellaguerra riprese gli studi: nel ’46 completò il corso F. De Nicola, «Prove di letteratura e arte»(1960-1981), ibid., pp. 167-198 (contiene una breve storia della rivista Prove e l’indice di tutti i fascicoli ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...