DONZELLI, Tommaso
Pietro Messina
Nacque a Napoli il 2 febbr. 1654, primogenito di Giuseppe, medico e scienziato. Iniziò i suoi studi nella casa paterna e come primi maestri ebbe S. Gala, G. Liccia e, [...] arte medica, ma che influenzò a fondo tutta la sua formazione: la necessità dell'apprendimento del greco per studiare alla fonte i classici della medicina ellenica, l'importanza dello . Nicolini, L'Europa durante la guerra di successione di Spagna, I, ...
Leggi Tutto
ERBA, Carlo
Simonetta Nicolini
Figlio di Luigi e di Giuditta Ripamonti, nacque a Milano il 5 genn. 1884; zio del padre era l'industriale Carlo Erba. Dopo aver intrapreso gli studi privatamente (1892), [...] tentando l'incisione, l'illustrazione per l'infanzia, la caricatura e l'arte del cartellonismo pubblicitario (cfr. studi pubbl. ibid., figg. D. 211 dicembre 1914), venne interrotto allo scoppio della prima guerra mondiale quando l'artista, con altri ...
Leggi Tutto
LAURINSICH, Alessandro
Italo Farnetani
Nacque a Monfalcone il 29 maggio 1899 da Giuseppe, triestino, e da Leopoldina Worrell, originaria della Moravia.
A Monfalcone, ove il padre, laureato in medicina [...] e fu decorato con la croce per meriti di guerra dal comandante del XIV corpo di armata. Gli furono conferite le medaglie d'oro dalla CRI e quella per i benemeriti della scuola, della cultura e dell'arte.
Sposato con Pia Via e in seconde nozze con ...
Leggi Tutto
GIUNCHI, Giuseppe
Franco Sorice
Nato a Recanati il 16 ag. 1915 da Aleardo e da Lina Ortolani, dopo aver completato gli studi liceali in Ancona si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia [...] italiani subito dopo la seconda guerra mondiale per essersi manifestata sul della medaglia d'oro dei benemeriti della scuola, della cultura e dell'arte e dei titoli di cavaliere di gran croce al merito della Repubblica, di commendatore dell ...
Leggi Tutto
GRITTI, Rocco
Giuseppe Armocida
Nacque il 17 dic. 1827 a Rota Dentro, frazione di Rota d'Imagna, nel Bergamasco, da Faustino e da Lucia Manzoni. Rimasto orfano di entrambi i genitori in età infantile, [...] e terapeutica per uso degli ospitali militari in tempo di guerra, in Gazzetta medica italiana. Lombardia, s. 5, V G. ed il suo "metodo subacqueo", in Atti e memorie dell'Accademia di storia dell'arte sanitaria, s. 2, XXIX (1963); A. Rabino, La ...
Leggi Tutto
FAVARO, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nato a Padova il 1º maggio 1877 da Antonio, professore di statica grafica e storico delle scienze, e da Giuseppina Turazza, si avviò agli studi medici nell'ateneo [...] Fabrici d'Acquapendente nella storia delle scienze biologiche, in Boll. dell'Ist. storico ital. dell'arte sanitaria, V [1925], pp 1917 e Bellion 1921. Fu decorato con la croce di guerra e insignito dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro.
Morì a Fiesso ...
Leggi Tutto
ILVENTO, Arcangelo
Mario Crespi
Nacque a Grassano, in Basilicata, il 14 nov. 1877 da Andrea e Felicetta Lerosa. S'iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia dell'Università di Napoli, ove fu [...] pp. 175-186, 280-288, 327-334, 407-415; Due epidemie di guerra a Tripoli (colera e dermotifo 1911-12), in Giorn. di clinica medica, I dall'I. nel promuoverne le leggi: A. Pazzini, Storia dell'arte sanitaria dalle origini a oggi, II, Torino 1974, pp. ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Davide
Stefano Arieti
Nacque a Courmayeur, in Val d'Aosta, il 22 marzo 1864 da Giacomo e da Susetta Hugon, entrambi valdesi di Torre Pellice. Dopo aver compiuto gli studi elementari a Prarostino [...] pp. 572-588, e Ove la cosidetta "chirurgia di guerra" nella chirurgia quotidiana si confonde, in La Riforma medica ed annali dell'Ospedale Maria Vittoria di Torino, LXI (1968), pp. 600 s.; A. Pazzini, Storia dell'arte sanitaria dalle origini ...
Leggi Tutto
LEOTTA, Nicola
Stefano Arieti
Nacque ad Acireale, presso Catania, il 17 febbr. 1878 da Giuseppe e da Antonia Rossi e, superato il primo ciclo di studi, si trasferì a Roma, dove si iscrisse al corso [...] e decorato con la croce al merito di guerra, pervenne in seguito ai gradi di colonnello della Repubblica, ricevette la medaglia d'oro come benemerito della scuola, della cultura e dell'arte e, in occasione della ricorrenza del cinquantesimo anno della ...
Leggi Tutto
BERGA, Antonio
Giorgio Stabile
Della famiglia dei consignori di Borgaro Torinese, nacque a Torino intorno al 1535 da Luca. Compiuti i primi studi, poco più che sedicenne si trasferì all'università di [...] anno non appena i Francesi, sopita la guerra in Piemonte, ristabilirono l'università di Torino di quell'anno, per leggere "filosofia et arte di medicina" con un soldo di 180 scudi del B., uno tra i più alti dello Studio, conobbe un aumento di ben 100 ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...