La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] d'Orange-Nassau ‒ e poi, durante la guerra dei Trent'anni (1618-1648), la Svezia, della loro lavorazione, della saggiatura, dell'affinazione dell'oro e dell'argento, delle leghe, dell'artedella colata, dei metodi di fusione dei metalli, della ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] per la gloria degli dei o dei re. Spiegazioni delleguerre fra Stati ispirate al ‛darwinismo sociale' sono perciò sicuramente se sapeva già assai bene adoperare in suo favore l'artedella propaganda; e soldato rimase anche come sovrano. Tra gli ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] loro esperienze e che ricercavano in esse delle costanti, delle massime, dei principî e delle regole generali. Esse configuravano una specie di 'scienza dellaguerra', che nella prassi diveniva 'arte'. Tali studi si riferivano soprattutto al settore ...
Leggi Tutto
Organizzazione militare
Giovanni Amatuccio
Nel Regno di Sicilia Federico II ereditò in parte l'organizzazione militare già delineata dai re normanni, apportandovi cambiamenti e modifiche relativi soprattutto [...] di arte bellica. Qui, appoggiandosi alle tradizioni culturali e religiose del Corano e islamiche in generale, che facevano dell'arco l'Europa del tempo, non fu però il solo dellaguerra lombarda. Questa si protrasse per circa quindici anni durante ...
Leggi Tutto
Militare, organizzazione
Carlo Jean
1. Elementi generali
La definizione dell'organizzazione militare - denominata anche ordinamento militare - è compito di una branca dell'arte militare denominata 'organica' [...] destinate a dare sicurezza anche ad altri Stati, che infatti devono disporre di capacità offensiva. Gli eserciti delleguerre coloniali o di decolonizzazione erano diversi da quelli destinati a operare sui campi di battaglia europei.
Nella Grecia ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] chiaro che l'artedella tintura aveva per oggetto principale quello di estrarre il principio colorante delle sostanze vegetali e Questa inefficienza fu una delle cause che portarono alla sconfitta della Francia durante la guerra dei Sette anni (1756 ...
Leggi Tutto
marina militare
La m.m. comprende l’insieme dei mezzi, delle organizzazioni e degli apprestamenti destinati ad assicurare il potere navale (oggi aeronavale) necessario per garantire l’indipendenza politica [...] tanto modeste delle navi e le scarse conoscenze dell’artedella navigazione, guerra mondiale.
Epoca contemporanea
Alla vigilia della Prima guerra mondiale i concetti teorici generali dellaguerra marittima riposavano generalmente sulla potenza delle ...
Leggi Tutto
esercito
Roberto Bartoloni
Giancarlo Sivelli
In difesa della patria e delle libere istituzioni
In Italia la parola esercito viene spesso usata per indicare genericamente il complesso delle Forze armate, [...] contemporaneo
Spetta a Helmut von Moltke, capo di stato maggiore nella guerra franco-prussiana del 1870-71, il merito di aver adattato per primo gli insegnamenti dell'arte militare napoleonica al nuovo ambiente politico-sociale che si andò delineando ...
Leggi Tutto
(o jiujitsu) Metodo di difesa personale senz’armi, compreso tra le arti marziali nipponiche. Erroneamente ritenuto di origine cinese, è nato in Giappone intorno al 6° sec.; successivamente si formarono [...] Rimaste per secoli privilegio quasi esclusivo della casta militare dei samurai, intorno in Occidente (in Italia dopo la Prima guerra mondiale) e furono raggruppate sotto il nome del j. era il kuatzu o arte di rianimare l’avversario svenuto, lenirne il ...
Leggi Tutto
Nell’arte militare, ostacolo passivo costituito da un intreccio di robusto filo di ferro spinato, variamente assicurato a paletti di ferro o di legno infissi nel terreno, o anche da grovigli di filo spinato [...] molte e variamente intrecciate spire di filo di ferro spinato. Costituì il più duro e sanguinoso ostacolo per l’attaccante sui fronti trincerati della Prima guerra mondiale, ma con il successivo avvento di adatti mezzi di distruzione perse molta ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...