• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
339 risultati
Tutti i risultati [9333]
Religioni [339]
Biografie [3512]
Arti visive [1962]
Storia [1373]
Letteratura [775]
Archeologia [698]
Cinema [507]
Geografia [349]
Diritto [262]
Musica [263]

AZZOLINI, Decio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AZZOLINI (Azzolino), Decio Gaspare De Caro Nacque a Fermo l'11 apr. 1623 da Pompeo, di famiglia patrizia, che aveva già dato alla Chiesa due cardinali, Gerolamo nel sec. XV e Decio seniore nel XVI, [...] , impegnando l'uno a favore dell'altro le proprie relazioni e la consumata arte dell'intrigo. Così l'A., generalmente importante successo con la stipulazione della pace di Aquisgrana, che metteva fine alla guerra di devoluzione, non conseguì però ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – GUERRA DI DEVOLUZIONE – PIER MATTEO PETRUCCI – OLIMPIA MAIDALCHINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AZZOLINI, Decio (4)
Mostra Tutti

BENEDETTINI

Federiciana (2005)

BENEDETTINI Giorgio Picasso Durante la prima metà del Duecento, se da una parte si attenuarono le peculiarità che specialmente nel secolo precedente avevano visto due forme di monachesimo, 'vecchio' [...] di Lione. La guerra contro il Papato divenne sempre più aspra negli ultimi anni della vita dell'imperatore svevo. In '. Storia, arte, cultura. Atti del Convegno internazionale di studio in occasione dell'VIII centenario della nascita di Federico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: MONASTERO DI FONTE AVELLANA – ARCIVESCOVO DI PALERMO – COSTANZA D'ALTAVILLA – EZZELINO DA ROMANO – STATO DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTINI (5)
Mostra Tutti

FAZELLO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAZELLO, Tommaso Rosario Contarino Nacque nel 1498 a Sciacca (Agrigento) da padre vasaio originario di Reggio. Dopo aver compiuto i suoi primi studi nella città natia, ancora adolescente (forse nel [...] esempio, a pochi cenni sulla guerra greco-gotica il quadro storico dei primi secoli dell'era volgare antecedenti la venuta della seconda deca la sicura erudizione della prima, che "rimane monumento insuperabile per serietà di indagine" (B. Pace, Arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONARCHIA ASBURGICA – APOSTOLICA LEGAZIA – GIOVANNI DE VEGA – GIORGIO MANIACE – ARISTOTELISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAZELLO, Tommaso (3)
Mostra Tutti

BOLOGNETTI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLOGNETTI, Alberto Gaspare De Caro Nacque a Bologna il 28 luglio 1538, da Francesco e da Lucrezia Fantuzzi. Addottoratosi in diritto nel giugno 1562, ottenne subito la lettura di institutiones nello [...] , poiché il sultano Murād III era impegnato in una guerra estenuante contro i Persiani, che nella Curia romana era autonome, con i contatti personali alla corte, con l'arte sapiente dell'intrigo la stessa autorità del nunzio. Il contrasto peraltro non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – REPUBBLICA DI VENEZIA – FILIPPO GUASTAVILLANI – FRANCESCO DE' MEDICI – FILIPPO BONCOMPAGNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLOGNETTI, Alberto (2)
Mostra Tutti

CASANATE, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASANATE, Girolamo Luciano Ceyssens Nacque a Napoli il 13 febbr. 1620 da Mattia e Giovanna Dalmau. Quest'ultima apparteneva a un'antica famiglia catalana molto nota in Spagna e già imparentata con i [...] Roma per una missione diplomatica, durante la guerra di Castro, conobbe il cardinale G. B arte di redigere una scheda bibliografica, come sostennero i suoi avversari. L'esperienza delle congregazioni gli dette una conoscenza superiore alla media delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGIA CAMERA DELLA SOMMARIA – BIBLIOTECA CASANATENSE – BIBLIOTECA VATICANA – GREGORIO BARBARIGO – FRANCESCO ALBIZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASANATE, Girolamo (2)
Mostra Tutti

GUARDINI, Romano

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARDINI, Romano Maria Virginia Geremia Borruso Nacque a Verona, il 17 febbr. 1885, da Romano Tullo e da Paola Maria Berardinelli, entrambi appartenenti ad agiate famiglie di commercianti. Un anno dopo [...] corsi di filosofia con G. Simmel e di storia dell'arte, giungendo alla consapevolezza che le precedenti scelte non corrispondevano famiglia Guardini: l'Italia era sul punto di entrare in guerra e il padre dovette lasciare in tutta fretta la Germania ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI FRIBURGO – CONCILIO VATICANO II – REPUBBLICA DI WEIMAR – NAZIONALSOCIALISMO – COLOGNOLA AI COLLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUARDINI, Romano (4)
Mostra Tutti

GIOVANNI Leonardi, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI Leonardi, santo Silvano Giordano Nacque a Diecimo, presso Lucca, nel 1541 - meno probabilmente nel 1543, come vorrebbero alcuni biografi -, ultimo dei sette figli di Giacomo, piccolo commerciante [...] inviato a Lucca dal padre per apprendere l'arte di farmacista presso lo speziale Antonio Parigi. Lavorò della Congregazione dei chierici regolari della Madre di Dio, Roma 1861; A. Guerra, La vita del beato G. L., fondatore de' chierici regolari della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI SERVI DI MARIA – CONGREGAZIONE VERGINIANA – PIETRO MARTIRE VERMIGLI – BENEDETTO GIUSTINIANI – ORDINE FRANCESCANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI Leonardi, santo (2)
Mostra Tutti

GIUSEPPE Moscati, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSEPPE Moscati, santo Valeria Ribeiro Corossacz Nacque a Benevento, il 25 luglio 1880, da Francesco e Rosa De Luca. Il padre, magistrato e presidente del tribunale di Benevento, in gioventù aveva [...] e, durante la prima guerra mondiale, quelli riservati ai 'amplissima cultura in materia di letteratura, arte e storia naturale; ma questo interesse sua salma fu oggetto di pellegrinaggio da parte della popolazione e di tutte le autorità cittadine, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – VITTORIO EMANUELE II – CHIMICA BIOLOGICA – TORRE DEL GRECO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSEPPE Moscati, santo (2)
Mostra Tutti

Mose

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Mosè Caterina Moro Liberatore e legislatore del popolo ebraico Profeta e legislatore del popolo ebraico, Mosè libera il suo popolo in Egitto dove era tenuto in schiavitù e lo guida attraverso il deserto [...] facendone un vero re d’Egitto che compie imprese di guerra come la conquista dell’Etiopia o imprese di pace come l’invenzione di macchine agricole e dell’alfabeto o l’impianto dell’amministrazione egiziana. Le storie di Mosè scritte dagli autori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: TRASFIGURAZIONE DI GESÙ – DIECI COMANDAMENTI – DESERTO DEL SINAI – NUOVO TESTAMENTO – ECATEO DI ABDERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mose (10)
Mostra Tutti

fuoco

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

fuoco Francesca Turco Un fenomeno chimico familiare che ha cambiato le sorti dell'umanità Il fuoco, pur così familiare, ci appare inafferrabile: questo perché esso non è costituito da altro che luce [...] modi di dire: 'fuoco della passione', 'fuoco della giustizia', 'fuoco dell'odio', 'fuoco dell'arte', e così via fiammeggiando. in mano un tizzone ardente. Aveva ragione lui". La guerra del fuoco La guerra del fuoco è un film del 1981: si narra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – MITOLOGIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: EVOLUZIONE DELL'UOMO – ETÀ DELLA PIETRA – COMPOSTO CHIMICO – SPIRITO SANTO – ANTICA ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fuoco (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 34
Vocabolario
guèrra
guerra guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
arte s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali