(ingl. Scotland) Regione della Gran Bretagna settentrionale (77.925 km2 con 5.168.500 ab. nel 2008; densità 66 ab./km2); capitale Edimburgo. Vi si possono distinguere, da N a S, tre zone morfologiche: [...] fino al 1560 la S. come una provincia francese: la guerra contro l’Inghilterra fu continuata e l’opposizione filoinglese trovò un e l’artedella S. ➔ Gran Bretagna.
Esistono notevoli differenze fra le tradizioni musicali delle regioni meridionali ...
Leggi Tutto
(russo Moskva) Città capitale della Russia (12.409.738 ab. nel 2017), e dell’oblast´ omonima, all’incrocio dei fiumi Moscova e Oka. Forma un’unità amministrativa autonoma, il cui limite è segnalato dall’autostrada [...] Dopo la fine dellaguerra napoleonica, M. divenne la capitale intellettuale della Russia. Lo sviluppo industriale della città portò allo al centro storico.
I monumenti
Prima testimonianza dell’arte e dell’architettura è la chiesa in pietra costruita ...
Leggi Tutto
Costa d’Avorio Stato dell’Africa occidentale, indipendente dal 1960, già colonia francese. Le funzioni di capitale sono state trasferite a Yamoussoukro nel 1983, ma di fatto sono tuttora svolte dalla capitale [...] , concluso da un colpo di Stato nel 1999 e dallo scoppio dellaguerra interetnica tra Nord e Sud (2002) che ha precipitato nel caos RDR del presidente ha ottenuto la maggioranza in Parlamento.
Arte e architettura
Sebbene nel 20° sec. fosse ancora ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, di forma quasi circolare, privo di sbocco al mare e compreso tra: la Zambia a N, il Mozambico a N e a E, la Repubblica Sudafricana a S, il Botswana a O.
Nell’insieme, lo Zimbabwe [...] centro di Harare (per es. Sam Nujoma Street).
La scultura, il mezzo espressivo più autentico dell’artedello Zimbabwe, fu riscoperta dopo la Seconda guerra mondiale. Personalità importante è quella di J. Mariga, attivo a Nyanga, volto dalla fine ...
Leggi Tutto
A. platonica
̕Ακαδήμεια o ̕Ακαδημία era il nome di una località poco distante da Atene, nei pressi della quale Platone verso il 387 a.C. iniziò il suo insegnamento; vi acquistò anche un terreno, da cui [...] Carracci a Bologna (1582 ca.-1620), dalla quale l’artedella scuola bolognese si diffonde in Italia. A Torino la Compagnia alla vita marinara e militare degli ufficiali dei vari corpi della marina da guerra. Ha sede a Livorno, dove fu fondata nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato dall’Oceano Indiano e confinante con la Tanzania a N, il Malawi, la Zambia e lo Zimbabwe a O, la Repubblica Sudafricana e lo Swaziland a SO e a S.
In Mozambico vi è [...] altri Stati del COMECON, cui era venuto avvicinandosi. Successivamente, l’apertura ad alcuni paesi occidentali e la cessazione dellaguerra civile hanno consentito di dare avvio a nuovi programmi economici (fondati in gran parte su una più razionale ...
Leggi Tutto
Città della Toscana occidentale (185,1 km2 con 90.036 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a circa 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale costiera formata dall’Arno, che l’attraversa dividendola [...] nel 1406 da Firenze.
Dal dominio mediceo alla Seconda guerra mondiale
Con il ducato e il granducato mediceo, P patrimonio artistico, fu distrutto il 48% delle abitazioni.
ArteDella città antica rimangono scarse testimonianze materiali, consistenti ...
Leggi Tutto
(o Langobardi) Popolazione germanica che appare nelle fonti scritte nel 5° sec., quando si stanziò nel Meclemburgo (a E dell’attuale Amburgo).
Storia
Le origini. - Secondo l’antico mito longobardo delle [...]
La storia della Longobardia minore è un susseguirsi caotico di conflitti interni. Approfittando dellaguerra civile scoppiata tra caratteristiche del tedesco.
L’arte
Un’intensa attività nel campo dell’architettura longobarda avvenne soprattutto dopo ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (260,60 km2 con 200.455 ab. nel 2020, detti Parmigiani e meno comunemente Parmensi) capoluogo di provincia. La città, tagliata da E a O dalla Via Emilia e da S a N dal torrente [...] e tra i maggiori centri di cultura in Europa. Nella guerra di successione polacca, sotto le mura di P. i sotto la giurisdizione dell’arcivescovo di Bologna, fu dichiarata soggetta direttamente alla Santa Sede.
Architettura e arteDella città romana, ...
Leggi Tutto
(ceco Praha; ted. Prag) Città della Repubblica Ceca (1.291.552 ab. nel 2018), capitale dello Stato, situata in un’area collinare, compresa tra i 190 e i 380 m s.l.m., lungo il corso del fiume Moldava [...] neorinascimentale degli architetti J. Zítek (Teatro nazionale, Casa dell’arte, già Rudolfinum), J. Schulz (Museo Nazionale, Ferdinando II e la Sassonia, chiuse il secondo periodo dellaguerra dei Trent’anni. Ferdinando consentì a revocare l’Editto ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...