Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] -, dalle ricerche di storia dell'arte e della letteratura alla Guida della Biblioteca Ambrosiana, alle comunicazioni al dell'occupante germanico. Gli stessi interventi di P. in occasione dellaguerra di Spagna, anche se inizialmente più cauti dell ...
Leggi Tutto
Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] misura assai rilevante.
La censura nell'epoca delle rivoluzioni
La guerra civile inglese (1640-1660) colpì duramente l l'Associazione della cultura del Reich, suddivisa nelle sei Corporazioni della letteratura, della stampa, dell'arte, della radio, ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] il legno, allevavano il bestiame, praticavano l'artedella poesia in lingua suaheli e avevano una vasta dissipata.
Mentre dunque nel Sud l'abolizione fu un sottoprodotto dellaguerra civile che la realizzò nel peggiore dei modi, in Brasile ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] corso chruàèéviano. Rispetto a quella che era la sua arte di governare il movimento comunista, centrata sul costante adeguamento capitalistico aveva aperto prospettive non prevedibili all'indomani dellaguerra. E ciò valeva anche per la situazione ...
Leggi Tutto
Clemente XIII
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] avanti in quegli anni, soprattutto dopo la conclusione dellaguerra. Fra l'altro, anche se l'Austria si cineres. Ricerche sulla collezione Rezzonico, "Rivista dell'Istituto Nazionale d'Archeologia e Storia dell'Arte", 3, 1980, pp. 173-306.
...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] della separazione della Chiesa dallo Stato, dalla scienza col dubbio elevato a sistema, dall'arte avvilita sino al verismo, dalle leggi informate alla morale della ultimi giorni della sua vita furono segnati dalle notizie dellaguerra, che ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] di riflettere il cosmo.
La concezione dellaguerra tra le razze come guerradella spiritualità contro il materialismo dava slancio, erano orgogliosi della loro arte e avevano le virtù del duro lavoro, della moderazione e della fedeltà alla ...
Leggi Tutto
Islamismo
Ira M. Lapidus
Introduzione
L'islamismo è attualmente la religione di circa novecento milioni di persone. L'appartenenza all'Islam comporta un insieme di credenze e pratiche religiose specifiche, [...] Il loro ruolo di promotori della filosofia, della letteratura, della scienza e dell'arte li equiparava ai precedenti sovrani e dei ṣūfī delle città. Alcuni leaders popolari ṣūfī e sciiti condussero ripetutamente delleguerre sante contro i regimi ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] 494 s.). La politica, dichiarò alla Camera il 21 giugno 1901, "è l'arte di governare il paese quale è e con le leggi che ci sono" (Discorsi appartandosi dalla politica per tutto il periodo dellaguerra. I suoi interventi furono limitati ai ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] e molte altre città demaniali rimasero fedeli per tutta la durata dellaguerra; fra i nobili, antiche fedeltà e antagonismi fecero si che produzione di tessuti di lana e anche alla nuova artedella stampa, impiantata a Napoli nel 1471 da Sisto ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...