AMEDEO VIII, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castelo di Chambéry il 4 sett. 1383.
Successe al padre nel governo dello [...]
Il regno di A. coincide con la seconda fase dellaguerra dei Cento anni. Questa sin quasi al suo meraviglioso e il Piemonte al tempo di Carlo d'Orléans, in Riv. di storia, arte, archeol. di Alessandria, VI (1897); Id., Gli ultimi principi di Acaia ...
Leggi Tutto
BISACCIONI, Maiolino
Valerio Castronovo
Nacque a Ferrara nel 1582, da Girolamo Maiolino, poeta e professore di retorica e poesia nell'ateneo ferrarese, oriundo di Iesi. Compì i suoi studi in legge a [...] pubblicata a Venezia tra il 1652 e il 1653. Della Istoria delleguerre civili di questi ultimi tempi (Venezia 1653-55: della realtà politica, anche il B. fu infatti allievo del Mascardi nell'arte di apprendere e insegnare i dettami della prudenza ...
Leggi Tutto
FRACCARO, Plinio
Emilio Gabba
Nacque a Bassano del Grappa l'8 genn. 1883 da Antonio, falegname, e da Maria Marostica; nel 1897 il padre emigrava in America, senza più dare notizie. Del F. si può dire [...] novembre tenne la prolusione su La preparazione e la condotta dellaguerra presso i Romani dalle origini a Zama, che fu , C. Appendice: l'agger, pp. 264-266, in Encicl. dell'arte antica, V, Roma 1963, e le Relazioni e discorsi degli anni del ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Roberto Taparelli marchese d'
Narciso Nada
Nacque a Torino il 24 sett. 1790 da Cesare e da Cristina Morozzo di Bianzè. Nel 1800, essendosi la famiglia trasferita a Firenze in conseguenza dell'occupazione [...] alla campagna del Delfinato, ritornandone con il brevetto di capitano. Terminata la guerra, si ritirò a vita privata, dedicandosi agli studi di storia dell'arte.
Allacciò in quegli anni stretti rapporti con i giovani aristocratici dalle idee più ...
Leggi Tutto
lavoro
Complesso delle energie fisiche e intellettuali che l’uomo traduce nella creazione di oggetti, beni o opere di utilità individuale o collettiva; rappresenta una delle principali chiavi di lettura [...] dei primi eserciti moderni, composti di specialisti dellaguerra. Il mercato di queste nuove professionalità non più si tradussero in meccanismi di mutuo soccorso e di cooptazione all’arte tanto ferrei da escludere la possibilità di accesso a essa da ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Farnese, duca di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Nacque a Parma il 19 maggio 1678, secondogenito del duca Ranuccio II e della sua terza moglie Maria d'Este. Fu chiamato a succedere al padre [...] più pesante il coinvolgimento del Ducato padano in occasione dellaguerra di successione spagnola. La morte ritenuta imminente di Carlo nei regnanti dell'epoca - tuttavia protesse uomini di cultura, si fece collezionista di raccolte d'arte, amò il ...
Leggi Tutto
CONTI, Augusto
Mario Themelly
Nacque a San Pietro alle Fonti, fraz. di San Miniato (Pisa), il 6 dic. 1822 da Natale e Anna Passetti. Nelle scuole di quel comune trasse "dallo studio dei poeti e dalla [...] descrizione dell'ordine universale un riepilogo di tutta la filosofia dell'autore.
Nell'imminenza dellaguerra dei ibid. 1878. Tra gli scritti vari di letteratura politica e arte: I doveri del soldato. Trattatello, Firenze 1859; Napoleone o la ...
Leggi Tutto
ERCOLE III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Ercole Rinaldo nacque a Modena il 22 nov. 1727 da Francesco III, duca di Modena, e da Carlotta Aglae d'Orléans, figlia di Filippo, reggente [...] intera attività degli ultimi due duchi.
Già al tempo dellaguerra di successione austriaca Francesco III era stato colto in di Reggio, in cui si denuncia la vecchia difficoltà dell'artedella seta (nell'87 si erano ritirati dall'attività gli antichi ...
Leggi Tutto
EGIDI, Pietro
Rossano Pisano
Nacque a Viterbo il 6 dic. 1872 da Salvatore e da Eurosia Giovannini. Compiuti gli studi liceali nella città natale, si iscrisse alla facoltà di lettere dell'università [...] storico, le tracce dell'insegnamento di A. Venturi, l'autore della colossale Storia dell'arte italiana, del quale Non meno decisiva fu, per altri versi, l'esperienza dellaguerra che egli affrontò volontariamente, lasciandosi alle spalle, oltre all' ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Arsenio
Gianni Sofri
Nato a Parigi, il 4 febbr. 1914, da Tito e Adelaide Moroni, bresciani emigrati a Parigi, rimase quasi subito orfano del padre, volontario in difesa della sua seconda patria [...] 'Iseo, dove era la casa di famiglia della moglie.
Finiti gli anni dellaguerra, particolarmente turbinosi in quella zona, il F trentuno conferenze sui Capolavori dell'arte italiana, destinate ad accompagnare, commentandole, delle proiezioni (è anche, ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...