VITTORIA
FFrancesca Roversi Monaco
Città-accampamento situata tra Parma e Fidenza e costruita nel 1247 da Federico II durante l'assedio di Parma (v.), per trascorrervi i mesi invernali nell'attesa della [...] iniziata sotto la costellazione di Marte, dio dellaguerra, come auspicio di vittoria. Tuttavia gli scienziati 480; A.L. Trombetti Budriesi, Introduzione, in Federico II di Svevia, De arte venandi cum avibus, a cura di Ead., Bari 2000, pp. IX-CXLVII, ...
Leggi Tutto
vichinghi
Gruppi di guerrieri e pirati scandinavi, protagonisti di una notevole espansione marittima nei secc. 8°-11°, denominati nelle cronache latine contemporanee normanni, termine che ha però un [...] peso nel favorire l’espansione vichinga furono invece i notevoli miglioramenti tecnici nell’artedella navigazione. I drakkar (o drakar), le navi da guerra vichinghe, a fondo piatto e di poco pescaggio, possedevano grande manovrabilità ed erano ...
Leggi Tutto
ANSALDI, Guglielmo
Livia Bargilli Moscone
Nacque a Cervere (Cuneo) il 4 sett. 1776 da Andrea e Clara Marino. Nel 1793 entrò nell'esercito sardo partecipando alle sue campagne sino a che, annesso il [...] Austria e a riforme. Santarosa, creato ministro dellaGuerra, lo nominò comandante di Alessandria il 23 . Gasparolo, Il primo moto rivoluzionario in Alessandria, in Riv. di storia, arte e archeol. per la prov. di Alessandria,1 genn-30 luglio 1921; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Corrado Vivanti e Alberto Tenenti
Miguel Gotor
Nel corso della sua vita Ruggiero Romano ha intessuto rapporti di amicizia e di collaborazione culturale con Corrado Vivanti e Alberto Tenenti, conosciuti [...] vissuto sulla propria pelle la tragedia dellaguerra, del fascismo e della persecuzione degli ebrei, cui ha arte e nella letteratura tra Quattro e Cinquecento su cui ha scritto nel 1957 il libro più importante, Il senso della morte e l’amore della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Bartolomeo Facio
Francesco Tateo
S’incontrò e si scontrò con Lorenzo Valla sul piano della più schietta professione umanistica, l’arte del dire, la storiografia, l’etica, senza farsi coinvolgere però [...] d’impostazione retorica, e ben lontane dall’esperienza storiografica di Valla, si rivelano però in un racconto sulle origini dellaguerra fra Galli e Britanni, nella lunga narrazione in versi del De bello Clodiano (1444), nell’eloquente traduzione ...
Leggi Tutto
Cernuschi, Enrico
Uomo politico ed economista (Milano 1821- Mentone, Francia, 1896). Insieme a Carlo Cattaneo fu tra i protagonisti delle Cinque giornate di Milano: fu Cernuschi, infatti, a organizzare [...] peso economico dellaguerra sui ceti medi e gli strati più poveri della popolazione a vantaggio della grande proprietà donato alla città, è diventato un museo che raccoglie le collezioni d’arte frutto dei suoi numerosi viaggi in Estremo Oriente. ...
Leggi Tutto
L'associazione segreta dei cosiddetti "liberi muratori", che ha avuto la sua prima manifestazione storica nel sec. 16° (v. oltre). Il termine si usa talvolta, in senso fig., per indicare una consorteria, [...] masonry "massoneria") che posseggano la tecnica dell'arte rinascimentale della memoria, ed abbiano congiuntamente appreso la Mason vi sarà favorita dalle vicende, politico-militari, delleguerre di metà secolo), la cui personalità e dottrina ...
Leggi Tutto
Attività volta a garantire il funzionamento di un sistema, in modo tale che le risorse necessarie siano disponibili nella quantità, nel luogo e nel momento richiesti.
L. militare
L. terrestre. - Il riconoscimento [...] von Clausewitz, i quali, tuttavia, la considerarono una branca ausiliaria dell’arte militare. La rivoluzione industriale e le grandi dimensioni assunte dagli eserciti rispetto ai fini e ai mezzi dellaguerra aeronautica, e adeguatamente protetti.
L. ...
Leggi Tutto
Storico e uomo politico italiano (Roma 1913 - ivi 1963). Partecipò alla Resistenza nelle formazioni di Giustizia e Libertà; militante del Partito d'azione fino al suo scioglimento (1948), si iscrisse quindi [...] al Partito comunista. Il rilievo rappresentato nella sua vita dagli anni dellaguerra partigiana lo indusse ad abbandonare i suoi precedenti studî di storia dell'arte e a centrare i suoi interessi su problemi di storia contemporanea italiana (in ...
Leggi Tutto
Uomo di stato giapponese (Hagi 1847 - Tokyo 1913); ebbe parte attiva nei rivolgimenti che portarono alla restaurazione imperiale del 1868. Inviato a pubbliche spese in Germania a studiare lingue e arte [...] militare (1870), al suo ritorno fu viceministro dellaGuerra (1886-91), comandante dell'ala sinistra dell'esercito giapponese durante la campagna contro la Cina del 1895-96, ministro dellaGuerra (1898-1901), presidente del Consiglio (1901-06). ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...