Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] 1944, delegando i pieni poteri a Goebbels, incaricato dell'applicazione dellaguerra totale, fallì del tutto. Particolarmente nei territori contro la letteratura moderna e contro l'arte contemporanea qualificata come ‛degenerata', la promozione ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] d'Orange-Nassau ‒ e poi, durante la guerra dei Trent'anni (1618-1648), la Svezia, della loro lavorazione, della saggiatura, dell'affinazione dell'oro e dell'argento, delle leghe, dell'artedella colata, dei metodi di fusione dei metalli, della ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] al riguardo. Egli vede senza esitazione nell’artedell’epoca costantiniana le tracce del Tardoantico e del De rebus bellicis proposta da Mazzarino cfr. il commento Anonimo, Le cose dellaguerra, a cura di A. Giardina, Milano 1989, pp. XXVIII-XXX, 51 ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] influenza i trattati morali e le Summae de arte praedicatoria.
Il Liber Regulae pastoralis è conservato in fino al 601, con la ripresa nei due anni successivi dellaguerra, che ebbe come teatro l'Italia settentrionale (Monselice, Cremona ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] imperiale, dellaguerra e della gerarchia nella definizione di un modello di vita attiva, in stretta relazione con la politica iconoclastica che, secondo l’intuizione di Ladner, tendeva a rimpiazzare nell’arte la civitas Dei con la iconografia ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] XII lanciò per radio il 24: "Nulla è perduto con la pace! Tutto può esserlo con la guerra" (Anni e opere, p. 34). Negli anni dellaguerra e dell'immediato dopoguerra l'opera del sostituto fu in buona parte assorbita dall'opera umanitaria svolta dalla ...
Leggi Tutto
Genere storico
La storiografia di Eusebio di Cesarea
Emanuela Prinzivalli
L’età costantiniana fu passaggio fondamentale per la creazione e la diffusione di una storiografia prodotta dai cristiani, a [...] tempo del re di Argo Inaco, cioè settecento anni prima dellaguerra di Troia, in modo da stabilirne l’anteriorità rispetto al 51. Sull’artedella mise en page eusebiana, che rende possibile la visualizzazione rapida ed efficace delle informazioni cfr ...
Leggi Tutto
Il governo di Roma e la Nuova Roma
John Curran
«Serdica è la mia Roma»1
Nonostante lo scetticismo degli storici moderni, non vi è in realtà alcun motivo di dubitare che Costantino avesse una sincera [...] Crisopoli, ma l’esito dellaguerra con Licinio porta sotto il suo controllo la vasta area dell’Oriente romano. Un Impero (1999), pp. 717-748, in partic. 738. In generale sull’arte del regno di Costantino, si veda C. Walter, The Iconography of ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] spirituale Heinrich Pfeiffer, gesuita e docente di storia dell’Arte cristiana presso l’Università Gregoriana, «di questioni perché si era trattata di una «lugubre mossa degli specialisti dellaguerra psicologica» e non c’era dubbio «che la sceneggiata ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] razionalizzazione delle tecniche di estrazione dei minerali e dei procedimenti di fusione.
La nuova 'arte' che . Certamente, la monarchia francese, sempre più coinvolta nelle vicende delleguerre di religione, non ebbe la forza e la possibilità di ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...