CAPANNA, Pietro
Livio Jannattoni
Nato a Roma, in Trastevere, il 9 apr. 1865 da Luigi e da Maria Rezzonico, fu l'ultimo e più famoso dei cantastorie romani. E a Roma, in una corsia del policlinico, morì [...] bistecche, patate e spaghetti, incettati negli anni della prima guerra mondiale da borsari neri e negozianti poco scrupolosi della Mercede, una sera del giugno 1913, fu portato da E. Petrolini, che lo chiamava "Il mio maestro" e ne aveva ripreso arte ...
Leggi Tutto
CIOTTI, Francesco
Roberta Ascarelli
Nacque a Firenze da Fortunato, impiegato di dogana, e da Adelaide Filippi nel 1833, come afferma egli stesso in alcune note autobiografiche indirizzate a Luigi Bevacqua [...] teatro Re di Milano con la parte di Giovanni in L'arte di far fortuna di Bellotti Bon.
Ottenne il primo grande successo Manzoni di Milano Guerra in tempo di pace e si stabilì a Pistoia. Nel 1893, in occasione del centenario della morte di Goldoni, ...
Leggi Tutto
BERTOIA, Giuseppe
Gino Damerini
Nato a Venezia l'8 giugno 1803 fu, con Francesco Bagnara suo maestro, il maggiore degli scenografi della gloriosa scuola veneziana, del periodo romantico e degli anni [...] questi risultano pienamente le caratteristiche della sua personalità e l'evoluzione della sua arte, in armonia con lo sviluppo avvenimenti politici: la rivoluzione del '48-'49 e la guerra dei 1859; all'una egli partecipò volontario con la legione ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Luigi
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Venezia il 5 ott. 1817 da Antonio, veronese, e da Luisa Ciappi, senese. Entrambi i genitori erano modesti ma apprezzati comici, passati per [...] sul quale viaggiava fu cannoneggiato da un'unità da guerra inglese; comunque in quello stesso anno egli risulta presente leggendaria risonanza delle sue sventure.
Fonti e Bibl.: Roma, Biblioteca dell'Ist. naz. d'archeologia e storia dell'arte, ms. ...
Leggi Tutto
CANZACHI, Giovanni Camillo, detto lo Zoppo
Alfredo E. Bellingeri
Nacque a Bologna verso la fine del sec. XVII. Piccolo di statura e piuttosto grasso, quantunque zoppicasse da una gamba, fu considerato [...] preferita sopra ogni altra, di Tabarino, maschera della commedia dell'arte che risorse a nuova vita in Italia, nel , seguita alla guerra dei Sette anni, gli artisti italiani vennero formalmente congedati. Nello scioglimento della compagnia la corte ...
Leggi Tutto
CAVICCHIOLI, Giovanni
Raffaele Morabito
Nato a Mirandola (Modena) il 2 genn. 1894 da Alfredo, medico, e da Rosa Severi, rimase orfano della madre a tre anni (i suoi ricordi d'infanzia sono affidati [...] concretatosi poi nel 1925 con la fondazione del teatro d'Arte di Roma, alla cui direzione si pose lo stesso Pirandello di pubblicistae di critico teatrale. All'inizio della seconda guerra mondiale si stabilì definitivamente a Mirandola, proseguendo ...
Leggi Tutto
CONSOLI, Achille
Alessandra Cruciani
Nacque a Catania il 23 sett. 1886 da Vincenzo e da Giuseppa Denaro.
Allievo dei conservatorio di Palermo, studiò sotto la guida dei maestri Greffeo, G. Zuelli, A. [...] e dell'estero, recandosi anche nelle due Americhe.
Richiamato alle armi durante la prima guerra mondiale, Lexikon, Leipzig 1936, p. 1907; C. Gatti, Ilteatro alla Scala nella storia e nell'arte, Milano 1964, I, pp. 390 s., 393, 396, 400 s., 405, 412, ...
Leggi Tutto
CORSINI, Alceste Ermete Enea
Rossella Motta
Nacque a Firenze il 21 sett. 1855, da Ludovico e da Maria Calaverni.
Ludovico, nato a Firenze il 20 febbr. 1829, aveva cominciato la carriera teatrale come [...] sulla scena per circa cinquanta anni. Nella prima guerra d'indipendenza aveva partecipato ai combattimenti di Curtatone trasformazione della maschera, quasi come una missione: in ciò "c'era un po' di vanità... ma c'era anche tanto culto per l'arte" ( ...
Leggi Tutto
ALATI, Demetrio
Alberto Caracciolo
Nato a Reggio Calabria il 19 apr. 1869, iniziò al principio del secolo, a Milano, attività pubblicistica e politica nella estrema sinistra. Fu nel '900 tra i fondatori [...] arte moderna, a intonazione popolare, e fece stampare, poco dopo, alcune sue opere drammatiche ispirate a un romantico socialismo. Nel 1904 e negli anni successivi fu consigliere della anni precedenti alla prima guerra mondiale, diversi incarichi ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...