Vita. - Nacque a Londra il 22 gennaio 1561 (1560 vecchio stile). Suo padre, sir Nicola, era lord guardasigilli; sua madre, Anna Cooke (figlia di Antonio, precettore di Edoardo VI) possedeva una cultura [...] nuovo metodo segue quella positiva, l'arte d'interpretare la natura, che, al pari della filosofia naturale, è divisa in due aiutarlo, di comprenderli, d'interpretarli. Gli ausilî dellamemoria risiedono nella scrittura, ma soprattutto nelle tavole di ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] arte e industria; dalla transizione dal ''feticismo della merce'', dell'arte per l'arte, della scissione dell'architettura dalla società e dal mondo della vita, al ''feticismo dell mutano: "la casa, magazzino dellamemoria, museo di se stessi... ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] dopo una bisecolare occupazione militare, ritorna nel 1925 all'arte, in memoria dei caduti in guerra. S. Andrea sorge sulla demolita a danno loro nelle due infauste battaglie di Custoza.
Artedella stampa. - Pietro Adamo De Micheli mantovano, dottore ...
Leggi Tutto
Progettazione
Livio Sacchi e Roberto de Rubertis
Parte introduttiva
di Livio Sacchi
Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] Foucault.
Relativamente alla fenomenologia dell'arte, la p. è prefigurazione di un processo formativo e delle sue fasi operative e si forma e che figura solo virtualmente nei supporti dellamemoria magnetica. È quindi un'entità puramente astratta, ...
Leggi Tutto
Moda
Parte introduttiva
di Umberto Galimberti
Il simbolismo dell'abbigliamento
In una pagina delle Vorlesungen über die Ästhetik dedicata all'abbigliamento G.W.F. Hegel scrive che "vestire non è altro [...] sua storia, la sua geografia, la sua natura, la sua arte.
Nella preistoria l'abbigliamento era uniforme perché il mondo non era limiti dellamemoria umana, la m. confonde continuamente il ricordo delle m. passate con l'orgia delle creazioni continue ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] "cento torri", ricordate dal Pagliarino, di cui, a memoria di un periodo d'irrequieta vita cittadina, sotto la giurisdizione vedi S. Rumor, Bibliografia storica di Vicenza, citata.
Artedella stampa. - Fiorentissima nel sec. XV, per opera di ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Giuseppe Talamo
(XXIX, p. 434; App. III, II, p. 622)
Gli studi sul R. hanno ricevuto un innegabile impulso dalle celebrazioni centenarie dell'unificazione politica italiana, che diedero [...] storia. Lavoro e classi povere in Italia 1850-1915, Firenze 1990; A. Finocchi, Arte e storia, in Risorgimento. Mito e realtà, Milano 1992, pp. 17-21.
Sui ''luoghi dellamemoria'': B. Tobia, Una patria per gli italiani, Roma-Bari 1991; M. Isnenghi, L ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Architettura. Letteratura in lingua francese. Bibliografia. Letteratura in lingua inglese. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia [...] letteratura ad Alice Munro (v.), massima esponente di quell’artedella short story – si vedano le raccolte Too much happiness anche attrice, prosegue nella regia con drammi intimisti sulla memoria, sul rimpianto e sulla possibilità (Stories we tell, ...
Leggi Tutto
Il termine c. è stato introdotto nel 1947 dal matematico americano Norbert Wiener nell'opera omonima per indicare una nuova disciplina concemente lo studio unitario dei processi riguardanti "la comunicazione [...] apparirebbe solo più restrittiva in quauto anche l'arte del governo può farsi rientrare in quella più generale connessione con il problema dellamemoria sono stati affrontati anche i processi di riconoscimento e integrazione delle forme, o, come ...
Leggi Tutto
L'attore teatrale
A causa delle numerose e profonde trasformazioni avvenute nel mondo dello spettacolo durante il 20° sec., non è più possibile, o è comunque fortemente riduttivo, pensare all'a. come a [...] divina.
Su un fronte opposto gli antichi saperi della commedia dell'arte hanno fatto recuperare all'a. fisicità e ruoli De Marinis, In cerca dell'attore. Un bilancio del Novecento teatrale, Roma 2000.
L'invenzione dellamemoria. Il teatro di Ascanio ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...