ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova
Raffaele Tamalio
Nacque a Ferrara il 17 maggio 1474, primogenita del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, figlia del re di Napoli Ferdinando I.
Nel febbraio [...] l'imbarcazione, con tutti i beni e gli oggetti d'arte, fu catturata dai pirati barbareschi, con i quali dovette ; A. Genovesi, Due imprese musicali di I. d'E., in Atti e memoriedell'Accademia Virgiliana, LXI (1973), pp. 73-102; S. Béguin, Le studiolo ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Alfonso
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 28 genn. 1608 da Laura Borrello (Porrello, Vorriello), moglie di un soldato spagnolo della guarnigione del Castel Nuovo, Miguel Alonso "de Varoscio", [...] Porzio, Opere, Napoli 1736, I, p. 179; G. B. Caruso, Memorie storiche di quanto è avvenuto in Sicilia, III, Palermo 1745, p. 158 lettere inedite di G.A.B., in Atti e mem. d. Acc. di storia dell'arte sanitaria, s. 3, IX (1943), pp. 57-69; L. Cannavò, G ...
Leggi Tutto
MASOLINO da Panicale
Luca Bortolotti
MASOLINO da Panicale (Tommaso di Cristofano di Fino). – Figlio di Cristofano di Fino, che si definisce «imbiancatore» in una portata catastale del 1427, M. nacque [...] XVIII secolo, dopo che se n’era persa memoria, dietro l’altare della cappella Gregoriana, nel braccio destro del transetto. Fu Cross-legend in the sinopie of M. da P. at Empoli, in Storia dell’arte, 2000, n. 99, pp. 5-16; The panel paintings of M. and ...
Leggi Tutto
DE BONI, Filippo
Ernesto Sestan
Nacque a Caupo, frazione di Seren del Grappa (presso Belluno), il 7 ag. 1816 da famiglia di modestissime condizioni: il padre Giacomo, oriundo di Villanova di Feltre, [...] alla quale, in questa sede, attribuisce i prodotti più alti dell'arte: "le pagine più sante sono nel medesimo tempo le più zurighese, Filippo Caronti (A. Monti, La vita e le memorie del patriota comasco Filippo Caronti, Milano-Lugano 1918, p. 25 ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Federico da Montefeltro, conte e signore, - dal 1474 duca - di Urbino e della sua seconda moglie Battista Sforza - che [...] Cancelleria urbinate, in Atti e memoriedella Deputazione di storia patria delle Marche, n.s., VI (1909-10), pp. 86, 89, 101; E. Giovagnoli, Gubbio nella storia e nell'arte, Città di Castello 1932, pp. 218-220; V. Cian, Un illustre nunzio pontificio ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
Roberto Paolo Novello
TINO di Camaino. – Figlio dello scultore e architetto senese Camaino di Crescentino di Diotisalvi (sul quale cfr. Colucci, 2011), nacque, verosimilmente a Siena, [...] per il sepolcro di Caterina d’Austria e altri fatti angioini, in Dialoghi di storia dell’arte, 1995, n. 1, pp. 10-27; G. Chelazzi Dini, Un bassorilievo , pp. 374-387; T. Michalsky, Memoria und Repräsentation. Die Grabmäler des Königshauses Anjou in ...
Leggi Tutto
LONGHENA, Baldassare (Baldisera, Baldi)
Andrew Hopkins
Figlio primogenito di Melchisedech e di Giacomina, nacque probabilmente a Venezia alla fine del 1596, oppure all'inizio del 1597.
La sua data di [...] del Sei e Settecento a Venezia, Napoli 1962, ad ind.; R. Wittkower, S. Maria della Salute. Saggi e memorie di storia dell'arte, III (1963), pp. 33-54; E. Bassi, Episodi dell'architettura veneta nell'opera di A. Gaspari, ibid., pp. 88-93, 99-101; Id ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni
Angelo Fabi
Comunemente noto come Janus Plancus, nome che egli stesso si diede, con cui pubblicò la maggior parte dei suoi scritti e che venne anche italianizzato in Iano o Giano Planco. [...] -172. Curò inoltre la pubblicazione di una memoria archeologica di G. B. Gervasoni in Miscellanea di varie operette, V, Venezia 1741, pp. 357-434. Un tema diverso dai consueti svolge nel discorso In lode dell'arte comica, Venezia 1752, in cui tende a ...
Leggi Tutto
DE MAURO, Tullio
Federico Albano Leoni
Nacque a Torre Annunziata (Napoli) il 31 marzo 1932, da Oscar, chimico e farmacista, originario di Foggia, e da Clementina Rispoli, napoletana, di formazione [...] 8, pp. 53-68 (poi, con il titolo ‘Arte’ e il linguaggio della critica d’arte, in Id., Senso e significato, 1971, pp. Italiano Lingua due, 2017, 9, 1, pp. I-XVII; C. Marazzini, Editoriale. In memoria di T. D.M., in Lingua e stile, 2017, 1, pp. 3-5; V ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Lucio
Alessandro Bratus
Nacque a Poggio Bustone, nel Reatino, il 5 marzo 1943, da Dea Battisti e Alfiero Battisti, impiegato amministrativo in una ditta che gestiva la riscossione delle imposte [...] sua prima editrice, e in seguito da Giulio Rapetti (in arte Mogol), con il quale il formò uno dei sodalizi creativi di nella memoria del pubblico e sanciranno il definitivo ingresso dell’interprete nel circuito di consumo della canzone italiana ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...