Filippo LaportaL’arte del riassunto. Come liberarsi del superfluoRoma, Treccani, 2024 Il libro sembrerebbe promettere l’insegnamento dell’arte del riassunto e come liberarsi del superfluo.Nell’introduzione [...] una smentita nel libro L'arte di riassumere, Il Mulino 2015, che indica le tappe faticose del riassumere: uno stretto rapporto tra lettura e scrittura, con l'ausilio dellamemoria episodica, il controllo della macrostruttura semantica del testo, le ...
Leggi Tutto
Lo storico può rischiare di apparire un influencer a caccia di like? Può sacrificare la ricerca e la didattica per dedicarsi di più al dibattito pubblico? I quesiti sono volutamente provocatori: posti [...] profondità dell’analisi del testo (e con essa del dibattito scientifico) e usando strumentalmente un po’ di arte per , Bari, Edipuglia, 2024.Pivato, S., Vuoti di memoria. Usi e abusi della storia nella vita pubblica italiana, Bari, Laterza, 2007.Ricci ...
Leggi Tutto
Francesco TarquiniBlu di metileneRoma, Edizioni Il Labirinto (Collana “Arsenale”), 2024 «Non c’è parola che in forza del desiderio». Questa affermazione della mistica islamica Rab’ia enuclea il fondamentale [...] memoria muta.Il blu, come il giallo, è uno dei colori più antichi, ma anche uno dei più apprezzati e venerati.È il colore del cielo e dell’oceano ma anche della sempre più esplicito, l’esercizio dell’arte di comprendere, un’arte che passa dai sensi e ...
Leggi Tutto
Viola NocenziPoesie da ParatiBologna, Pendragon, 2024 La raccolta Poesie da parati rappresenta l’esordio poetico di un’artista poliedrica il cui percorso lirico ha però radici più profonde e lontane. Parliamo [...] e dignità, testimoniando la forza e la bellezza della vita.Anche il tema dellamemoria è frequente nella raccolta, in cui il ricordo dall’Associazione Assemblea Teatro in collaborazione con il Parco Arte Vivente di Torino. Nel 2022 ha pubblicato il ...
Leggi Tutto
L’attenzione dei musicisti per Dante, riemergendo con vigore nel corso dell’Ottocento, incrementa la produzione strumentale e di liriche per canto e pianoforte: Dante Alighieri in musica non vuole dire [...] di S/Confine», Dossier 6, 2021, pp.104-122.Mila, M., L’arte di Verdi, Torino, Einaudi, 1980.Negri, G., Introduzione, in Con Dante e 1981.Rostagno, A., Dante nella musica dell’Ottocento, in «Atti e Memoriedell’Arcadia», Roma, Edizioni di Storia e ...
Leggi Tutto
Come eponimo all’origine di deonimici (voci comuni da nomi propri), il cognome Fantozzi ha un record: quello di essere stato il più prolifico, a parte qualche mostro sacro del passato – le figure manzoniane [...] vengano estratti da autori, registi, sceneggiatori dal proprio bagaglio di memoria (compagni di scuola, colleghi di leva militare ecc.) e trovare un... filino di similitudine tra la Commedia dell’Arte e la saga trentennale di Fantozzi. Due in uno ...
Leggi Tutto
Una ventola che apre il mondoAlla conferenza sul conferimento dell’Orso d’oro alla carriera a Tilda Swinton, l’attrice britannica ha provato a spiegare che cosa distingua la Berlinale da altre kermesse [...] posso comunque esprimermi in inglese. Anzi, lavorando nel mondo dell’arte, noto che anche qui in Italia si preferisce che io che mentre ci mette davanti a uno sforzo collettivo di memoria, ci invita a scoprire i dialetti che sopravvivono nel paesaggio ...
Leggi Tutto
Il gioco onomastico è intrinseco alla scrittura di Andrea Camilleri. Esso riguarda sia i nomi di luogo (Vigàta, Montelusa, Fiacca, ecc.) che i nomi di persona. Mentre per i primi non appaiono, lungo la [...] di riproporre nomi e cognomi effettivamente presenti nella sua memoria (ad esempio, il cognome Vasile) e sul territorio , come è chiamata la moglie del preside Tamburello in L’artedella divinazione, Camilleri 1998b, pp. 23-33), fonosimboliche (Patò: ...
Leggi Tutto
Una donna, donna, dimmi cosa vuol dire sono una donna ormai. Ma quante braccia ti hanno stretto(Lucio Battisti, Mogol, La canzone del sole, 1971) Quante volte il sole nero rimane tale prima di essere apocopato [...] e per ogni stagione della vita (apprezzata dai nuovi adolescenti e ancora nella memoria e nel cuore dei questa genesi non basta per capire la canzone, che forse Giulio Rapetti, in arte Mogol, ha scritto con l’intenzione di confondere un po’ le acque, ...
Leggi Tutto
Vilipeso dalla critica, schiacciato su un presunto reazionarismo in bilico tra cliché e superficialità socio-antropologica, il poliziottesco è uscito dalla serie cadetta quando ha smesso di parlare dell’Italia [...] poliziesco all’italiana, forse la zona in cui la Settima arte più si avvicina al mito, al racconto orale, a memoria autobiografica e critica di genere permette di mettere a fuoco i fatti e i protagonisti della “nera” di quegli anni (la banda della ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La distruzione degli ebrei d’Europa ha generato riflessioni sulla rappresentabilità dell’orrore, che hanno preso corpo in...
MEMORIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Agostino GEMELLI
Federico *RAFFAELE
Stefano LA COLLA
. Propriamente, è la facoltà di riprodurre nella coscienza esperienze che alla coscienza avevano già appartenuto e che in seguito erano invece...