Filippo LaportaL’arte del riassunto. Come liberarsi del superfluoRoma, Treccani, 2024 Il libro sembrerebbe promettere l’insegnamento dell’arte del riassunto e come liberarsi del superfluo.Nell’introduzione [...] una smentita nel libro L'arte di riassumere, Il Mulino 2015, che indica le tappe faticose del riassumere: uno stretto rapporto tra lettura e scrittura, con l'ausilio dellamemoria episodica, il controllo della macrostruttura semantica del testo, le ...
Leggi Tutto
Francesco TarquiniBlu di metileneRoma, Edizioni Il Labirinto (Collana “Arsenale”), 2024 «Non c’è parola che in forza del desiderio». Questa affermazione della mistica islamica Rab’ia enuclea il fondamentale [...] memoria muta.Il blu, come il giallo, è uno dei colori più antichi, ma anche uno dei più apprezzati e venerati.È il colore del cielo e dell’oceano ma anche della sempre più esplicito, l’esercizio dell’arte di comprendere, un’arte che passa dai sensi e ...
Leggi Tutto
L’immagine, o forse il cliché, dei poeti o degli scrittori che si muovono a loro agio nel mondo della letteratura dopo aver attraversato percorsi formativi e habitat professionali molto diversi, o nettamente [...] tecnico-scientifica) di snowiana memoria. Come ha scritto Biancamaria Frabotta a proposito delle poesie pubblicate nel Dodicesimo filosofia, informatica, critica d’arte e poesia, è a dir poco un indiscutibile hapax della contemporaneità più spinta» ( ...
Leggi Tutto
Le letterature nazionali sono simili a specie viventi che mutano e si evolvono in modo diverso a seconda dei contesti e delle epoche e che qualche volta, per puro caso, si estinguono. Come in una specie [...] almeno la Vita nova, il libro dellamemoria di Dante – una memoria accuratamente costruita e selezionata – che ha generato molti altri libri dellamemoria.Esiste una letteratura nella quale l’io dello scrittore scompare, assume cento maschere e ...
Leggi Tutto
La Nona Sinfonia in re minore op. 125 di Ludwig van Beethoven, nota come Sinfonia Corale, compie quest’anno 200 anni. Dedicata al Re di Prussia, Federico Guglielmo III, venne scritta tra il 1818 e il 1824 [...] pubblicò che applaudiva), e rappresenta il monumento della musica di ogni tempo e la sublimazione dell’arte del compositore. «La musica non sarà della musica.Per concludere, nel 2001 la Nona sinfonia è stata dichiarata dall’Unesco Memoria del ...
Leggi Tutto
Non credo di rischiare di sbagliare di grosso se dico che Geno Pampaloni (Roma, 25 novembre 1918 - Firenze, 17 gennaio 2001) sia stato il critico militante per eccellenza. Proprio in quanto tutte le sue [...] . O magari fra uno scrittore e un artista dedito ad altra arte: pittura, musica, essenzialmente. Il tutto per trovare un equivalente attraverso osservato negli scrittori (memorabile un inciso su Moravia in cui nota l’assenza dell’olfatto, nella sua ...
Leggi Tutto
1. «Si faceva chiamare Dante; era di Firenze, e fu condannato per non so quale delitto. Ti ricordi di quest’uomo?». Aggrottò le sopracciglia e si portò la mano alla fronte come chi cerca nella memoria. [...] giorno dimenticato, persino il nome. Nella trasmissione della cultura, come nella persistenza dellamemoria storica, non c’è nulla di stabile: nessun nome, nessuna parola, nessuna idea, nessuna opera d’arte durerà in eterno. Illudersi che Dante sia ...
Leggi Tutto
Partirei dalle paludi di Cabras, i quaranta chilometri di costa, l’armonia feroce tra acqua e terra da dove proviene Michela Murgia. Mare, stagno, paludi, spiagge, rocce. Non c’è mai uno scrittore che [...] tra il maestro di bottega e il suo allievo, dove l’arte che si impara non è mai pura, ma sempre corrotta dalla sé stessi c’è il mondo delle persone che si sono conosciute. Salvatore Satta per «liberarsi della loro memoria» si immedesima in una sorta ...
Leggi Tutto
Sudare e condizionareIn una scena del documentario Il cassetto segreto, opera della regista palermitana Costanza Quatriglio, presentata in anteprima alla Berlinale e in uscita nelle sale italiane il prossimo [...] della casa paterna, ma costruito su un’opposizione fra gli avverbi di luogo dentro-fuori che significano memoria privata e memoria gennaio-marzo 1987, pp. 99-115.Magnusson, M., L'arte svedese di mettere in ordine. Sistemare la propria vita per ...
Leggi Tutto
Le buone letture di Ezio Raimondia cura di Marco Antonio BazzocchiBologna, Il Mulino, 2024 Ordinario di Letteratura italiana moderna e contemporanea e Letteratura dell’età romantica all’Università di Bologna, [...] sulla letteratura scientifica e sulla critica d’arte, come Tecniche della critica letteraria (1967), Scienza e panorama letterario presente nella memoria di Raimondi la punta del presente non contava certo di più delle oscure ombre passate. ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La distruzione degli ebrei d’Europa ha generato riflessioni sulla rappresentabilità dell’orrore, che hanno preso corpo in...
MEMORIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Agostino GEMELLI
Federico *RAFFAELE
Stefano LA COLLA
. Propriamente, è la facoltà di riprodurre nella coscienza esperienze che alla coscienza avevano già appartenuto e che in seguito erano invece...