Davide GrittaniIl greggeViterbo, Alter Ego, 2024 Il problema della vita è che accade. Poco ci si può fare, niente proprio: l’affastellarsi di «lunedì, martedì e mercoledì e aprile, maggio e giugno» che [...] ha bisogno di una buona messa a fuoco e qualche dose di memoria. Capita al protagonista de Il gregge (Alter Ego, 2024), ingredienti utili alla riuscita della stessa – «i rom ci servono» – pare che tutta la commedia dell’arte sia inscenata al fine di ...
Leggi Tutto
Laura di Bevagna e Julio CortiL’amore sprigionato. Un romanzo epistolare dell’era digitaleA cura e con un’introduzione di Mario PalmaPerugia, Morlacchi editore, 2024 Recupera la tradizione del romanzo [...] amoroso fatto di desiderio e memoria, di riscoperte e dolcezza. La frammentarietà della comunicazione asincrona è aggirata dal esigenze/richieste dei lettori ideali:A quelli che coltivano l’artedell’indugio, si raccomanda di seguire il percorso A, ...
Leggi Tutto
Vittorio Nocenzi, storico leader del Banco del Mutuo Soccorso, compare in video proprio come lo aspettavo: occhiali neri, berretto nero, maglione nero e barba bianca. Scherza sulla sua età, definendosi [...] montagna, di sorgente, l’orto dellamemoria. Sembra un destino insito nella stessa natura dell’uomo quello di fare sempre gli e come vive la condizione della “resistenza” in questo scenario?L’immondizia non va rimestata troppo. L’arte e le arti in ...
Leggi Tutto
Pierangelo TieriOrtografia del viaggioTesto di Gabriella PaceFormia (LT), Pasquale D’Arco, 2024 L’occasione della pubblicazione di Ortografia del viaggio è stata la personale di Pierangelo Tieri, tenutasi [...] spesso caratterizzato da visioni che rimandano alla settima arte. Ci si riferisce in particolare alle inquadrature posta a confronto con il lavoro dell’incisore nel testo critico (Nel solco dellamemoria. Tradizione e innovazione nelle xilografie di ...
Leggi Tutto
Barbara CarleVestigia. Poesie in italiano e in ingleseScauri (LT), Armando Caramanica Editore, 2023 Barbara Carle («poeta, traduttore, critico e professoressa emerita d’italianistica alla California State [...] Vestigia. Cito alcuni versi esemplari: «[…] Attraverso l’artedella traduzione / sono entrata nella tua segreta / officina dove fiamma della candela».La bellezza che resiste e che ammiriamo guida i nostri gesti, desideri, aspirazioni, memoria e ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] pur nella conservazione di un brio originario, nucleo vitale della sua arte.Qui inoltre – e il titolo italiano sembra evocare le aragoste (memorabile la scena della lotta con i crostacei insieme con Annie), sia la metafora dello sbrodolarsi quando si ...
Leggi Tutto
L’italiano in America LatinaL'emigrazione italiana è un fenomeno di lunghissima durata, molto sfaccettato nel tempo, costitutivo della nostra identità nazionale, noto e studiato molto per alcuni aspetti [...] la regione della capitale argentina e l’Uruguay, ma anche in Cile e in Paraguay.La memoriadella celebratissima viticultura certo non del tutto isolato. L’italiano antico della Commedia dell’arte ha dato al personaggio del servo bergamasco ridicolo ...
Leggi Tutto
Si fa presto a dire: «Vorrei un panino». Quale panino? Tanto per complicare la scelta, si tratta di stabilire se vogliamo sceglierlo in modo diacronico, seguendo dall’esordio ai giorni nostri la storia [...] dello sfizio britannico, in contesti italiani più popolari si materializzò, qualche decennio dopo, il panino imbottito di pirandelliana memoria Repubblica.itIl Manifesto della Cucina Futurista di Filippo Tommaso Marinetti, Arte, Raicultura.itLa Cucina ...
Leggi Tutto
Esiste la convinzione, non ampiamente condivisa, che «analizzare il testo di una canzone con gli strumenti della linguistica appare un’operazione non del tutto corretta» e che non sia questa «l’unica operazione [...] dell’inquietante giardino. Nei versi cantati gli alberi archiviano, nella loro memoria vegetale, la senescenza delle , G., Mogol-Battisti. L’alchimia del verso cantato: arte e linguaggio della canzone moderna, ed. riv. e accr., Sesto San Giovanni ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La distruzione degli ebrei d’Europa ha generato riflessioni sulla rappresentabilità dell’orrore, che hanno preso corpo in...
MEMORIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Agostino GEMELLI
Federico *RAFFAELE
Stefano LA COLLA
. Propriamente, è la facoltà di riprodurre nella coscienza esperienze che alla coscienza avevano già appartenuto e che in seguito erano invece...