L’italiano in America LatinaL'emigrazione italiana è un fenomeno di lunghissima durata, molto sfaccettato nel tempo, costitutivo della nostra identità nazionale, noto e studiato molto per alcuni aspetti [...] la regione della capitale argentina e l’Uruguay, ma anche in Cile e in Paraguay.La memoriadella celebratissima viticultura certo non del tutto isolato. L’italiano antico della Commedia dell’arte ha dato al personaggio del servo bergamasco ridicolo ...
Leggi Tutto
Si fa presto a dire: «Vorrei un panino». Quale panino? Tanto per complicare la scelta, si tratta di stabilire se vogliamo sceglierlo in modo diacronico, seguendo dall’esordio ai giorni nostri la storia [...] dello sfizio britannico, in contesti italiani più popolari si materializzò, qualche decennio dopo, il panino imbottito di pirandelliana memoria Repubblica.itIl Manifesto della Cucina Futurista di Filippo Tommaso Marinetti, Arte, Raicultura.itLa Cucina ...
Leggi Tutto
Esiste la convinzione, non ampiamente condivisa, che «analizzare il testo di una canzone con gli strumenti della linguistica appare un’operazione non del tutto corretta» e che non sia questa «l’unica operazione [...] dell’inquietante giardino. Nei versi cantati gli alberi archiviano, nella loro memoria vegetale, la senescenza delle , G., Mogol-Battisti. L’alchimia del verso cantato: arte e linguaggio della canzone moderna, ed. riv. e accr., Sesto San Giovanni ...
Leggi Tutto
Mariano BàinoDi bistorte lune. RaccontiniPostfazione di Chiara PortesineGiulianova (TE), Galaad Edizioni, 2023 Tra i fondatori, nei primi anni Novanta del Novecento, dell’ormai leggendaria rivista «Baldus» [...] ’armonia va cercata nello spago solido delle voci: i narratori diversi (e diversi (non ci stancheremo mai di ripetere che in arte la forma è l’unica sostanza).Quel che non mi riguarda più, le finte sapute a memoria, il fiato che mi dura, per fortuna ...
Leggi Tutto
Cecilia GibelliniPomilio, Petrarca e l’humanitas«Diacritica», IX, 49, 31 ottobre 2023, pp. 33-50 Di Mario Pomilio (Orsogna [Chieti] 1921 - Napoli 1990), critico letterario discutibile (nessuno più di lui [...] del 1883, 1983), s’è quasi perduta ogni memoria. Provvede magistralmente al riscatto Cecilia Gibellini, docente di L’immagine di Lepanto. La celebrazione della vittoria nella letteratura e nell’arte veneziana, Venezia, Marsilio, 2008.Ead., ...
Leggi Tutto
Che il maggior critico-filologo del nostro Novecento fosse non pure sensibile al richiamo d’Euterpe ma – parola di Gadda – letteralmente «intriso nel peccato» della poesia, è noto al grande pubblico fin [...] , critico d’arte il secondo – tenessero in nessunissimo conto, come si deve, «l’espressa volontà» dell’illustre genitore ( innocente e attestatissima quale adunare, nonché a ravvisare una memoria intertestuale interna financo in una tronca), quando è ...
Leggi Tutto
Questa nuova, e innovativa, ricerca di Donato Pirovano, La nudità di Beatrice. Dante, Giotto, Ambrogio Lorenzetti e l’iconografia della Carità (Roma, Donzelli, 2023) è senz’altro radicata nel precedente [...] che Dante dice di aver trascritto dal ‘libro dellamemoria’. In quella sede, la donna (forse dell’interpretazione dell’intera Vita nuova (pp. 39-58; 85-118) è nel libro funzionale a verificare i riflessi di questa cultura poetica nell’arte ...
Leggi Tutto
Simone SalomoniOperaprimaViterbo, Alter Ego edizioni, 2023 La coscienza va e viene diceva Zucchi in una sua formidabile raccolta di racconti (La memoriadell’uguale, Polidoro, 2020), introducendo all’interno [...] che offre dolorosamente sul tavolo una esposizione misera dello stato dell’arte intesa in ogni sua più minuta miseria. È l’Animale di Nibali, per non andare ancora indietro di memoria) con tutto quel parlarsi e sentirsi e mescolarsi e inquinarsi che ...
Leggi Tutto
Paolo PellegriniStorie d’amore per lo studio. Primi passi per capire i testi che leggiamoTorino, Einaudi, 2023 Alla penna del filosofo Friedrich Nietzsche si deve una delle più icastiche definizioni di [...] divenire silenzioso, divenire lento, essendo un’arte e una perizia di orafi della parola, che deve compiere un finissimo attento ma in modo diverso da Pellegrini che parte da una memorabile lezione del suo professore di lettere del liceo – anche dal ...
Leggi Tutto
Che fine faranno, nell’era digitale e internettiana, le tracce lasciate dagli scrittori prima e dopo la creazione delle loro opere? Avremo ancora indizi simili a quelli cartacei, ricchi di annotazioni, [...] floppy-disk. Infine molto finisce nel cloud: spazi personali di memoria esterni, di proprietà di aziende private (che non durano all’infinito Università di Bologna) ha delineato lo stato dell’arte in tema di Personal digital archiving, presentando ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La distruzione degli ebrei d’Europa ha generato riflessioni sulla rappresentabilità dell’orrore, che hanno preso corpo in...
MEMORIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Agostino GEMELLI
Federico *RAFFAELE
Stefano LA COLLA
. Propriamente, è la facoltà di riprodurre nella coscienza esperienze che alla coscienza avevano già appartenuto e che in seguito erano invece...