Sulle pagine del quotidiano «Il Foglio», Alfonso Berardinelli ha scritto a proposito di Rivoluzioni e popolo nell'immaginario letterario italiano ed europeo di Stefano Brugnolo (Macerata, Quodlibet, pp. [...] – attraverso brani di memoria – anche nella sua autodifesa. Al di là delle considerazioni di ordine storico, cui ci si trova a vivere costituisce un bisogno delle società e a esso risponde l’arte e soprattutto la letteratura (p. 402).Rivoluzionario, ...
Leggi Tutto
«Puniamo una bambina, trasalendo di raccapriccio, se dice parolacce, se le dice un maschio ci viene da ridere», scriveva Elena Gianini Belotti negli anni Settanta del Novecento. Tra le tante e variopinte [...] continuato con la difficoltà a ripescare nella memoria le parole di una lingua non tanto io, sulla scia di un cambio di rotta della parola in senso positivo riconosciuto dalla Crusca già di Claudia Fauzia, in arte La Malafimmina per meglio smontare ...
Leggi Tutto
Cecilia GibelliniPomilio, Petrarca e l’humanitas«Diacritica», IX, 49, 31 ottobre 2023, pp. 33-50 Di Mario Pomilio (Orsogna [Chieti] 1921 - Napoli 1990), critico letterario discutibile (nessuno più di lui [...] del 1883, 1983), s’è quasi perduta ogni memoria. Provvede magistralmente al riscatto Cecilia Gibellini, docente di L’immagine di Lepanto. La celebrazione della vittoria nella letteratura e nell’arte veneziana, Venezia, Marsilio, 2008.Ead., ...
Leggi Tutto
Dobbiamo considerare che i rapporti con gli stranieri sono sacri al massimo grado […] Poiché infatti lo straniero è solo, senza compagni e parenti, merita più pietà da parte degli uomini e degli dèi (Platone: [...] regale, e preparano il convito nel cuore della reggia: / drappi lavorati con arte e superba porpora, /argento profuso sulle , benché scriva in momenti di grande lucidità, porta alla memoria protagonisti e luoghi visti durante le sue crisi, e, proprio ...
Leggi Tutto
Mariano BàinoDi bistorte lune. RaccontiniPostfazione di Chiara PortesineGiulianova (TE), Galaad Edizioni, 2023 Tra i fondatori, nei primi anni Novanta del Novecento, dell’ormai leggendaria rivista «Baldus» [...] ’armonia va cercata nello spago solido delle voci: i narratori diversi (e diversi (non ci stancheremo mai di ripetere che in arte la forma è l’unica sostanza).Quel che non mi riguarda più, le finte sapute a memoria, il fiato che mi dura, per fortuna ...
Leggi Tutto
Che il maggior critico-filologo del nostro Novecento fosse non pure sensibile al richiamo d’Euterpe ma – parola di Gadda – letteralmente «intriso nel peccato» della poesia, è noto al grande pubblico fin [...] , critico d’arte il secondo – tenessero in nessunissimo conto, come si deve, «l’espressa volontà» dell’illustre genitore ( innocente e attestatissima quale adunare, nonché a ravvisare una memoria intertestuale interna financo in una tronca), quando è ...
Leggi Tutto
Questa nuova, e innovativa, ricerca di Donato Pirovano, La nudità di Beatrice. Dante, Giotto, Ambrogio Lorenzetti e l’iconografia della Carità (Roma, Donzelli, 2023) è senz’altro radicata nel precedente [...] che Dante dice di aver trascritto dal ‘libro dellamemoria’. In quella sede, la donna (forse dell’interpretazione dell’intera Vita nuova (pp. 39-58; 85-118) è nel libro funzionale a verificare i riflessi di questa cultura poetica nell’arte ...
Leggi Tutto
Simone SalomoniOperaprimaViterbo, Alter Ego edizioni, 2023 La coscienza va e viene diceva Zucchi in una sua formidabile raccolta di racconti (La memoriadell’uguale, Polidoro, 2020), introducendo all’interno [...] che offre dolorosamente sul tavolo una esposizione misera dello stato dell’arte intesa in ogni sua più minuta miseria. È l’Animale di Nibali, per non andare ancora indietro di memoria) con tutto quel parlarsi e sentirsi e mescolarsi e inquinarsi che ...
Leggi Tutto
«L'Archivio storico del quotidiano «l’Unità» è al sicuro presso l'Archivio di Stato di Milano». L’agenzia di stampa Ansa ha dato la notizia il 7 dicembre 2023. I ventenni di oggi, ammesso e non concesso [...] vanno dunque protetti come si tutelano le opere d’arte.A voi studiosi cosa permetterà la disponibilità di una , Chiude "Sotto la mole", ma teniamo viva la memoriadell'Unità e della stampa comunista, in Strisciarossa.it, 13/11/2023.Strisciarossa ...
Leggi Tutto
Paolo PellegriniStorie d’amore per lo studio. Primi passi per capire i testi che leggiamoTorino, Einaudi, 2023 Alla penna del filosofo Friedrich Nietzsche si deve una delle più icastiche definizioni di [...] divenire silenzioso, divenire lento, essendo un’arte e una perizia di orafi della parola, che deve compiere un finissimo attento ma in modo diverso da Pellegrini che parte da una memorabile lezione del suo professore di lettere del liceo – anche dal ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La distruzione degli ebrei d’Europa ha generato riflessioni sulla rappresentabilità dell’orrore, che hanno preso corpo in...
MEMORIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Agostino GEMELLI
Federico *RAFFAELE
Stefano LA COLLA
. Propriamente, è la facoltà di riprodurre nella coscienza esperienze che alla coscienza avevano già appartenuto e che in seguito erano invece...