Paolo PellegriniStorie d’amore per lo studio. Primi passi per capire i testi che leggiamoTorino, Einaudi, 2023 Alla penna del filosofo Friedrich Nietzsche si deve una delle più icastiche definizioni di [...] divenire silenzioso, divenire lento, essendo un’arte e una perizia di orafi della parola, che deve compiere un finissimo attento ma in modo diverso da Pellegrini che parte da una memorabile lezione del suo professore di lettere del liceo – anche dal ...
Leggi Tutto
Perché un piccolo paese italiano viene definito borgo? Sembra un quesito banale, visto che la parola è utilizzata molto. “Splendido borgo", spesso con l’aggettivo “medievale”, è la locuzione più usata [...] della Consulta del Turismo dell’ANCI allo scopo di valorizzare e promuovere il grande patrimonio di storia, arte, nei dintorni), non si afferma “vado in borgo”; così come nella memoria di chiunque resistono proverbi come “Tutto il mondo è paese”, “ ...
Leggi Tutto
Di autenticità abbiamo tutti bisogno. Soprattutto in questi tempi inquinati da informazioni false: quelle che dilagano nel mondo virtuale del Web e in quello reale, sempre più compenetrati fra loro. Tanto [...] della percezione e dellamemoria, oltre a testimoniare il peso del demone della velocità nella comunicazione contemporanea». La verifica della veridicità delle ufficiale: copia autentica | di opera d’arte, originale, non falsificato: un orologio del ...
Leggi Tutto
Emerita di Letteratura italiana all’Università di Basilea, i cui interessi spaziano dal Trecento al Novecento (Dante, Petrarca, Boccaccio, Tasso, Parini, Foscolo, Leopardi, Saba, Ungaretti, Gadda), Maria [...] dello Hayez, le poltrone diventano azzurre» (p. 23). Immaginario figurativo e tradizione encomiastica nella «Gerusalemme liberata» è il titolo del terzo capitolo, sulla presenza di oggetti d’arte casa della cognizione. Immagini dellamemoria gaddiana, ...
Leggi Tutto
All’indomani della tragica scomparsa di Luca Serianni, l’affetto, la stima, la gratitudine e l’ammirazione di centinaia di amici, colleghi, docenti, studenti si è condensata in numerose iniziative di tributo [...] da intenti d’arte, analizzabile davvero, come gli aveva insegnato Castellani, con il rigore dello scienziato. Anzi, proprio come il «Professore che sa tutta la Divina Commedia a memoria». Una confidenza che gli veniva dall’essere stato, prima che un ...
Leggi Tutto
Corrado PestelliGianfranco ContiniIl «midollo» della linguistica, la filologia «costruttiva» e «valutativa», l’espressionismo linguistico-letterario, da Bonvesin da la Riva ad Albino PierroFirenze, Franco [...] la sua memoria e di tutti i valori ad essa connessi: di quei valori, in specie, “non sentimentali” che il critico d’arte (il suo scontato tout se tient, nulla a che vedere con la solidarietà delle parti (pur sempre parti) in seno al tutto; ma un ...
Leggi Tutto
Antonella Anedda esordisce con la prima raccolta poetica nel 1989 e fin da subito, dato non scontato, riceve una particolare attenzione da parte della critica, tale da far presupporre la sua permanenza [...] resisti, Carocci, 2020). Dalle influenze classiche alla storia dell’arte, dalla lingua sarda agli ampi riferimenti alla letteratura ma con la profondità e l’efficacia di una memoria storica. BibliografiaAntonella Anedda, Tutte le poesie, Garzanti, ...
Leggi Tutto
di Ugo Cardinale* Nella società della rapida trasmissione della parola e della esternalizzazione dellamemoria si avverte il bisogno di rimettere a fuoco processi cognitivi e di memoria che rischiano di [...] atrofizzarsi, i soli che ci consentono di cogl ...
Leggi Tutto
Rodolfo Di Biasio è poeta dalle forti interrogazioni, la cui parola e il timbro si fanno tutt’uno nel corpo del testo rendendo la musica della sua opera sùbito riconoscibile.E la “misura” ha contraddistinto [...] che sappia come Di Biasio l’arte del togliere per disseppellire il corpo mute come un testamento, un’acqua per salvare i frutti della terra, una specie di altare per i vivi e una città nuova, che conservi la memoria del limite e del Paradiso perduto ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La distruzione degli ebrei d’Europa ha generato riflessioni sulla rappresentabilità dell’orrore, che hanno preso corpo in...
MEMORIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Agostino GEMELLI
Federico *RAFFAELE
Stefano LA COLLA
. Propriamente, è la facoltà di riprodurre nella coscienza esperienze che alla coscienza avevano già appartenuto e che in seguito erano invece...