Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] orale: l'allievo recitava il testo imparato a memoria; l'insegnante vi aggiungeva singoli commenti. È possibile : "Spiegazione dell'artedello scrivere, spiegazione dei punti difficili, spiegazione delle cose nascoste, spiegazione delle diffi[coltà]" ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] documento inedito), Quaderni dell'Istituto di Storia dell'Arte Medievale e Moderna della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Messina Graecus 105, a cura di R. Cantarella (Memorie e documenti di storia siciliana, 2), Palermo 1937 ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] ermeneutico essenziale, adotta i modelli dell'antropologia, della storia economica, della sociologia, della storia delle religioni e della storia dell'arte per superare il momento, peraltro essenziale, della classificazione, a vantaggio di quello ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] animale (Verona, Mus. di Castelvecchio, Civ. Mus. d'Arte, da via Monte Suello), mentre la coppa, più o Die langobardischen Funde aus dem Gräberfeld von Testona (Moncalieri-Piemont), Memoriedell'Accademia delle Scienze di Torino, s. IV, 23, 1971, pp. ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] e dell'economia longobarda. Scritti in memoria di G.P. Bognetti, Milano 1964, pp. 125-136; A.M. Romanini, Il ''dolce stil novo'' di Arnolfo di Cambio, Palladio, n.s., 15, 1965, pp. 37-68; M. Mirabella Roberti, La più antica basilica di Grado, in Arte ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] medievale dell'Abruzzo, "Convegno Storico Abruzzese-molisano (25-29 marzo 1931). Atti e memorie", Casalbordino dell'architettura italiana del Duecento, in I Cistercensi e il Lazio, "Atti delle giornate di studio dell'Istituto di Storia dell'Artedell ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] , "Atti del XVIII Congresso internazionale di storia dell'arte, Venezia 1955", Venezia 1956, pp. 140-145; id., Notizia sommaria delle ricerche nel monastero di Santa Maria in Valle (estate 1955), Memorie storiche forogiuliesi 42, 1956-1957, pp. 267 ...
Leggi Tutto
Sergio Pernigotti
Egitto
Gli Egiziani, in tutte le cose si sono dati costumi e leggi al contrario degli altri uomini
(Erodoto)
La nuova stagione dell'archeologia egiziana
di Sergio Pernigotti
3 marzo
Uno [...] che si definiscono annuali perché conservano la memoriadell'avvenimento caratterizzante - in quanto giudicato il più fatto che è possibile ora scrivere un importante capitolo della storia dell'arte egiziana.
L'altra scoperta si colloca nella Valle ...
Leggi Tutto
Massimiliano Fuksas
Città
La metamorfosi costante dello spazio urbano
La città del nuovo millennio
di Massimiliano Fuksas
17 giugno
Si inaugura a Venezia la settima Mostra internazionale di architettura [...] appartenenza, sono dimenticati, anzi cancellati dalla memoria. Ma tutto è talmente radicale da e di riprodurre l'arte in innumerevoli esemplari, 'epoca di Servio Tullio, i sette colli, all'interno della cinta muraria, per un totale di 427 ha, di cui ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] provocatorio tra Giulio II e Leone X come promotori dell'arte del Rinascimento, nel quale egli dà la preminenza del marchesato di Dolceacqua, Oneglia 1862, pp. 186 ss.; A. d'Este, Memorie di A. Canova, Firenze 1864, p. 248; L. Grillo, Elogi di liguri ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...