Vedi RESTAURO dell'anno: 1965 - 1996
RESTAURO
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
Definizione. - Si intende con tale termine qualsiasi intervento volto alla [...] non doveva trattarsi di un indelebile encausto di platoniana memoria (Timeo, 26 c).
I quadri celebri non avevano del Partenone significava già un rispetto per l'integrità dell'opera d'arte, quale scaturiva, però dalla sensibilità di un artista ...
Leggi Tutto
CIRCO E IPPODROMO (circus, ἱππόδρομος)
G. Forni
S. Meschini
G. Forni
Campo ed edificio destinati alle corse dei carri e dei cavalli (il circo servi talvolta anche per lo svolgimento di ludi gladiatorî [...] esterna. Poiché ogni lato dell'ἄϕεσις μισυραξα 400 piedi del circo nel mosaico di Piazza Armerina, in Boll. d'Arte, XLII, 1957, p. 7 ss. Per l'aggiornamento ;
Toletum (Toledo): Excavaciones en Toledo. Memoria de los trabajos efectuados en el circo ...
Leggi Tutto
MONASTERO
A. Paribeni
Con il termine m. viene indicato, in generale, un complesso di strutture all'interno del quale trova sede una comunità di monaci, di norma definito da cinte murarie o da altro [...] controllo nell'ambito del limes orientale, trascurando l'importante memoria del roveto ardente ivi venerata, che fu meta di faran. L'architettura, in Storia dell'arte e della cultura artistica bizantina, "Atti della Giornata di studio del Gruppo ...
Leggi Tutto
ISLAMICA, Arte
O. Grabar
L'espressione arte i. viene utilizzata convenzionalmente per definire la produzione artistica delle regioni e delle popolazioni governate o dominate dalla fede e dall'etica [...] persiani relativamente al potere politico. Si conservava una labile memoria del brillante passato artistico del regno yemenita da tempo che riguarda le opere d'artedell'Iran, sul significato simbolico del pesce, delle spirali, dei raggi, di certe ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (ἡ Ηϕεσος, Ephésus)
P. Romanelli *
P. Romanelli
L. Guerrini
Città dell'Asia Minore, originariamente centro indigeno e sede assai venerata di un culto [...] pianta circolare, avevano i bracci della croce e il presbiterio dietro la memoria: questa e il bèma erano Atti del III Congr. Arch. Crist., Rom 193, p. 433 ss.; F. Fasolo, in Fede e Arte, III, 1955, p. 263 ss.; id., in Palladio, N. S., VI, 1956, p. 1 ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma. Storia degli studi
Francesca de Caprariis
Roma. storia degli studi
Si fa risalire comunemente alla metà circa del Quattrocento il momento della [...] I-III, Roma 1962.
F. Castagnoli, Topografia di Roma antica, Torino 1980, pp. 1-7.
S. Settis (ed.),Memoriadell’antico nell’arte italiana, I. L’uso dei Classici, Torino 1984.
Mirabilia:
M. Adriani, Paganesimo e Cristianesimo nei Mirabilia urbis Romae ...
Leggi Tutto
Archeometria e restauro
Paolo Marconi
Nel 1880 Thomas H. Huxley (che si faceva chiamare il bulldog di Darwin) rivolse la sua attenzione all’educazione in Scienza e cultura, contrapponendo alla superiorità [...] , Vecchie città ed edilizia nuova, Torino, UTET, 1931.
Guidobaldi 1994: Studi e ricerche sulla conservazione delle opere d’arte dedicati alla memoria di Marcello Paribeni, a cura di Federico Guidobaldi, Roma, CNR, 1994.
Maltese 1973: Maltese, Corrado ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA
M. Taddei
Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] manifestazioni di arte del Gandhāra.
Nella parte alta (meridionale) di Sirkap, sono uno stūpa ed un monastero, che, secondo la tradizione riportata da Hsiuan-chang, furono eretti in memoria di Kunala, il figlio di Ashoka che fu privato della vista ...
Leggi Tutto
PROVINCIALE, Arte
G. A. Mansuelli
Il termine arte p. (che non fu adottato contemporaneamente ai primi tentativi di determinazione critica del problema, di cui in appresso) quando è diventato di uso [...] completo corpus della scultura romana di un'area provinciale. Nel 1921, preceduta da diversi saggi usciva la memoria di F. e periferia e infine a penetrare il significato e il valore dell'arte p. nel senso attuale del sincronismo col centro ed in ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici
Mauro Cristofani
L’italia e i popoli italici
Il concetto nell’antichità
La nozione geografica di Italia, nella più antica tradizione [...] 1993), Faenza 1995.
M. Cristofani, s.v. Italica, arte, in EAA, II Suppl. 1971-1994, III, 1995, pp. 136-47.
D. Musti, Città di Magna Grecia tra Italici e Roma, in Incidenza dell’antico. Studi in memoria di Ettore Lepore, I, Napoli 1995, pp. 355-70 ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...