STATUTUM DE REPARATIONE CASTRORUM
HHubert Houben
Il cosiddetto 'Statuto sulla riparazione dei castelli', edito nel 1880 da Eduard Winkelmann negli Acta Imperii inedita e, in modo più completo, nel 1914 [...] avessero memoriadelle leggi emanate da Ruggero II (m. 1154) e fossero a conoscenza delle norme consuetudinarie Federico II e l'arte del Duecento italiano. Atti della III settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma (15 ...
Leggi Tutto
DOGLIANI, Ercole
Roberto Massetti
Nacque a Torino l'8 dic. 1888 da Vincenzo e Angela Caffarello. Sostanzialmente autodidatta, se si eccettua il periodo di apprendistato presso Giacomo Grosso ricordato [...] nov. 1927; M. Bernardi, Nove mostre personali agli Amici dell'arte, in La Stampa, 29 ott. 1927; Id., Due D. silografo (presentaz. di T. Grandi), Torino 1930; S. Cerutti, In memoria di E. D., in Pensiero (Bergamo), 10 febbr. 1932; L. Servolini, ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Antonio
Elvira Altiero
Figlio di Lazaro e di Vittoria (della quale non è noto il cognome), nacque a Belluno, dove fu battezzato nella cattedrale il 26 giugno 1672.
Se indubbia risulta la [...] dell'unico discepolo noto del L., G. Diziani, che divenne presto modello per il suo stesso maestro.
Tra i lavori del secondo decennio, in bilico tra la memoria Belluno 1892, p. 10; Mostra fotografica delle opere d'arte del Cadore (catal.), a cura di F ...
Leggi Tutto
BRENTANO, Giuseppe
Luciano Caramel
Nacque a Milano il 14 apr. 1862. Terminate le scuole tecniche inferiori, si iscrisse (1883) all'istituto tecnico superiore di Milano (politecnico), dove ebbe come [...] 1887, ed eseguì vari progetti, tra i quali rimane memoria di quelli per una cappella cimiteriale, per un palazzo p. 96; G. Galeazzi, Cronaca artistica contemporanea, in Arch. stor. dell'arte,III (1890), p. 85; P. Cesa Bianchi, Commemorazione di G ...
Leggi Tutto
CORIOLANO, Cristoforo
Chiara Garzya Romano
Mancano dati sicuri sull'origine di questo xilografo che secondo la tradizione si chiamava Lederer, era originario di Norimberga e avrebbe cambiato nome in [...] . L'Aldrovandi nel suo testamento del 1603 (G. Fantuzzi, Memoriedella vita di U. Aldrovandi ..., Bologna 1774, p. 79) nella dedica della edizione di Amsterdam (1672) del De Arte Gymnastica di Mercuriale (le illustrazioni della seconda ediz ...
Leggi Tutto
GUZZARDI, Giuseppe
Francesca Franco
Nacque ad Adernò, oggi Adrano, in provincia di Catania, l'8 sett. 1845 da Francesco e Giuseppa Maria Piccione.
Dimostrata sin dalla giovinezza attitudine per il disegno, [...] dal governo locale per la Galleria d'arte moderna della città australiana insieme con il dipinto Momenti d Manifestazioni artistiche in memoria di G. G., Adrano 1985; Id., Trasformista a colori. Profilo di G. G., pittore adranita dell'Ottocento, in ...
Leggi Tutto
COZZA, Giovan Battista
Giacomo Bargellesi
Nacque a Milano nel 1676; avviatosi alla pittura, già maturo di mestiere si trasferì a Ferrara, rimanendovi operoso per continui numerosi incarichi durante [...] agli occhi i capolavori dei tempi aurei dell'arte locale, e si trovasse ad operare 149, 151, 154, 163, 165 ss., 169, 175, 177, 180, 193; G. A. Scalabrini, Memorie istor. delle chiese di Ferrara, Ferrara 1773, pp. 13, 40, 54 s., 57, 111, 135, 184, 222, ...
Leggi Tutto
FALCHETTI, Alberto
Cristina Giudice
Figlio minore del pittore Giuseppe e di Luigia Querio, nacque a Caluso (Torino) il 10 nov. 1878. Ricevette dal padre i primi insegnamenti e, seguendo la tradizione [...] Tra i quadri di quegli anni, di cui resta memoria negli elenchi delle esposizioni torinesi a cui il giovane F. partecipò egli scrisse un passo in ricordo del padre in cui elogiò l'arte semplice alla quale si erano insieme dedicati.
Morì a Caluso il ...
Leggi Tutto
JACOPINO da Tradate
**
Non si sa quando e da chi sia nato questo scultore originario di Tradate, non lontano da Varese, attivo in Lombardia nella prima metà del XV secolo. Gli Annali della Fabbrica [...] -II, Milano 1973, ad ind.; C.R. Chiarlo, "Gli fragmenti della sancta antiquitate". Studi antiquari e produzione delle immagini da Ciriaco d'Ancona a Francesco Colonna, in Memoriadell'antico nell'arte italiana, a cura di S. Settis, I, Torino 1984, pp ...
Leggi Tutto
DI MARTINO, Vincenzo
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Palermo il 13 nov. 1773 da Francesco, falegname, e Concetta Daniele. La maggior parte delle notizie relative alla vita ed all'attività del D. sono fornite [...] la protezione del Castello di mare" (Memoria..., p. 13), fortilizio a difesa delle incursioni via mare. Tuttavia il progetto e descritte da Agostino Gallo, in Quaderni dell'Istituto di Storia dell'arte medievale e moderna - Facoltà di lettere e ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...