Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] dellamemoria e dell'immaginario; testimoni delle tecniche, dei costumi, delle credenze, delle tendenze all'integrazione e al conflitto, delle storia delle tecniche agrarie, dell'ingegneria e dell'arte edificatoria, la stessa storia delle misure del ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] Ritual in Maya Art, New York 1986; M.E. Miller, L'artedella Mesoamerica. Olmechi, Maya, Aztechi, Milano 1988 (trad. it.).
L' memoria, rispettando i monumenti eretti dai predecessori e indicando così che non era che l'ultimo anello della ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Artedell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'artedell'Egitto [...] "memfita" dell'artedell'inizio della XII dinastia, o il classicismo allusivo dell'arte tebana della XVIII dinastia Bissing, Baumeister und Bauten aus dem Beginn des Neuen Reiches, in Studi in memoria di I. Rosellini, Pisa 1949, I, pp. 127-234; L. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] A. Pugačenkova, Iskusstvo Baktrii epochi Kušan [L'artedella Battriana in epoca Kushana], Moskva 1979.
L čtenija 1986-1994 godov pamjati V.G. Lukonina [Conferenze dell'Ermitage 1986-94, in memoria di V.G. Lukonin], Sankt-Peterburg 1995, pp. ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] .), Milano, 26 maggio 2004, 7, pp. n.n.; Id., un disegno inedito del L., in Studi di storia dell'arte in memoria di Maurizio Fagiolo dell'Arco, a cura di M. Bernardini, Milano 2004, pp. 125-128; J. Vittet, Découvertes sur la provenance de plusieurs ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] Misdeeds in Classical Art and Antiquities, Partille 1986; O. Rossi Pinelli, Chirurgia dellamemoria: sculture antiche e restauri storici, in S. Settis (ed.), Memoriadell'antico nell'arte italiana, III, Torino 1986, pp. 181-250; P. Coco, Teoria del ...
Leggi Tutto
Critica d'arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Critica d'arte
sommario: 1. Compito e significato della critica. 2. La critica militante. 3. La critica dell'arte e la storia dell'arte. a) La [...] drastica distinzione, nell'opera d'arte, della componente ‛illustrativa' e della componente ‛decorativa': secondaria la prima sfera; esse possono essere improvvisamente dimenticate e poi richiamate alla memoria dopo secoli di oblio" (v. Saxl, 1957; ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] - che fiancheggiavano il trono imperiale e la cui memoria è stata tramandata da fonti letterarie. Anche per quanto e ricchezza - e il fatto che certi valori essenziali dell'artedell'Antichità si erano conservati e continuavano a vivere a Bisanzio. ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] Rottatore Vonwiller, II, Como 1980, pp. 253-278; A. Peroni, La corona del crocefisso ottoniano della cattedrale di Vercelli, in Studi e ricerche di storia dell'arte in memoria di L. Malle, Torino 1981, pp. 43-44; S. Lusuardi Siena, G.P. Brogiolo ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] , Arte antica e cultura antiquaria nelle collezioni venete al tempo della Serenissima, Roma 1990; C.R. Chiarlo, Gli antiquari e la memoria. Alcuni aspetti dei trattati di archeologia nel Seicento e Settecento, in La cultura dellamemoria, Bologna ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...