BABENBERG
G. Holzschuh
Stirpe nobiliare, cui nel 976, durante la riorganizzazione territoriale della Baviera, Ottone III diede in feudo l'area orientale della regione (la futura Austria), costituente [...] la morte di Federico II il Bellicoso l'arte perse nella regione il suo più forte impulso. Per legittimare il proprio potere gli Asburgo ripresero nei confronti delle arti la tradizione dei B.; questa 'memoria dei B.' si ritrova già nel Tardo Medioevo ...
Leggi Tutto
COSENZA
C. Bozzoni
(lat. Consentia, Cosentia Bruttiorum)
Città della Calabria, capoluogo di provincia, situata ai margini settentrionali della Sila, alla confluenza del Crati con il Busento, C. si sviluppa [...] castello di Cosenza (Storia e arte), Cosenza 1940 (19832); G. Martelli, Il monumento funerario della Regina Isabella nella cattedrale di Cosenza Cosenza 1447-1863. Vita civile e religiosa nel Meridione, Memorie domenicane, n.s., 5, 1974; A. Ceccarelli ...
Leggi Tutto
BARRACCO, Giovanni
Cecilia Pericoli Ridolfini
Nacque a Isola di Capo Rizzuto, presso Crotone, il 28 apr. 1829 dal barone Luigi, di antica famiglia cosentina, e da Chiara Lucifero. Il padre, gentiluomo [...] dalla signora Margaret Siissmann Nicod in memoria del cognato L. Pollak e della sorella Giulia PoRak Siissmann.
Il B 1-4; C. Pietrangeli, Il Museo Barracco riordinato, in Bollett. d'arte, XXXIV (1914), pp. 76-80; Id., Il Museo Barracco nella " ...
Leggi Tutto
ASCOLI PICENO
E. Simi Varanelli
(gr. ῎Ασϰουλον; lat. Asculum Picenum, Asclum, Asculus)
Città delle Marche, capoluogo di provincia. Sorta alla confluenza del fiume Tronto e del torrente Castellano, l'antica [...] Illustrazione della basilica e convento dei Padri Minori Conventuali in Ascoli del Piceno, Ascoli Piceno 1855; G.B. Carducci, Su le memorie e i monumenti di Ascoli nel Piceno, Fermo 1863; V. Paoletti, La cattedrale di Ascoli, nella storia e nell'arte ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giannino
Giovanna Rosso Del Brenna
Figlio di Giacomo e Piera Bergamaschi, nacque a Milano il 4 maggio 1884. Studiò scultura con E. Butti all'Accademia di Brera. Il padre era direttore dello [...] eretto (1932) nel giardino dell'Istituto di prevenzione antitubercolare infantile Olgiate Olona in memoria di Luigi Mangiagalli.
L' Milano 1912, ad Ind.; C.Ricci, La R. Scuola della medaglia, in Rass. d'arte, IX (1922), pp. 51 s.; P. Torriano, ...
Leggi Tutto
DEL DEBBIO, Enrico
Enrico Valeriani
Figlio di Lorenzo ed Ernesta Moracchini, nacque il 26 maggio 1891 a Carrara, dove nel 1912 si diplomò presso l'accademia di belle arti.
Durante gli anni di studio [...] prima Biennale romana d'arte, nel 1922 fu nominato segretario dell'Associazione artistica internazionale, nel loro impianti planimetrici articolati nei quali è assente ogni memoriadella regolarità simmetrica accademica, come pure il non realizzato ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
M.G. Chiappori
Viaggiatore veneziano, nato nella città lagunare o a Curzola, in Dalmazia, nel 1254 e morto a Venezia nel 1324.Tra quanti nel Medioevo, mercanti e missionari - affiorati alla [...] memoria. Il Milione, comunque, assicurò una conoscenza più precisa della variegata e multiforme realtà culturale dell Chiappori, Riflessi figurativi dei contatti Oriente-Occidente e dell'opera poliana nell'arte medievale italiana, ivi, pp. 281-288; id ...
Leggi Tutto
CENNI di Francesco di ser Cenni
Anna Padoa Rizzo
Risulta immatricolato nell'arte dei medici e speziali nel 1369 (Colnaghi, 1928) ed elencato tra i pittori fiorentini nel 1415 (Gualandi, 1845). Del 1393, [...] affreschi i complessi tabernacoli di orcagnesca memoria, sotto cui si impostano figure di polittico con Incoronazione d. Vergine e santi, già coll. marchese della Stufa, Firenze: Boll. d'arte, XLVIII [1963] p. 255); M. Boskovits, Pittura fiorentina ...
Leggi Tutto
PASSAGLIA, Augusto
Silvestra Bietoletti
– Nacque a Lucca il 1° maggio 1837 da Francesco, argentiere, e da Maria Chicca.
Il padre lo avrebbe voluto avviare al proprio mestiere, ciò non di meno dal 1852 [...] , e nel 1872 eseguì in marmo il medaglione in memoriadello scultore Antonio Pelliccia per il camposanto di Lucca, quindi . Con il nuovo secolo l’impegno per la direzione della Scuola d’arte lo assorbì sempre più, inducendolo a ridurre l’attività di ...
Leggi Tutto
ISSEL, Alberto
Patrizia Peron
Nacque a Genova da Raffaele e da Elisa Sonsino il 3 giugno 1848. Favorito nelle sue inclinazioni artistiche dal padre, fu avviato allo studio del disegno dal maestro D.P. [...] di pittori si riuniva per dipingere dal vero nella campagna ligure e per dibattere d'arte al caffè Omnibus (ne è memoria il romanzo di A.G. Barrili, Amori della macchia, Milano 1884). Sullo sfondo dei paesaggi rappresentati l'I. ritrasse gli amici ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...