BARONI, Eugenio
Claudia Refice
Nacque a Taranto da genitori lombardi il 27 marzo 1888 e si trasferì giovinetto a Genova, dove il padre era professore all'Istituto nautico. Abbandonò gli studi di ingegneria [...] memoria di Berthe Grosso Bornin.
La partecipazione del B. come ufficiale degli alpini alla prima guerra mondiale, che lo portò a diretto contatto con la realtà tragicamente umana della 'arte moderna, Torino 1956, p. 700; C. Maltese, Storia dell'arte ...
Leggi Tutto
AVONDO, Vittorio
Franca Dalmasso
Nacque a Torino il 10 ag. 1836. Il padre, professore di diritto all'università, lo voleva avviare all'avvocatura; ma l'A. a 15 anni lasciò gli studi per la pittura, [...] A. s'inserisce fra i maggiori rappresentanti della pittura piemontese dell'800 con un proprio accento grave e . A.,Torino 1912; T. Rossi, In memoria di V. A.,Torino 1912; M. Soldati, La Galleria d'arte moderna del Museo Civico di Torino (catalogo), ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Pier Antonio
Teresa Ferratini
Figlio di Giacomo Antonio e di Antonia Ambanelli, nacque a Parma il 13 maggio 1567; nelle citazioni più antiche è detto "Della Casa" o "Maccabeo ". Fu negli anni [...] ben presto di lui si perdette ogni memoria, e solo il Lanzi, dopo aver ., per la decorazione ad affresco della cappella di S. Giuseppe nella . Nuovi quadri nella R. Galleria di Parma, in Boll. d'arte, II(1908), p. 19; G. Lombardi, Il Teatro Farnese ...
Leggi Tutto
BAZZARO, Leonardo
Paolo Mezzanotte
Nacque il 13 dic. 1853 a Milano, da Ambrogio, commesso in un negozio di stoffe, che poi rilevò e gestì in proprio, consentendo in tal modo ai figli Leonardo ed Ernesto [...] 1928), pp. 1 ss.; A. Colasanti, Catalogo della Galleria nazionale d'arte moderna, Roma s. d. [ma 1935], p. 16; M. Bezzola-G. Nicodemi, La Galleria d'arte moderna. Dipinti, Milano 1938, pp. 26-29; G. Nicodemi, In memoria di L. B., Milano 1938; Soc.per ...
Leggi Tutto
CALCAGNI, Antonio
Giovanna Casadei Mugnai
Nacque a Recanati il 18 dic. 1536 da Bernardino e Minerva Paulini, o Polini (negli atti redatti in latino è registrato come Antonius Bernardini de Calcaneis). [...] ); Recanati, Bibl. comun.: D. Calcagni, Memoriedella famiglia Calcagnidi Recanati dall'anno 1423 all'anno 1677 J. Pope Hennessy, A. C.'s bust of Annibal Caro, in Arte in Europa. Scritti di storia dell'arte in onore di E. Arslan, I, s.l. 1966, pp. ...
Leggi Tutto
ARCO, Carlo d'
**
Nacque a Mantova, l'8 sett. 1799, dal conte Francesco, scrittore di questioni economiche, e dalla contessa Amalia Sanvitali di Parma. Essendosi la famiglia trasferita nel 1816 a Milano, [...] Roma, dove rima e per due anni, continuando a studiare arte con il disegnatore P. Minardi. A Roma dipinse anche alcuni quadri 3, XVI (1872), pp. 471-482 (con bibl. delle opere dell'A.); Id., Memoria biografica del conte C. D'A. di Mantova, Firenze ...
Leggi Tutto
IBN JUBAYR
F. Gabrieli
Letterato e viaggiatore arabo di Spagna, nato a Valencia nel 1145, morto ad Alessandria d'Egitto nel 1217.Da Granada, ove rivestì in gioventù alcuni uffici sotto gli Almohadi, [...] ), gioiello di arte bizantina nel cuore della città. La profusione di marmi, di ornati e di opere musive nel tempio commissionato da Giorgio d'Antiochia colpì già otto secoli fa il viaggiatore musulmano, che ne lasciò ammirata memoria nella sua ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolomeo Cristiani
A.G. De Marchi
Pittore pistoiese, tra i maggiori del secondo Trecento, di cui sono documentati lavori in patria e a Firenze fino al 1398.È ricordato (Chiappelli, 1925, [...] storico pistoiese 13, 1911, pp. 197-207; A. Chiappelli, Arte del Rinascimento, Roma 1925; F. Zeri, Appunti nell'Ermitage e di Pistoia. Iconografia della partecipazione regale di Maria alla ''Traditio Regni'' di Cristo al Padre, Memorie domenicane, n. ...
Leggi Tutto
Hopper, Edward
Bettina Mirabile
Uno stile realista per rappresentare l'America della solitudine
Lo statunitense Edward Hopper ripete nei suoi quadri sempre gli stessi soggetti, tutti ispirati alla città [...] delle audaci inquadrature fotografiche di Degas.
A New York dipinge lentamente e, come riflesso di una vita metodica e poco incline al cambiamento, anche la sua arte assemblando elementi rimasti impressi nella sua memoria: così in Gas inserisce pompe ...
Leggi Tutto
BUORA (Bura)
Luigi Menegazzi
Famiglia di artisti attivi a Venezia e nel Veneto dalla seconda metà del sec. XV ai primi decenni del secolo seguente.
Giovanni di Antonio, architetto e scultore, nacque [...] 1893, I, p. 44; II, pp. 108 ss.; G. Biscaro, Per la storia delle belle arti in Treviso, in Atti e memoriedell'Ateneo di Treviso, XX (1897), pp. 265 ss.; S. Bernicoli, Arte e artisti in Ravenna, in Felix Ravenna, 1914, 13, p. 554; P.Paoletti, La ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...