DOMENICO di Niccolò (Domenico dei cori)
Alessandro Bagnoli
Nacque probabilmente a Siena intorno al 1363, se dobbiamo dar fede all'età di "anni ottanta quatro o circa" (Milanesi, 1854, II, p. 237) che [...] una provvigione annua di 200 lire per insegnare l'artedell'intaglio e della tarsia a due o tre garzoni (ibid., II, disegnò e probabilmente esegui - per quanto si può dedurre da una memoria archivistica del 4 giugno 1423 (Milanesi, 1854, II, p. 111 ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI (Fieravanti), Aristotele
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dell'architetto ed ingegnere Fieravante di Ridolfo, nacque a Bologna, intorno al 1420.
Il suo primo intervento noto consisté nel [...] M. Gualandi, A.F. meccanico ed ingegnere del sec. XV. Memoria, in Atti e mem. della R. Dep. di storia patria per le prov. di Romagna, . 57-69; A. F. a Mosca, Atti del Convegno (1975), in Arte lombarda, n. s., 1976 n. 44-45, tra i molti contributi si ...
Leggi Tutto
MAFAI (Mafai Volpe), Mario
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 12 febbr. 1902 da Eleonora De Blasis, originaria di Città Sant'Angelo presso Pescara, e da padre ignoto.
Il cognome Mafai, d'invenzione, gli [...] studio di F. Ferrazzi, le sedute di pittura en plein air e la frequentazione della Biblioteca di archeologia e storia dell'arte in palazzo Venezia.
Andando con la memoria a quegli anni, il M. ricorderà (in Martinelli - Recupero - Velani, p. 18): "Chi ...
Leggi Tutto
GRIFO
M. Di Fronzo
Animale fantastico, genericamente con becco e ali d'aquila e corpo di leone, il g. può presentare varietà fisionomiche: g.-uccello, con corpo di leone e testa di uccello, con o senza [...] questo contesto il g., animale associato alla mistica dell'ascesi d'antica memoria (Couliano, 1984), compare su una serie di opere di Bisanzio e della Siria nel periodo iconoclastico, in Arte in Europa. Scritti di storia dell'arte in onore di ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Giovanni Battista
Luigi Spezzaferro
Nato a Roma il 17 genn. 1577 da Virgilio e Costanza Del Drago, risulta citato nel testamento del padre (1592) come il quarto di sei fratelli: Giacomo, [...] , Diálogos de la pintura [1633], in F. J. Sánchez Cantón, Fuentes liter. para la historia del arte español, Madrid 1933, II, p. 102; G. Celio, Memoriadelli nomi dell'artefici... [1638], a cura di E. Zocca, Roma 1967, ad Ind.; G.Baglione, Le vite ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi de
Raffaele Romanelli
Nacque il 14 febbr. 1778 a Firenze da Francesco Ignazio e da Anna Taddei. Entrato nel 1794 come apprendista nella amministrazione finanziaria granducale, si [...] colonne doriche" (G. C. Argan, Studi sul neoclassico, in Storia dell'arte, 1970, n. 7-8, p. 255, vedi anche A. Bruschi , dove sono contenute la "memoria del Gonfaloniere C. D. ..." dell'11 sett. 1842, la sua memoria al Magistrato civico del 16 nov ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci
Alessandra Giannotti
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci. – Nacque a Vinci nel 1529/30 da Bartolomeo di ser Piero d’Antonio e da [...] a Castello, con negli occhi gli stucchi raffaelleschi e memoredella lezione di Perin del Vaga (Giannotti, 2007, pp. mit dem Schwan’ und andere Flachreliefs des P. da V., in Storia dell’arte, VI (1970), pp. 151-154; H. Utz, Neue Dokumente und ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Melchiorre, detto il Ceranino
Andrea Spiriti
Nacque presumibilmente a Milano nel 1607.
Zani (1822) registra almeno quindici varianti del cognome del pittore, che si firmava Girardini o Girardino; [...] , interrotta nel 1669 a causa della morte dell'artista, e ripresa in memoria del Wattevill due anni dopo.
pp. 29, 31, 36, 50; M. Valsecchi, Un allievo del Cerano ritrovato, in Arte antica e moderna, 1960, nn. 13-16, pp. 57-61; Id., Schede lombarde ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Ubaldo
Donatella Biagi Maino
Figlio di Giuseppe Antonio e di Francesca Maria Baldoni nacque il 14 ott. 1728 a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto presso Bologna). Dal padre, [...] bolognese, Bologna 1935, ad indicem; A.M. Brizio, Catalogo delle cose d'arte e antichità d'Italia. Vercelli, Roma 1935, p. 76; L F. Farneti, I maestri dell'Accademia Clementina (1710-1803), in Atti e memoriedell'Accademia Clementina, XXIII (1988), ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giuntalochi, Giuntalodi), Domenico
Nicola Soldini
Nacque a Prato il 25 febbr. del 1505 da Giovanni, di professione ceraiuolo, e da Chiara Miniati. S'indirizzò presto alla pittura quale aiuto [...] Sebastiano del Piombo e Ferrante Gonzaga, in Atti e memoriedelle Reali Deputazioni di storia patria per le provincie modenesi claustrale di S. Paolo in Milano e il suo recente restauro, in Per l'arte sacra, XIII (1936), 2, pp. 3 s.; C. Baroni, D. G ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...