SILANION (Σιλανίων, Σειλανίων, Silanion)
P. Moreno
Bronzista ateniese vissuto nel IV sec. a. C., celebre come ritrattista.
1. - L'origine ateniese di S. è nota da Pausania (vi, 4, 5; 14, 11) ed è confermata [...] Il monumento, in memoriadell'esilio siciliano della poetessa, poteva essere una rielaborazione dello stesso S. . Lippold, Handb., III, i, 1950, p. 244; 272 ss.; G. Becatti, Arte e gusto negli scrittori latini, Firenze 1950, pp. 27, 80, 86, 87; K ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Benedetto Cereo da Borgo San Sepolcro (Francesco del, di Borgo; Franciscus Burgensis)
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benedetto di Antonio di Matteo del Cera, nacque a Borgo San Sepolcro [...] una sua possibile attività di architetto si era già persa memoria. Dopo il 1502, infatti, Leonardo cercò un codice , s. 5, XIV (1915), pp. 486 s.;G. Zippel, Piero della Francesca a Roma, in Rassegna d'arte, XIX (1919), pp. 82 s., 86, 88; P. Tomei, L ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Francesco
Alessandro Serafini
Figlio di Maffio, poco noto pittore vicentino, nacque probabilmente nel 1605 a Vicenza (Rossi, 1991, p. 29; Ridolfi).
Della sua famiglia si conosce ben poco: ignota [...] (1968), pp. 151, 158; C. Boselli, Nuove fonti per la storia dell'arte. L'archivio dei conti Gambara presso la Civica Biblioteca Queriniana di Brescia, I, Il carteggio, in Memoriedell'Istituto veneto di scienze lettere ed arti, XXXV (1971), 1, p. 97 ...
Leggi Tutto
LITURGIA e ICONOGRAFIA
J. Baschet
La l. giocò un ruolo di grande rilievo nella realtà medievale: essa fu al tempo stesso il modo privilegiato di incontro con il divino e uno dei fondamenti della vita [...] della l.; essa ne amplifica forse gli effetti o almeno ne rende evidente il significato e ne prolunga la memoria. In questo punto nodale della (trad. it. L'arte e il suo pubblico. Funzione e forme delle antiche immagini della Passione, Bologna 1986); ...
Leggi Tutto
GUIDO da Siena
Walter Angelelli
Nessun documento può essere riferito a questo pittore attivo nel XIII secolo, noto esclusivamente per la firma apposta sulla grande tavola con la Madonna in trono col [...] pp. 29 s.), in questo modo si volle assicurare la memoria di un più antico dipinto, già nella chiesa di S. 274-283); E. Carli, Affreschi senesi del Duecento, in Scritti di storia dell'arte in onore di U. Procacci, Milano 1977, pp. 82-93; H.B. ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA, Maestro di dell'anno: 1963 - 1996
OLIMPIA, Maestro di
G. Becatti
U. Jantzen
G. Becatti
U. Jantzen
Con questo nome convenzionale si indica l'ignoto scultore che creò la decorazione in [...] , le formule attiche si erano affermate nel campo dell'arte figurativa. A questo si aggiunga che il Maestro presenti alla memoria, sono rappresentati sui frontoni dalle possenti figure di Pelope e di Enomao, di Piritoo e di Teseo e delle loro mogli ...
Leggi Tutto
CALAMECH (Calamecca)
Francesco Neri Arnoldi
Famiglia di artisti carraresi, attivi a Messina nella seconda metà del secolo XVI, il cui nome trae origine da una località presso Carrara, denominata la Calamecca.
Primo [...] della tarda maniera michelangiolesca diffusa a Messina dal Montorsoli, piuttosto che dell'artedell biogr. …, p. 51; Samperi, Messina ill. …, II, p.616; Grosso Cacopardo, Memorie…, p. 88; Di Marzo, I Gagini…, I, p.794; La Corte Cailler, Andrea ...
Leggi Tutto
GAZZOTTO, Vincenzo
Francesca Castellani
Figlio di Isidoro, di professione oste, nacque a Padova il 10 ag. 1807. Nonostante l'origine modesta e la scarsità di mezzi economici, sin da giovanissimo il [...] una volta coinvolgeva la memoria tutta municipale di un pp. 4-16; P. Selvatico, Arte ed artisti. Studi e racconti, Padova 65-67, 79 s.; M.L. Frongia, Le opere pittoriche delle sale superiori del caffè Pedrocchi, in Jappelli e il suo tempo, ...
Leggi Tutto
CREMONA (Cremoni)
Bruno Santi
Artisti, in prevalenza coroplasti (stuccatori), alcuni dei quali legati tra loro da vincoli vari di parentela, originari di Arosio, piccola borgata posta in Malcantone, [...] memoria documentaria del 6 ottobre di quello stesso anno dà notizia dell'inizio della lavorazione a stucco dell'altare da parte dello 1936, p. 136 (per Giovan Pietro); L. Simona, L'artedello stucco nel Canton Ticino, II, Bellinzona 1938, pp. 26 s.; ...
Leggi Tutto
DAMINI
Giovanna Nepi Scirè
Famiglia di pittori del sec. XVII, tutti figli di un Damino: Pietro, Giorgio e Damina.
Pietro, secondo la biografia del Ridolfi (1648), attendibile perché scritta a meno di [...] disegno del Louvre (n. 4802) potrebbe costituire una memoria di un ulteriore episodio non più esistente. Le tele G. P. Bordignon Favero, Castelfranco Veneto eil suo territ. nella storia dell'arte, Castelfranco Veneto 1975, I-II, ad Ind.; A. M. Spiazzi ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...