FONTANA, Pietro
Giorgio Marini
Primogenito di Giacomo, architetto, e di Elisabetta Crescini, nacque a Bassano del Grappa il 27 marzo 1762 (Bassano, Archivio di S. Maria in colle). La ricostruzione della [...] incise dal F. per il volume pubblicato nel 1789 a memoriadelle solenni esequie celebrate in S. Giacomo a Roma, il 13 133-138, 140, 148, 155; E. Ovidi, La Calcografia romana e l'artedell'incisione in Italia, Roma-Milano 1905, pp. 50 s., 58; p. 73 ( ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Benedetto (Benedetto da Rovezzano)
Gerardo Doti
Scultore, decoratore e architetto, nacque a Pistoia intorno al 1474 da maestro "Bartolommeo di Ricco di Grazino de' Grazini" e da "Francesca [...] a Gaetano Milanesi che, trascrivendo un passo delleMemorie vallombrosane, l'opera manoscritta di Biagio Milanesi G. De Nicola, Recenti acquisti del Museo nazionale di Firenze, in Bollettino d'arte, X (1916), pp. 1-3; M.L. Tosi, Sculture inedite di ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO
R. Serra
Scultore e architetto attivo a Pisa nel penultimo quarto del 12° secolo.Il nome e l'opera di G. sono attestati da due iscrizioni: quella che ricordava la sua sepoltura alla base della [...] ).Le iscrizioni dunque perpetuano la memoria di G. quale scultore del pergamo della cattedrale di Pisa. Quanto all sec. 12°).
Bibl.: Fonti.- G. Milanesi, Nuovi documenti per la storia dell'arte toscana dal XII al XV secolo, Firenze 19012, p. 1 (Roma ...
Leggi Tutto
VLADIMIR
H. Faensen
Città della Russia, posta lungo il corso del fiume Kljaz'ma, a km 175 ca. a N-E di Mosca.
L'altopiano cuneiforme situato nel punto in cui il piccolo fiume Lybed si immette nella [...] chiesa del monastero di Pokrov nel 1165 in memoriadella vittoria sui Bulgari del Volga (1164), che programma iconografico che prevede sequenze di motivi profani è ricondotto all'arte di corte bizantina (per es. la Cappella Palatina di Palermo). ...
Leggi Tutto
COCCHI
Maria Grazia Branchetti
Famiglia di artisti attivi nello Studio del mosaico della Reverenda Fabbrica di S. Pietro in Vaticano dalla fine del sec. XVII ai primi decenni del XIX (per notizie sullo [...] all'attività di Filippo terminano bruscamente; l'ultima memoria relativa alla sua persona è offerta da una Storia dell'arte, 1978, n. 32, pp. 71-81 passim; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VII, p. 133.
Per Alessandro: Archivio della Reverenda ...
Leggi Tutto
PALADINI, Filippo
Stefano De Mieri
PALADINI (Paladino), Filippo. – Nacque intorno al 1544 a Casi in Val di Sieve, presso Firenze, da Benedetto, «già famiglio del magistrato degli Otto di Balia» (Di [...] di V. Martinelli, Firenze 1960, pp. 103-106, 112; C. La Farina, Memoria del dipintor da Firenze F. P., in Il Faro, IV (1836), pp. London 1928), Firenze 1986, pp. 199 s.; A. Venturi, Storia dell’arte italiana, IX, 5, Milano 1932, pp. 790-794; S. ...
Leggi Tutto
COMPAGNINI, Raimondo
Deanna Lenzi
Nacque a Paderno, località nelle vicinanze di Bologna, il 9 luglio 1714 da Giovan Battista ed Anna Maria Negroni. A Bologna si formò come architetto teatrale e civile, [...] restauro di una volta dell'Ospedale degli Abbandonati rovinata nel 1776, n. 1; ms. Gozz. 351: Memorie storiche bolognesi dall'anno . a Bologna agli esordi dell'Unità d'Italia, Bologna 1978, p. 110, foto a p. 127; L'arte del Settecento emiliano. La ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Pietro, detto l'Ortolanino
Sandro Bellesi
Figlio di "un povero uomo che lavorava l'orto de PP. Gesuati di San Girolamo" (Tolomei), dall'attività del quale gli derivò in seguito il soprannome, [...] , a cura di C. d'Afflitto - F. Falletti, Milano-Firenze 1999, pp. 49 s., 127, 137, 174; M.P. Masini, in La memoriadell'arte. Restauri a San Giovanni Valdarno, a cura di L. Speranza, Firenze 2000, pp. 44 s.; L. Zangheri, Gli Accademici del disegno ...
Leggi Tutto
GRUAMONTE e ADEODATO
V. Ascani
Fratelli scultori e, verosimilmente, architetti, attivi a Pistoia nella seconda metà del 12° secolo.La firma dei due artisti compare su un'iscrizione presente sull'architrave [...] G. Beani, La chiesa di S. Andrea apostolo in Pistoia. Memoria storica, Pistoia 1907; G. Swarzenski, s.v. Adeodatus, in Thieme La pieve di S. Michele in Groppoli (Quaderni pistoiesi di storia dell'arte, 4), Pistoia 1976; E. Kasten, s.v. Adeodato ( ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Marc'antonio
Eugenia Rizzoli
Nacque a Bologna il 10 dic. 1652 da Niccolò, figlioccio di Ludovico Carracci, e da Caterina Fracassati di Budrio. Operò come quadraturista, scenografo, architetto. [...] . Fuori di Bologna, aveva allestito le esequie in memoria del duca Ranuccio II Farnese, che si erano solennemente Künstlerlex., VI, p. 487 (con ult. bibl.); Enc. dello Spett., III, coll. 641 s.; Enc. univ. dell'arte, II, coll. 220, 222; XI, col. 113; ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...