FRANCESCO di Giovanni, detto Francione
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze nel 1428 da Giovanni di Francesco, legnaiolo, e da Monna Lena; abitò nel quartiere di San Giovanni, "popolo" di San Pier Maggiore [...] di F. nella città papale.
Il fatto che l'immatricolazione all'arte dei maestri di pietra e legname (13 marzo 1470) sia più nel Camposanto in memoriadell'arcivescovo Filippo de' Medici. Il progetto della cappella, la costruzione della quale fu ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino
Alessandro Nesi
PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino. – Figli del ballerino Giovanni Antonio [...] al figlio il nome del fratello probabilmente per omaggiarne la memoria; un documento importante anche perché conferma la presenza di 1976, pp. 847-858; G. Milanesi, Documenti per la storia dell’arte senese, III, Siena 1856, pp. 31 ss.; B. Berenson, ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giulio Cesare
Gloria Raimondi
Nacque a Viterbo nel 1882 da Tommaso e da Annunziata Proietti Palotta.
Conseguito il diploma di chimico e farmacista presso l'Università di Roma, dove si era [...] dell'agricoltura dell'industria e dell'artedell'artigianato italiano premiò il G. con il diploma di anzianità artigiana. La stessa Confederazione, di cui il G. era stato tra i soci fondatori, l'8 maggio 1966 gli conferì un diploma alla memoria ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Giuseppe Miano
Nacque a Roma nel 1819. Poco si conosce sulla sua formazione: al marzo del 1838 - quando era ancor diciannovenne - risale un suo saggio scolastico, Progetto di ponte, [...] delle Esposizioni in via Nazionale.
In quell'occasione il fratello del F., Pio, fece esporre "le impronte in gesso degli specchi intagliati del coro di S. Crisogono ...", opera del fratello, in memoria Callari, Storia dell'arte contemporanea italiana, ...
Leggi Tutto
CANINI, Giovanni Angelo
Antonella Pampalone
Figlio secondogenito dello scalpellino Vincenzo, nacque a Roma nel 1609 (Pio, 1724). Tutte le fonti confermano che ancora bambino conobbe il Domenichino, [...] della sua personalità, curiosa della natura come delle "anticaglie", attenta a registrare i dettagli rari secondo il gusto degli amatori d'arte oggetti e cose di particolare riguardo. A memoria di questo viaggio, esiste un gruppo di diciannove ...
Leggi Tutto
GUCCI, Santi
Gerardo Doti
Nacque a Firenze intorno al 1530 da Giovanni di Niccolò, detto Giovanni della Camilla, e da Marietta di Santi Birbi di San Gervasio, sposata in seconde nozze (Milanesi; Sokołowski). [...] , nata con l'intento di onorare la memoriadella dinastia lituana che aveva regnato in Polonia per ), in Prace Komisji Historji i Sztuki PAU (Studi della Commissione di storia dell'artedell'Accademia polacca di scienze e lettere), II (1922), ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Angelo
Rita Randolfi
– Nacque il 27 novembre 1834 a Codogno, all'epoca in provincia di Milano e oggi di Lodi, secondogenito di Luigi e di Margherita Gelmini.
La famiglia abitò insieme ai [...] in memoria di Felice Boschetti per la quadreria dell’Ospedale maggiore di Milano, oggi Fondazione dell’Ospedale maggiore 109, pp. 19, 24, 54; M. Marubbi, La raccolta d’arte Lamberti di Codogno, Cinisello Balsamo 1992, pp. 44 s.; B. Agosti, A ...
Leggi Tutto
CRISTOFARI (Cristofani), Pietro Paolo
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Nacque a Roma il 28 agosto del 1685 da Fabio, pittore e mosaicista, e Prudenza Cellini. Alla morte del padre il C. aveva solamente [...] 48, 55, 57 s., 85 s., 88; A. Ricci, Compendio delleMemorie... d'Ancona, Bologna 1835, p. 52; F. Giannelli, Studio del A. Mallory, Notizie sulla scult. a Roma nel XVIII sec., in Boll. d'arte, s. 5, IIX (1974), 3-4, p. 168; G. Sacchi Lodispoto, ...
Leggi Tutto
LUTERI, Battista, detto Battista Dossi
Alessandro Serafini
Figlio di Nicolò di Alberto di Costantino e fratello minore di Giovanni, il famoso pittore Dosso Dossi, da cui prese il soprannome, nacque [...] XVI, Ferrara 1870; A. Venturi, I due Dossi, in Arch. stor. dell'arte, V (1892), pp. 440-443; VI (1893), pp. 48-62, 130 37; O. Baracchi, I Luteri a Modena, in Atti e memoriedella Deputazione di storia patria per le antiche provincie modenesi, XIX ( ...
Leggi Tutto
PALADINI, Arcangela
Lisa Goldenberg Stoppato
PALADINI, Arcangela. – Nacque a Pistoia, il 29 settembre 1596, da Persia Cilli e da Filippo di Lorenzo, pittore pistoiese noto per aver completato il fregio [...] il 3 agosto 1623 all’aiutante di camera dell’erede Ferdinando II. Tra i libri e gli oggetti d’arte elencati c’era un «Un quadretto a penna effigiatovi la Gloriosa memoria del Granduca Cosmo 2.° di mano dell’Arcangiola.» (ASFi, GM 426, c. 73v [già 22v ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...