SAHAGUN
R. Sánchez Ameijeiras
SAHAGÚN (Domnos Sanctos, Sancto Facundo, Sanfagund nei docc. medievali)
Città della Spagna settentrionale (prov. León), situata nella fertile valle del fiume Cea, lungo [...] dei santi padri copiate da questo abate, della cui attività restò memoria nell'epitaffio che trascrisse Escalona (1762, , Oviedo 1900, pp. 30-31; M. Gómez Moreno, Iglesias mozárabes. Arte español de los siglos IX al XI, Madrid 1919 (rist. Granada 1975 ...
Leggi Tutto
PEREZ, Augusto
Federica De Rosa
PEREZ, Augusto. – Nacque a Messina il 1° gennaio 1929, da Camillo, funzionario di banca, originario di Caltagirone, e Piera Belluco, milanese.
Nel 1936 si trasferì a [...] dinanzi alla propria immagine, riportando nel presente la memoria e l’impronta del passato. Parte dei Trofei . G. Cassese, A. P.: la scultura tra arte pubblica e privata, pp. 19-28; V. Corbi, Lo specchio dell’arte, pp. 29-32; M. Corbi, Se ho ...
Leggi Tutto
DEL FIORE, Iacobello (Giacomello)
Ettore Merkel
Figlio del pittore Francesco e di Magdalucia di ser Marco da mar, è documentato a Venezia, come pittore, dal 1400 al 1439, e si suppone sia nato a Venezia [...] dell'Ottocento si era mantenuta la memoria e la traccia di alcuni corali da lui miniati già in S. Andrea della Certosa specifici contributi si segnalano per ordine cronologico: A. Venturi, Storia dell'arte ital., VII, 1, Milano 194, pp. 296 ss.; F ...
Leggi Tutto
DAI DESTRI (Dalle Destre), Vincenzo (Vincenzo da Treviso)
Giovanna Nepi Scirè
Figlio di Giovanni, fabbro oriundo da Polcenigo, probabilmente nato e a lungo residente a Treviso, il primo documento che [...] la storta delle belle arti in Treviso. Intorno ad una tavola d'altare nella chiesa di S. Leonardo in Treviso... Memoria letta all' pp. 183, 186; S. Moschini Marconi, Gallerie dell'Accad. di Venezia, Opere d'arte dei sec. XIV e XV (catal.), Roma 1955, ...
Leggi Tutto
GIAN FERRARI, Ettore
Paolo Campiglio
Nacque a Padova il 13 marzo 1908 da Angelo Ferrari, musicista e direttore d'orchestra, e da Jole Papadopulos, contralto di origine greca, che risiedevano a Milano, [...] medaglia d'oro alla memoria.
Fonti e Bibl.: Milano, Archivio Gian Ferrari: G. Testori, E. G.F. storia e ricordo di un mercante d'arte moderna ad un anno dalla scomparsa (trascrizione dattiloscritta della conversazione tenuta alla Pinacoteca di Brera ...
Leggi Tutto
PAZZI, Enrico
Giovanni Fanti
PAZZI, Enrico. – Nacque a Ravenna il 20 giugno 1818, da Pietro e da Giuseppa Baldani.
Dopo aver frequentato le scuole primarie, dimostrando fin da piccolo spiccate capacità [...]
Nel 1872 gli fu commissionato un altro monumento in memoriadello statista Luigi Carlo Farini, da erigersi a Ravenna.
L dantesca di E. P. “statuario”: un monumento per Santa Croce, in Romagna arte e storia, XXV (2005), 74, pp. 53-62; G. Fanti, E. ...
Leggi Tutto
GASPARI, Antonio
Lorenzo Finocchi Ghersi
Poche sono le notizie certe sul G., figlio di Giovanni, nato probabilmente poco prima del 1660 in Veneto, forse non a Venezia. Dovette ricevere una prima formazione [...] a Venezia, Napoli 1962, pp. 246-267; Id., Episodi di architettura veneta nell'opera di A. G., in Saggi e memorie di storia dell'arte, III (1963), pp. 55-108 (con regesto dei documenti); S. Biadene, A. G.: i progetti non realizzati, in Le Venezie ...
Leggi Tutto
DISCEPOLI, Giovanni Battista, detto lo Zoppo da Lugano
Marco Bona Castelloni
Figlio di Giacomo (Brentani, 1938), secondo l'Orlandi (1704) nacque a Castagnola presso Lugano nel 1590; non sono stati tuttavia [...] resta memoria nella Madonna col Bambino che suona il campanello e s. Antonio, elencata tra i quadri della antica Bona Castellotti, G. B. D., lo Zoppo da Lugano, in Scritti di storia dell'arte in onore di F. Zeri, Milano 1982, pp. 568-579; Id., in ...
Leggi Tutto
FRANCHI
Mara Visonà
Architetti, scultori e scalpellini, quasi tutti originari di Carrara, attivi dal Seicento all'Ottocento, i cui legami di parentela non sono sempre chiari. Fra i nativi di Carrara, [...] Firenze, Bibl. nazionale, Fondo G. Capponi 305, Memorie d'alcune cose più ragguardevoli seguite in Firenze, o II); A. Matteoli, Per G.C. Ciabilli: un catalogo delle opere e note documentarie, in Rivista d'arte, s. 4, XLI (1989), p. 145; M. Visonà ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolo da Siena
Elisabetta Campolongo
Non si conosce la data di nascita di questo orafo senese documentato dal 1364 al 1404.
Si deve a Müntz (1888, al quale si rimanda per i documenti citati [...] cui vennero fusi e distrutti, si conserva memoria nella dettagliata descrizione di Baldeschi e Crescimbeni (1723 ), pp. 179-186; S. Borghesi - L. Bianchi, Nuovi documenti per la storia dell'arte senese, Siena 1898, pp. 38-48; S.J.A. Churchill, G. B. ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...