GEMIGNANI, Valmore
Alessandra Ponente
Nacque a Carrara il 1° nov. 1878. Imparò a lavorare la pietra dal padre che esercitava la professione di marmista. Trasferitosi in giovane età a Firenze, si iscrisse [...] e posta in memoria dei caduti italiani nel cimitero dei "Lupi". Una versione in bronzo della Pietà si trova V. Sgarbi, Roma 1993, pp. 114-155, 236; M. Quesada, in Museo d'arte italiana di Lima, a cura di M. Quesada, Venezia 1994, p. 11; A. Ponente ...
Leggi Tutto
CRISTOFARI (Cristofani), Fabio
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Nacque a Carbognano del Cimino (prov. di Viterbo) forse nel secondo decennio del Seicento.
Notizie errate intorno alla provenienza di [...] . 33, 34, 36, 40, 85, 105; A. Ricci, Compendio delleMemorie... d'Ancona, Bologna 1831, p. 52; F. Giannelli, Studio del del mosaico..., Roma 1901, pp. 20 s., 25, 27; L. Ozzola, L'arte alla corte di Alessandro VII, in Arch. d. R. Soc. rom. di storia ...
Leggi Tutto
CECCHELLI, Carlo
Pasquale Testini
Nacque in Roma il 13 ott. 1893 da Sante e da Matilde Manzione. Compiuto il corso di studi medi s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma. Chiamato [...] 1913 brevi note su chiese e memorie varie (per es., I sepolcri della famiglia Savelli…, in Romana Tellus, I alle manifestazioni del culto mariano (La chiesa dei SS. Quattro Coronati..., in Arte cristiana, II[1914], pp. 52-58; La decorazione... di S. ...
Leggi Tutto
ALTOMONTE (Hohenberg)
Marius Karpowicz
Famiglia di artisti attivi in Austria e in Polonia tra la fine del sec. XVII e il XVIII.
Martino, secondo alcune fonti, sarebbe nato a Napoli l'8 maggio 1657, ma, [...] sett. 1745 a Vienna, dove fu sepolto. Una memoria manoscritta conservata a Heilingenkreuz ha erroneamente fatto ritenere che Giovanni III"), in Biuletyn Historii Sztuki ("Bollettino di Storia dell'Arte"), XII (1950), p. 275; Id., Marcin Altemonte ...
Leggi Tutto
GAIDANO, Paolo
Antonella Casassa
Nacque il 28 dic. 1861 a Poirino, presso Torino, da Matteo, di professione muratore, e da Maria Campiglia, tessitrice. Dal 1875 al 1878 studiò all'Accademia Albertina [...] memoria di un grande affreschista: P. G., in Emporium, XLIII (1916), 257, pp. 387-398; Catalogo della mostra di pittori italiani dell , Da Bagetti a Reycend. Capolavori d'arte e pittura dell'Ottocento piemontese in collezioni private italiane, Torino ...
Leggi Tutto
AVENALI, Marcello
Barbara Belotti
Nacque a Roma il 16 nov. 1912 da Luigi ed Elena Terziani. Suo nonno Domenico era un noto costruttore romano affermatosi a Roma con la realizzazione di palazzo Brancaccio [...] belle arti. Venne inoltre invitato alla XI Quadriennale di arte di Roma dove espose cinque collages di stoffa realizzati opera pubblica, una struttura in acciaio dedicata alla memoria di Aldo Moro e della strage di via Fani, collocata a Brindisi.
L ...
Leggi Tutto
Vedi MARSIGLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARSIGLIA (Μασσαλία, Massilia)
F. Benoît
Fondata verso il 60o a. C. da una colonia focese, nelle vicinanze delle Bocche del Rodano. Eretta su uno sperone [...] stato incorporato nelle sostituzioni della chiesa, nell'XI-XIII sec.; forse la memoria di Cassiano, sistemata accanto colombi e d'agnelli, nonché numerosi sarcofagi che rivelano l'evoluzione dell'arte dalla fine del IV alla metà del V secolo.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
DUSI, Antonio
Luciano Anelli
Sono scarse le notizie biografiche su questo pittore, nato ad Ono Degno (Brescia) nel 1725 (Anelli, 1983, p. 56, n. 1). Studiò pittura con Antonio Paglia e, "una volta inserito [...] ad Alessandro Longhi, ma identico a quello bresciano). La memoriadell'effigie del Ferracina eseguita dal D. è consegnata anche Stefano Viviani, A. D., il Bagnatore, Antonio Gandino, il Cossali, in Arte lombarda, XIX (1974), pp. 93, 99, nn. 10-12; B. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Lorenzo (detto Giovanni delle Corniole)
Davide Gasparotto
Assai scarse sono le notizie biografiche su questo intagliatore di gemme, in gran parte raccolte da Gaetano Milanesi alla fine dell'Ottocento [...] tre "morioni".
Pare che G. sia stato educato all'artedell'intaglio da un certo Antonio pisano. Nel 1498 risiedeva già gravées, Paris 1750, pp. 114 s.; A.P. Giulianelli, Memorie degli intagliatori moderni in pietre dure, cammei e gioie dal secolo XV ...
Leggi Tutto
LUCCHESI, Matteo
Elio Franzin
Nacque a Venezia nel 1705 da Valentino, che era stato capitano della milizia interna cittadina. Dal dicembre 1724 al 1729 il L. frequentò i corsi "artisti" dell'Università [...] .
Il L. morì a Venezia nel 1776.
Lo storico dell'arte padovano P. Selvatico giudicò negativamente sia gli scritti sia le Grassi, Milano 1966, p. 515; Polcenigo: studi e documenti in memoria di Luigi Bazzi, a cura di A. Fadelli, Polcenigo 2002, ad ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...