LAZZERINI, Alessandro
Luisa Passeggia
Discendente della famiglia di scultori Lazzarini, nacque a Carrara il 7 nov. 1860 da Giuseppe Ferdinando e da Teonia Ghetti.
Il padre del L., Giuseppe Ferdinando, [...] il laboratorio Lazzerini 1812-1942, Massa 1997, ad nomen; Id., Arte e imprenditoria nella Carrara del primo Novecento. A. L.: la riscoperta di un protagonista, in Atti e memoriedell'Accademia Aruntica di Carrara, Massa 1998, pp. 231-235; M. Loffredo ...
Leggi Tutto
FILANGIERI DI CANDIDA GONZAGA, Antonio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Napoli il 13 dic. 1867, primogenito del conte Berardo e di Maria Masala dei marchesi di Trentola; fu fratello di Riccardo, noto [...] L'anno seguente conseguì il diploma di storia dell'arte medioevale e moderna, per il quale aveva Sulla stessa rivista pubblicò nel 1901 altre due interessanti memorie, Monumenti ed oggetti d'arte trasportati da Napoli a Palermo nel 1806 (X, pp ...
Leggi Tutto
CROFF, Giuseppe
Alessandra Pino Adami
Nacque a Milano nel 1810 da Jean, economo alla Zecca locale, e da Laura Zamara. Fu allievo, all'Accademia di Brera, di P. Marchesi, il cui insegnamento determinò [...] arte moderna; cfr. Catal., Milano 1975,, p. 46, tav. 581) con il quale nel 1832 il C. vinse il concorso governativo dell'Accademia di Brera (cfr. Atti della
Giovanni Battista fu anche musicista: resta memoria di sue musiche per spettacoli alla Scala ...
Leggi Tutto
QUINTANILLA DE LAS VIÑAS, Santa María de
A. Arbeiter
Chiesa monastica situata in posizione isolata nei pressi del villaggio di Quintanilla, a ca. km 30 a S-E di Burgos, nella Spagna settentrionale, [...] solo nella parete esterna della zona dell'altare vennero scelti come hipótesis de interpretación, in Estudios en memoria del profesor Sánchez-Albornoz, En la la Cruz, J.Vicario Moreno, Historia y arte de Santa María de Lara (Quintanilla de las ...
Leggi Tutto
FORTI, Fermo
Alfonso Garuti
Nacque il 3 febbr. 1839 a Cibeno (ora Carpi, in prov. di Modena) da Giuseppe, capomastro muratore, e Anna Messori. L'attività del padre facilitò la vocazione artistica del [...] ricordi puristici e l'osservazione diretta delle fonti dell'arte locale del passato, con particolare 24 febbr. 1911. La vedova, Giovannina Chicchi, fece eseguire in memoria del marito un monumento funebre in marmo nella cattedrale.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
DE FIORI, Ernesto
Annateresa Fabris
Figlio di Roberto, giornalista - corrispondente da Roma della Freie Presse di Vienna - e di Maria Unger, austriaca, nacque a Roma il 12 dic. 1884. Manifestò un interesse [...] fu sempre un'espressione di memoria, una trascrizione d'appunti mentali della città e dell'ambiente sociale dell'aristocrazia e dell 34, 361; Q.Campofiorito, Escultura moderna no Brasil, in Critica de arte, I (1961-1962), pp. 76-78; W. Hoffrnann, La ...
Leggi Tutto
CODA (Codi), Bartolomeo
Daniela Scaglietti Kelescian
Figlio del pittore Benedetto, come ricorda il Vasari, fu residente e attivo per lungo tempo a Rimini, dove avrebbe dipinto insieme con il padre: [...] del C. a Faenza, ma non ha rapporto diretto con le cose dell'arte: è una quietanza di 10 ducati d'oro ricevuti a mutuo dal faentino la famiglia si fosse bene inserita nella Rimini del tempo, è una memoria del 1º apr. 1544 in cui il C. è citato come ...
Leggi Tutto
GIURA, Luigi
Roberto Parisi
Nacque a Maschito, presso Potenza, il 14 ott. 1795, da Francesco Saverio, dottore in legge, e da Vittoria Pascale.
Dopo aver studiato a Maschito presso la scuola dei padri [...] sopra il canale dell'Irno, Napoli 1840 (con M. Ruggiero); Memoria sulla disposizione più L. G., Minturno 1994, pp. 199-213 e passim; G. Foscari, Dall'arte alla professione: l'ingegnere meridionale tra Sette e Ottocento, Napoli 1995, p. 156 ...
Leggi Tutto
Vedi MESSAPICI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995
MESSAPICI, Vasi
M. A. Del Chiaro
I cosiddetti vasi m. appartengono alla grande famiglia del Geometrico italiano. Occorre però subito avvertire che il termine [...] ., XII, 1897, p. 202 ss.; G. Patroni, Vasi arcaici delle Puglie nel Museo Naz. di Napoli, in Mon. Ant., VI, 1895, p. 348 ss.; id., La ceramica antica nell'Italia meridionale, Memoria premiata dalla R. Accademia di Archeologia, Lettere e Belle Arti ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Luigi
Alessandra Capanna
Figlio dell'avvocato Giovanni Giorgio, che aveva collaborato con Daniele Manin all'epoca della Repubblica veneta di S. Marco, e di Ida Brenna, nacque a Venezia il [...] piccola chiesa evangelica dedicata a S. Giorgio in memoria dei soldati inglesi caduti sul fronte italiano durante la M., in Arte veneta, IV (1950), p. 146; A.A. Micheli, Commemorazione del membro effettivo ing. L. M., in Atti dell'Istituto veneto di ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...