ODERISI da Gubbio
S. Maddalo
Miniatore attivo a Bologna nella seconda metà del sec. 13°, cui al momento non è possibile assegnare alcuna opera, nonostante che la critica si sia sforzata a lungo di ricostruirne [...] Previtali, Il Maestro della Madonna di San Brizio e le origini della scuola orvietana di pittura, in Scritti di storia dell'arte in onore di alla storia della miniatura dello scorcio del sec. XIII a Napoli, in Miscellanea di studi in memoria di Anna ...
Leggi Tutto
BERTOLETTI, Umberto Natale (detto Nino)
Mario Quesada
Nacque a Roma il 28 ott. 1889, da Francesco, pellicciaio, e da Luigia Della Grisa. Terminati gli studi di ragioneria e abbandonata l'attività industriale [...] , aveva studiato le opere dei simbolisti nordici, la cui memoria emergerà, ad esempio, nel Sogno, dipinto nel 1913 partecipò alla III Mostra marinara d'arte (Roma, 1929), alla I e alla II Mostra del Sindacato fascista delle arti (Roma, 1929-30), agli ...
Leggi Tutto
FEA, Pietro
Cristina Giudice
Nacque a Casale Monferrato (od. provincia di Alessandria) il 7 ag. 1771 da Vincenzo e Ludovica Mazzola. I genitori, modesti mercanti, morirono giovani e il F. fu affidato [...]
Negli ultimi anni (dal 1838, secondo la memoria manoscritta della Miscellanea Vico, riportata in Schede Vesme, p. , pp. 23 s.; S. Pinto, Dalla Rivoluzione alla Restaurazione, in Arte di corte a Torino da Carlo Emanuele II a Carlo Felice, Torino 1987 ...
Leggi Tutto
APOLLONIA (᾿Απολλωνία, Apolonĭa)
P. C. Sestieri
2°. - Antica città che sorgeva sul posto dell'attuale villaggio di Pojani nell'Albania meridionale, tra la foce del Semen e quella della Voiussa, ad O [...] onore e in memoria del fratello Villio Valerio Furio Proculo, prefetto di una coorte in Siria, tribuno della legione X o , le statue-ritratto dei proprietarî.
Delle numerose opere d'arte trovate nell'ambito dell'antica città, il pezzo più importante ...
Leggi Tutto
GRASSIA, Francesco, detto Franco Siciliano
Alessandro Serafini
Nacque a Palermo in data imprecisata, ma quasi certamente prima del 1640 (Faldi, p. 38). L'origine palermitana è testimoniata dallo stesso [...] : l'affollamento delle figure, le proporzioni alterate, la semplicità dei gesti richiamano alla memoria i rilievi dei Giovanni da Nola; mentre i tratti medievaleggianti rimandano all'arte plastica della Spagna (come quella di Juan de Mesa), certo ...
Leggi Tutto
DETTI, Bernardino
Maria Cecilia Mazzi
Figlio di Antonio, nacque a Pistoia nel 1498 nella parrocchia di S. Andrea, dove fu battezzato - ma la data è controversa - il 20 aprile o il 10 maggio (Bacci, [...] nordica del dipinto (Sisi, 1982, p. 129).
Alla Esposizione di arte antica (Pistoia 1899; cfr. catal., p. 7 n. 94 colore dell'abito da essi indossato a memoria del sangue ingiustamente versato nelle lotte fra fazioni opposte e fratricide della città, ...
Leggi Tutto
FANTONI, Pietro
Rossana Torlontano
Non si hanno notizie circa le date di nascita e di morte né del luogo esatto di provenienza di questo architetto e stuccatore attivo a Sulmona all'inizio del sec. [...] della chiesa della Ss. Annunziata nella memoria anonima in cui si ricorda la cerimonia di posa della prima pietra "... alla fabrica della pal. della Ss. Annunziata in Sulmona, in Rass. d'arte, XIX (1919), 7-8, p. 4; I. C. Gavini, Storia dell'architett ...
Leggi Tutto
FABI ALTINI, Francesco
Giovanna Mencarelli
Nacque a Fabriano (provincia di Ancona) il 15 sett. 1830 da Francesco Fabi e Maria Nicolina Altini, poco dopo la morte del padre (avvenuta il 26 aprile). Verso [...] il monumento funebre in memoria del cardinale Ambrogio Bianchi, certamente una delle prime commissioni di rilievo ricevute Luca, in Il Messaggero, 9 giugno 1942; E. Lavagnino, L'arte moderna dai neoclassici ai contemporanei, Torino 1961, 1, p. 386 ...
Leggi Tutto
FASOLO (Fasullo), Italo
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Monselice (Padova) il 10 dic. 1912 da Francesco, pasticciere, e da Giuseppina Mattana. Frequentati per tre anni i corsi del locale istituto tecnico [...] la regione più refrattaria ad ammettere che per la vita dell'arte è necessario non ignorare il Futurismo" e nello stesso si svolse a Ferrara la nona mostra del Gruppo Savarè dedicata alla memoria di I. Balbo a cui partecipò anche Menin. Intanto già ...
Leggi Tutto
FOSCHINI, Michele
Matteo Lafranconi
Nacque a Guardia Sanframondi (nei pressi di Benevento) il 14 sett. 1711 da Filippo e Geronima Pingue; fu avviato agli studi dal sacerdote P. Piccirilli, che lo condusse [...] i Componimenti toscani, scritti in memoria del duca di San Filippo Giuseppe della città di Napoli (1872), a cura di N. Spinosa, Napoli 1985, pp. 4, 15, 238, 249; A. De Blasio, M. F., in Samnium, VII (1929), 3, pp. 26-37 (con bibl.); M. Rotili, L'arte ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...