FORTE, Gaetano
Francesca Bertozzi
Nacque a Salerno il 12 dic. 1790 da Carmineantonio, pittore e decoratore, e Caterina Quaranta. Ricevette i primi insegnamenti artistici nella città natale dal padre [...] 'Ottocento del 1922, alla II Mostra salernitana d'arte del 1933 e alla Mostra della pittura napoletana nei secoli XVII-XVIII-XIX del 1938.
Fonti e Bibl.: Memoria. G. F., a cura dell'Accademia di belle arti di Napoli, Napoli 1886; Napoli, Archivio del ...
Leggi Tutto
FORTINI, Benedetto
Patrizia Maccioni
Nacque a Settignano, nei pressi di Firenze, il 2 luglio 1676 da Pier Maria, scalpellino, e Margherita Tortoli (Bellesi, 1992). Fratello minore dello scultore e architetto [...] , fra il primo e il secondo altare a sinistra, si trova una memoria funebre dedicatagli nel 1733 dal fratello (Visonà, 1995).
Fonti e Bibl.: Museo d'arte sacra di Popiglio, Ospedaletto 1990, p. 49; S. Bellesi, La decorazione scultorea della chiesa di ...
Leggi Tutto
BRACCI, Domenico Augusto
Nicola Parise
Nato a Firenze nel 1717, rimase in patria sino all'età di trent'anni, vi compì i suoi studi e vi ebbe talune cariche pubbliche, occupandosi nel frattempo di disegno [...] Firenze presso il Cambiagi il primo e il secondo volume delleMemorie degli antichi incisori che scolpirono i loro nomi in gemme degli artefici di pietre dure, gemme e cammei dal ristabilimento dell'arte sin a' giorni nostri" non fu mai scritto, come ...
Leggi Tutto
FINALI, Giovanni Angelo
Enrico Maria Guzzo
Nacque in Valsolda nel 1709 (Zannandreis, 1831-1834, p. 389). In seguito studiò a Dresda (ibid.) per poi recarsi a Vienna, dove, nel 1736, è documentato nei [...] e memoriedell'Accad. di agricoltura, scienze e lettere di Verona, CLII [1975-1976], pp. 247, 255 s., 258). Potrebbero invece essere discendenti del F. Giovanni e Pietro Finali, entrambi elencati nel 1803-1805 tra gli "aggiunti" all'arte veronese ...
Leggi Tutto
CAMERINI (Camerino), Giovanni
Giuseppe M. Battaglini
Architetto militare attivo nel Granducato di Toscana nei primi tre quarti del sec. XVI.
Di lui non si conoscono né la data né il luogo di nascita; [...] 2, VI, 33, pp. 300 s.; S. Lambardi, Memorie antiche e moderne dell'isola dell'Elba, Firenze 1791, p. 106; L. Cantini, Vita di s.; G. M. Battaglini, Storia urbanistica di Portoferraio, tesi di laurea, univ. di Pisa, istituto di storia dell'arte, 1972. ...
Leggi Tutto
LIMONGELLI, Alessandro
Gianluca Ficorilli
Scarse sono le notizie relative al primo periodo di vita di questo architetto che nacque a Il Cairo il 7 luglio 1890, da una famiglia di origine pugliese. Giunto [...] , ed era stato commissionato dalla città di Roma in memoria dei caduti della prima guerra mondiale.
Contemporaneamente, tra il 1924 e il a Roma del salone d'onore alla II Mostra d'arte marinara del 1927, in una spazialità definita da un numero ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Simone
V. Ascani
Architetto e, forse, scultore attivo a Pisa nella seconda metà del Duecento. G. è ricordato una prima volta come magister murorum nel 1260 nell'ambito dell'Opera della cattedrale [...] sfortuna critica di G., del quale si era quasi totalmente perduta memoria, ha fatto seguito in questo secolo una serie di interventi Carotti, La chiesa di S. Francesco a Pisa, Archivio storico dell'arte 1, 1888, pp. 87-88; K. Biebrach, Die ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni
Alberto Cornice
Figlio di Lorenzo, menzionato dagli eruditi secenteschi senesi con il soprannome di Bigio (Mancini, Ragguaglio) o di Tozzo (Id., Considerazioni; nel Chigi è Trezzo), appellativo [...] si conosce la data della morte: per il Pini-Milanesi l'ultima memoria risale al 1546, ma il citato Libro della Compagnia di S. Giacomo , Siena 1901, p. 68; [C. Ricci], Catalogo della mostra dell'antica arte senese, Siena 1904, p. 288; E. Carli, Le ...
Leggi Tutto
TURINO VANNI
G. Neri
Pittore nativo di Rigoli, nei pressi di Pisa, attivo verso la fine del 14° e i primi decenni del 15° secolo.
La personalità di T. si sovrappose fino a pochi decenni fa a quella [...] comunque la riportava basandosi sulla memoria e non su di una in tale anno coloriva una statua lignea della Madonna per il Duomo di Pisa. Nel 225-234; E. Lavagnino, Pittori pisani del XIV secolo, L'Arte 26, 1923, pp. 33-43; Van Marle, Development, V ...
Leggi Tutto
DURANTI, Fortunato
Gabriello Milantoni
Nacque a Montefortino (Ascoli Piceno) il 25 sett. 1787 e nello stesso giorno fu battezzato nella locale pievania di S. Angelo (Dania, 1984, p. 139). Suo padre, [...] che fu membro della commissione di controllo delle esportazioni delle opere d'artedello Stato pontificio. Non di Fermo, Fermo 1879, pp. 71 s., n. 63; Montefortino, Archivio comunale, Memoria anonima su F. D. [fine XIX sec.]; E. Ovidi, T. Minardi e ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...