GRECO, Ignazio
Fabio Cosentino
Nacque a Palermo il 24 luglio 1830 da Giuseppe e Lorenza Lo Jacono. Conseguì la laurea in architettura a Palermo il 16 luglio 1859 e successivamente soggiornò per lunghi [...] memoriadella villa Pallme Konig su corso dei Mille.
Ancora nel 1902 cominciò la progettazione dell'asilo per l'infanzia abbandonata, in via delle per la protezione e l'assistenza dell'infanzia abbandonata di Palermo, in Annali/arte, 1997-2000, n. 1, ...
Leggi Tutto
PIETRO di Oderisio
Stefano D’Ovidio
PIETRO di Oderisio. – Non si conosce la data di nascita di questo scultore romano, appartenente alla famiglia di marmorari degli Oderisi e attivo nella seconda metà [...] monumento sepolcrale eretto in memoria del conte Ruggero d’Altavilla (morto nel 1101) nell’abbazia della Ss. Trinità a I. Herklotz, “Sepulcra” e “monumenta” del Medioevo. Studi sull’arte sepolcrale in Italia (Roma 1985), Napoli 20013, pp. 238-248; ...
Leggi Tutto
DE CARO, Baldassarre
Roberto Middione
Nacque nel 1689 a Napoli. Pittore in prevalenza di nature morte, di cacciagioni e di fiori, operava ancora con successo nel 1742, data in cui parla di lui il biografò [...] 181; C. Minieri Riccio, La fabbrica della porcellana in Napoli e sue vicende. Memoria letta all'Accad. Pontaniana nella tornata del artistiche a Napoli durante il Viceregno austriaco (1707-1734), in Storia dell'arte, 1979, n. 35, p. 24 n. 6; Id., in ...
Leggi Tutto
DE PAOLI, Luigi (Gigi)
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Cordenons (Pordenone) il 26 maggio 1857 da Giacomo e Lucia Cardin. A quattordici anni, compiuto l'apprendistato nel laboratorio di uno scalpellino [...] con ritratto) alla memoriadella Marchesa Alda Gherardini, nella cappella della villa gentilizia a Reggio
Dal 1900 il D. fu chiamato a far parte della Commissione provinciale d'arte e antichità; fu ispettore onorario ai Monumenti e alle antichità ...
Leggi Tutto
BRUZZI, Stefano
Ferdinando Arisi
Nacque a Piacenza il 1º maggio 1835 da Pietro, magistrato, e da Anna Pistoni. Compì gli studi umanistici nella città natale, ma vi frequentò saltuariamente l'istituto [...] in L'Illustr. ital., 26nov. 1893, p. 351;B. Pollinari, Scritti d'arte, Piacenza 1894, pp. 169-171;Ex Lucio, S.B., in Illustraz. piacentina A. Pettorelli-L. Ozzola, In memoria di S. B., Piacenza 1911; U. Ojetti, in Corriere della Sera, 24 sett. 1913;F. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Giovannello di Paulello
Cristina Ranucci
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore nativo di Narni, presso Terni, e attivo in ambito locale nel primo quarto del XV [...] 207v, 215r; prot. 14, cc. 151v, 170r, 171v; F. Contelori, Memorie historiche della terra di Cesi, Roma 1675, pp. 90 s.; G. Eroli, Miscellanea 'arte esistenti nella provincia dell'Umbria (1872), Bologna 1968, p. 47; U. Gnoli, Pittori e miniatori dell' ...
Leggi Tutto
BREVEGLIERI, Cesare
Mario Valsecchi
Di origine ferrarese, nacque a Milano il 12 marzo 1902, da Luigi e Teresa Tadini.
Ebbe presto vocazione per la pittura, ma per necessità familiari dovette seguire [...] anche quando scoprì il paesaggio della Versilia e della Brianza. Difatti i paesaggi eseguiti stato invitato alla Mostra d'arte italiana a Budapest (1935), di quello stesso anno ne celebrò la memoria esponendo cinque quadri (presentaz. di L. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Montecassino
Michela Becchis
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo monaco proveniente dall'abbazia di Montecassino, attivo come miniatore nella seconda metà del XIII secolo. [...] più quotidianamente narrativo rispetto a certe complessità dell'arte degli Svevi. Conoscenza attribuibile al fatto che 'Angiò(ms. Vat. lat. 2398-2399), in Miscellanea di studi in memoria di Anna Saitta Revignas, Firenze 1978, pp. 149-169; F. Avril ...
Leggi Tutto
CODOGNATO, Antonio
Elena Bassi
Vissuto a Venezia nel sec. XVIII, ignoriamo di lui tutti i dati biografici. Era conosciuto come scenografo, impresario e architetto di teatro, ma più che altro come "specchiaro" [...] da Romualdo Mauri Pittore, et Architetto, come ne restò memoria in una stampa in rame intagliata da Giuseppe Filosi e Bibl.: Oltre alla coll. di libretti della Bibl. Marciana a Venezia, si v.: Notizie d'arte tratte dai Notatori e dagli Annali del N. ...
Leggi Tutto
FABBRICHESI, Renato
Enzo Pozzato
Nacque a Roma il 10 febbr. 1887 da Gaetano e da Elisa Pagliardini. Laureatosi in ingegneria civile con diploma negli studi di elettrotecnica il 21 dic. 1911 presso l'università [...] sistematico le sue idee nella memoria La moderna urbanistica e le , i giardini, le zone di arte e di silenzio. La città inoltre pp. 125-29; A. Cavallari Murat, R. F. nel quadro della storia dell'ist. d'architett. d. Univ. di Padova 1960, estr. dall' ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...