• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
590 risultati
Tutti i risultati [2685]
Arti visive [590]
Biografie [1707]
Letteratura [305]
Storia [292]
Religioni [154]
Musica [111]
Medicina [74]
Teatro [55]
Economia [51]
Diritto [49]

FIORINI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORINI, Giovan Battista Angela Ghirardi Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore bolognese, figlio di un Gabriele pittore (Gualandi, 1843, p. 158, dove in data 1580 risulta già defunto), [...] inedita del Seicento bolognese, a cura di R. Varese, in La Critica d'arte, XVI (1969), 104, pp. 32 s., 38; 108, p. 28; Fiorini: uno Scultore all'Accademia degli Incamminati, in Atti e memorie dell'Accad. Clementina di Bologna, XIX (1986), pp. 37, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALMIERI, Pietro Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALMIERI, Pietro Giacomo Chiara Travisonni – Nacque a Bologna il 7 dicembre 1737 da Giovanni Battista e da Teresa Senegoni. Dopo aver trascorso qualche tempo in Seminario a Bologna sotto la protezione [...] uno del Louvre (n. inv. 9538) e uno della Galleria d'arte moderna di Torino, datato 1781 (n. inv. fl/ C.H. Rost, Manuel des curieux, IV, Zürich 1800, pp. 233 s.; Alla memoria di Pier Giacomo P.  pittore. Epicedj, Torino 1805; M.P. [M. Paroletti], De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DARDUIN

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DARDUIN Rosa Barovier Mentasti Famiglia di vetrai attivi a Murano dal sec. XVI. Il capostipite Enrico di Arduino (Rigo de Arduin nelle carte muranesi: da qui il soprannome Rigo, attribuito per secoli [...] erano servite al padre ed a lui stesso per l'esercizio dell'arte vetraria in un manoscritto conservato oggi nell'Archivio di Stato di desmalti cavate dalli Libri, et altre carte della buona memoria di miopadre ridotte in questo Libro, et registrate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIONA, Gasparo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIONA, Gasparo Stefano Pierguidi Figlio di Girolamo, nacque a Verona nel 1563. La data di nascita del G. si desume dal necrologio pubblicato da Puppi (in Gualdo, p. 73 n. 3), e precede di cinque anni [...] Eremitani, ms. B.P. 1464/VI: F. Tommasini, Memoria della peste occorsa ne la città di Padova l'anno 1631 con la veneto, Firenze 1967, p. 198; A. Sartori, Documenti per la storia dell'arte a Padova, Vicenza 1976, pp. 404, 415; G. Bresciani Alvarez, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIONA, Gasparo (2)
Mostra Tutti

LENZI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LENZI, Michele Francesca Franco Nacque a Bagnoli Irpino, presso Avellino, il 7 luglio 1834, secondo dei cinque figli di Vincenzo e Maria Giuseppa D'Andrea. Nonostante il parere contrario della famiglia, [...] ), la scuola ebbe come presidente onorario G. Garibaldi e, fino all'anno della sua chiusura, nel 1875, mantenne rapporti con importanti personalità della politica, dell'arte e della cultura dell'epoca, da G. Mazzini a G. Verdi, da S.R. Mercadante a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANZINI, Giusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANZINI, Giusto (Giusto di Andrea) Francesco Sorce Nacque con ogni probabilità a Firenze nel 1441 dal pittore Andrea di Giusto. La data di nascita si ricava da un documento catastale del 1457 (Gaye, [...] da G. Gaye, che la trascrisse nell'Ottocento. Dalla "memoria" del M. si evince che egli svolse il suo apprendistato p. 35; Id., Le vicende pittoriche della chiesa di S. Maria a Peretola nel Quattrocento, in Arte musica spettacolo, I (2000), pp. 223 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAMPO, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMPO, Antonio Maria Bruno Signorelli Nacque verso il 1680 a Camburzano, presso Biella, da Pietro Francesco. Non è nota la sua formazione; mentre le prime notizie sulla sua attività risalgono al maggio-luglio [...] ind.; B. Signorelli, L'opera degli ingegneri militari, misuratori e tecnici sabaudi a Ivrea nel 1704 prima dell'assedio della città, in Archeologia e arte in Canavese…, a cura di B. Signorelli - P. Uscello, Torino 1998, pp. 216 s., 226; W. Canavesio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMETTI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMETTI, Bernardino Robert Enggass Figlio di Pietro, nacque intorno al 1669 a Roma, (Pio, Mariette, vedi anche Pericoli) da famiglia originaria di Gattinara in Piemonte, località famosa nel Seicento [...] artistica la scultura francese, e specialmente l'arte di P. E. Monnot e di della Madonna di S. Luca a Bologna. Nel 1717 - o forse poco prima - il C. fu chiamato a collaborare al progetto per il grandioso sepolcro da erigere in S. Pietro in memoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAOLETTI, Niccolò Maria Gaspero

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLETTI, Niccolò Maria Gaspero Luigi Zangheri – Nacque a Firenze il 7 dicembre 1727, secondogenito di Giovanni Mattia e di Maria Maddalena Nencetti. Nonostante le modeste condizioni economiche della [...] disegni delle Fabbriche Regie de’Bagni di Montecatini nella Val di Nievole, Firenze 1787; G. Del Rosso, Memorie per della SS. Annunziata. Storia e descrizioni, Firenze, 1895, pp. 76-78; L. Ginori Lisci, I palazzi di Firenze nella storia e nell’arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARRACHA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRACHA (Caraca, Caraqua, Carrach, Carrachio, Karack, Karraca), Giovanni (Jan Kraeck) Luciano Tamburini Originario di Haarlem (e quindi impropriamente detto fiammingo), mancano notizie sulla data di [...] legasse il dipinto alla chiesa proprio in sua memoria (Storia della… Madonna del Popolo…, Torino 1797, passim). detto il Moncalvo. Le opere di Torino e la Galleria di Carlo Emanuele I, in Arte lombarda, VIII (1963), 2, pp. 215, 241 n. 48; M. Roques, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 59
Vocabolario
memòria
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
arte
arte s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali