Paleografo italiano (n. Carovigno 1938). Prof. di paleografia latina presso la Scuola speciale per archivisti e bibliotecari di Roma (dal 1975) e di paleografia greca presso l'Università degli studi di [...] i cataloghi di importanti mostre, tra cui: Pregare nel deserto: libri d'arte e testi di spiritualità nella tradizione cristiana (1994); I luoghi dellamemoria scritta: manoscritti, incunaboli, libri a stampa di biblioteche statali italiane (1994 ...
Leggi Tutto
Attore e regista teatrale italiano (n. Verbania 1950). Rivelatosi nell'ambito del teatro-ragazzi (Orphy 2013, 1983; Oz, 1986), ha sviluppato una personale ricerca sull'arte del raccontare e sul rapporto [...] ; Sakrifice, 2000) a un teatro politico e civile, originato da una poetica dellamemoria (Antigone delle città, 1991-92, realizzato a Bologna per l'anniversario della strage; Come gocce di una fiumana, 1994, ispirato alla prima guerra mondiale; Corpo ...
Leggi Tutto
Scrittrice italiana (Pistoia 1896 - Roma 1974). Già nel suo primo libro di narrativa, Tempo innamorato (1928), si trova quel motivo della solitudine umana e della conseguente fuga nel mondo dei ricordi [...] trepida ricostruzione, su frammenti dellamemoria, della vita del padre nei rapporti palesi o arcani con la propria: il suo esito poeticamente più alto, che si confermerà nei racconti di Sulla soglia (1973) come arte ...
Leggi Tutto
Gormley, Antony. – Scultore inglese (n. Londra 1950). Dopo gli studi di archeologia, antropologia e storia dell’arte al Trinity college di Cambridge e un lungo viaggio nel subcontinente indiano, ha completato [...] of art, Goldsmiths College, Slade School of art). Tra i massimi esponenti della New British Sculpture, partendo dallo studio del proprio corpo come luogo dellamemoria e della trasformazione, ha esteso il proprio campo d’indagine artistica al “corpo ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Cesena 1928 - Bologna 2012). Si è affacciato sulla scena nazionale nel 1946, quando ha partecipato alla sua prima collettiva. Trasferitosi a Roma, sul finire degli anni Quaranta è entrato [...] a orientarlo verso un realismo che è stato definito esistenziale. Pittore della quotidianità e dellamemoria, S. ha ritratto con sensibilità e malinconia i paesaggi della Romagna nativa e ha portato avanti un’accanita ricerca sulla condizione ...
Leggi Tutto
Letteratura e psicoanalisi
Giovanni Bottiroli
Gli scrittori sono i precursori della psicoanalisi, e i suoi migliori alleati. "Probabilmente - dice Freud - attingiamo alle stesse fonti, lavoriamo sopra [...] aletico e testuale. Da molti secoli l'artedella parola era stata allontanata dai luoghi della verità, e considerata un non-sapere (è ancora dalla memoria e dall'actio), la retorica viene confinata nella selva dell'elocutio, cioè delle tecniche ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] israeliano, papa Montini riservò alcune parole alla difesa dellamemoria di Pio XII, di nuovo attaccato per la 23 giugno 1973 la nuova collezione d’arte religiosa moderna dei Musei Vaticani. Nel corso dell’anno santo del 1975 fu pubblicata il ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Giovanni Paolo
Roberto Ciardi
Nacque a Milano il 26 apr. 1538 da Giovan Antonio di Giorgio e da Francesca Mozzanica, originaria della zona di Melegnano.
Non si conosce l'attività del padre, [...] "filosofo", L. e Borghini 1584: due linee di tradizione dei pensieri e precetti di Leonardo sull'arte, in Fra Rinascimento, manierismo e realtà: scritti di storia dell'arte in memoria di A.M. Brizio, a cura di P.C. Marani, Firenze 1984, pp. 53-77; C ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] . Se nella prima Vergine delle rocce Leonardo dedicava uguale attenzione, memore ancora della lezione fiamminga, a ogni ».
46 M. Versiero, Il dono della libertà e l’ambizione dei tiranni. L’artedella politica nel pensiero di Leonardo da Vinci ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] 35 e 36 siano da considerare come un artifizio letterario creato ad arte da Girolamo e inviato a Roma tre anni dopo la morte di virtù dellamemoria scritta costituita dagli elogia, viene fornita la documentazione di base, il monumento-memoria, che ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...