Gregorio IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni, in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140!); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] della "licentia docendi" in teologia e in diritto canonico ai soli meritevoli, gratuità dell'esame per i maestri in arte libro di L. Canetti, citato nel testo, L'invenzione dellamemoria, che dispensa dal rinvio agli studi precedenti. Per l' ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] in basso a sinistra è fortemente memoredell’apprendistato nella bottega del Ghirlandaio25, così , Le Vite, cit., VI, p. 22.
55 G.P. Lomazzo, Trattato dell’artedella pittura, scoltura et architettura [Milano 1584], in Id., Scritti sulle arti, a cura ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] familiare di studio antiquario e di trasmissione dellamemoria storica municipale fondante una forte identità locale denaro e in opere d'arte, anche in riparazione dell'assassinio di Bassville, l'occupazione delle Legazioni e la liberazione dei ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] Pontif.;atti relat. ai beni dei Castellani, soprattutto a quelli di Fortunato; ibid., cart. 11: Memoria sull'arte di dorare il bronzo per mezzo dell'amalgama d'oro e mercurio (manoscritto senza data né firma, forse opera di Fortunato); ibid., cart ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] .), Milano, 26 maggio 2004, 7, pp. n.n.; Id., un disegno inedito del L., in Studi di storia dell'arte in memoria di Maurizio Fagiolo dell'Arco, a cura di M. Bernardini, Milano 2004, pp. 125-128; J. Vittet, Découvertes sur la provenance de plusieurs ...
Leggi Tutto
Narrare con i suoni
Rita Valentino Merletti
Angela Mazzoccoli
Tutto intorno a noi è musica
C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] musica.
La musica sacra e profana di bach: l'artedella fuga
Il tedesco Johann Sebastian Bach, prima che compositore, inizio nell'anno in cui quella città è in preda a un flagello: a memoria d'uomo, non si è mai vista una simile invasione di topi. I ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Galeno
Mario Vegetti
Galeno
L'eccezione Galeno
Galeno rappresenta senza dubbio, e per molti motivi, un caso eccezionale nel panorama intellettuale e scientifico del II sec. d.C.; [...] medici quanto ai filosofi, sia in virtù della pura teoria, sia per insegnare l'artedella Natura all'opera in ogni parte del quella osservativa quanto a quella accumulata nella memoria storica della téchnē; dovevano in sostanza ammettere che senza ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] Sagredo; entrambi morirono prematuramente e Galilei volle onorarne la memoria dando i loro nomi a due dei tre interlocutori agli studenti. Egli impartiva anche lezioni private sull'artedella fortificazione e l'ingegneria militare ‒ materie che ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] non rispetta nessuna legge umana. Picasso ci fornisce in quest'opera una testimonianza della barbarie, una traccia che resta nella memoria. Il quadro rimane per 42 anni al Museo d'arte moderna di New York; ma dal 1981, quando in Spagna viene eletto ...
Leggi Tutto
GAZA, Teodoro
Concetta Bianca
Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio.
Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] , Giovanni Tzetze e T. G., in Le muse e il principe. Arte di corte nel Rinascimento padano, Modena 1991, pp. 83-86; C. nel Quattrocento: le "Epistolae" dello pseudo Bruto, in Il Cannocchiale, 1994, p. 54; I luoghi dellamemoria scritta, a cura di ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...